0.1 ciardelli, ciardello.
0.2 Da giardo (con un dubbio residuo per via della sorda iniziale).
0.3 A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Rossella Mosti 23.04.2002.
1 Uomo da burla; ladroncello. || (Ageno, Studi, p. 63).
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 159.141, pag. 155: Ciardello / battisfancello, / levati costinci / e vanne quinci / o linci; / non andar quindi / o lindi.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 86, terz. 1, vol. 4, pag. 122: Regnando il trentaquattro, innanzi detto, / ed essendo in Firenze assai ciardelli, / che uccidevan gli uomini a diletto, / di nuovo si creár sette Bargelli...
[u.r. 28.06.2011]