0.1 cariteivel, cariteiver, caritevol, caritevole, caritevoli, caritevre, charitevole.
0.2 Da carità .
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 4.
0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.8 Francesca Gambino 09.04.2002.
[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.8, pag. 161.26: Quelli che aveano maltalento, dicevano che la caritevole pace era trovata per inganno.
[2] Stat. sen., 1341/48, cap. 15 rubr., pag. 146.6: De la caritevole amistà che dè essere tra' frategli.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 32.6: dolzore di cuore che fa l'uomo dolce e di buon aiere, umano e caritevole, amante e amabile, che ella fa l'uomo perfettamente amare suo prossimo come se medesimo.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 141.53, pag. 590: Per che, frai doze cariteiver, / lo to castelo, chi è xeiver...
[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 12.4: e d'intorno a sé aveva charitevole gente, credevasi che egli fusse uno sancto huomo...
[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), Proemio, pag. 10.15: nel quale si truova onesto diletto e salutevole utilità da chi lo vuole cercare con caritevole ingegno.
[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 95.7, pag. 192: Ma elle non fur anche dispittose, / Anz'eran caritevoli e pietose...
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 346, pag. 15: Per dar l'om fi tenudho e larg e caritevre. / Ki ben dá, ben aspegie a temp convenïevre...
[u.r. 14.01.2009]