CÒMITO s.m.

0.1 comiti, còmiti, comito, comitto, comitu, gomito.

0.2 Lat. comes, comitem (DEI s.v. còmito).

0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.

0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.); Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.); Stat. pis., 1322-51, [1335].

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (6); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Comandante di una galea. 2 Compagno di viaggio. 3 Conte, signore.

0.8 Pär Larson 17.05.2002.

1 Comandante di una galea. || Talvolta il termine viene usato anche per 'nocchiere' [3] o 'pilota' [6].

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.96, pag. 238: Dê, como serea gram deleto / a cascaun chi g'à eleto, / chi andar ge pò e ossa, / per veí sì bella cossa, / como è da gente tante e tae, / e da galee si armae / de gram consejo de segnor / chi tuti parem valvasor; / e de gram comiti e de noihé, / sorvesajenti e voghé...

[2] Doc. venez., 1311 (6), pag. 72.17: Disemo che la galia comença lo so termene quando 'la se partirà de suso lo porto de sen Nicolò per andar alo so viaço, sianto la partida in cotal maynera che lo te(n)po sia alo plaser delo pedota et delo mio comito che io torè.

[3] Gl Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 9.142, vol. 3, pag. 133: Ma lonocchier predetto / è qui comito detto, / e non puoi qui battello / e barca aver, ma bello / tengo se portar vuoi / una gondola e puoi.

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 267, pag. 184.9: I còmiti e ' sergenti alumaro i grandi torchi di ch'egl'aveano asai ne la nave; e quando coloro si videro sì sorprisi e che no poteano più durare, sì si difesero molto duramente come genti ch'erano al di sotto.

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 25, 130-139, pag. 570, col. 2.5: Sí come per. Qui exemplifica 'sí come' li galiotti quando sona il fischio, o ver stivello, del so comito s'arrestano e piú non batteno suo remo in acqua...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 8, vol. 2, pag. 218.1: 3. Et imperò mi maravilyu eu mancu di lu innocenti comitu, qui non appi locu di diffindirssi dananti lu crudili animu di Hannibal. || Cfr. Val. Max., IX, 8 ext. 1: «miror [[...]] defensionis locum innoxio gubernatori non fuisse».

[7] Stat. pis., 1322-51, [1335] Agg., cap. 4, pag. 602.32: lo predicto scrivano così electo sia tenuto et debbia, a richiesta et volontà del padrone della galea, fare richiesta de' marinari de la dicta galea, et li non serventi et li absenti et li fugiaschi punctare; et le puntature et giornate fallite de' dicti marinari, le quali aran facto sensa licentia del padrone o del gomito o de lo scrivano della galea, scrivere in del suo quaderno...

[8] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 32.17: Conseio lo qual è questo: che se lo capetanio comandarà che li sovracomiti, comiti et altri de le galie debia ferir entro li nimixi e no ferirà, e se elli ferirà et alguna de le galie se partirà da la bataia no finida la bataya, li sovracomiti, comiti e noclerj e quellj li qual fosse a li timonj debia perder la testa. || Non è chiara la differenza tra le funzioni dei comiti e dei sovracomiti.

[9] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Piero] madr. 3.2, pag. 4: Con dolce brama e con gran disio / dissi al comito quando fu' in galia: / - Andiam al porto de la donna mia.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 16, pag. 140.3: Mercatanti dello renno venivano da ponente e aveano caricata in Marzilia e in Avignone una galea de panni franceschi. Lo legno era della reina Iuvanna. Lo patrone, li comiti e lli marinari erano d'Ischia. La mercantia era de Napoletani e Ischiani.

2 Compagno di viaggio.

[1] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 24, 1-18, pag. 529, col. 1.5: Qui è da notare ch'ell'è de quattro fatta compagníe: l'una si è compagnía in bataglia, e questi se chiamano 'cumpagni'; l'altra si è compagnía in viaço, e quisti se chiamano 'comiti'; la terça si è compagnía ad offitio, e quisti se chiamano 'cumlega'; la quarta si è compagnía a mensa, e quisti se chiamano 'sodali'. Unde dui versi differentia[li] dixe: «In bello socii, comites in calle feruntur, Offitium cumlega facit, discusve sodalem, etc.».

3 Conte, signore.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 399.2, pag. 243: Cresse ney subditi diverso incendio, / quando la peccunia vince lor comitto, / ch'el tyraniça perverso et indomitto, / tutto recogle cum pocho dispendio, / l'altruy prode mette en breve co[m]pendio, / s'el vien represo tosto torna al vomitto...

[u.r. 10.11.2020]