COVITIGIA s.f.

0.1 chuvitigia, cobetisia, cobiticia, conventigia, convoitigia, convoitigie, convotigia, convotigie, convotizia, coveitise, coveitisia, coveitisie, covetisia, covidigia, covitigia, covitigie, covitisa, covotigia, covotigie, cubitisia, cubitisia, cuvidigia, cuvitigia, quvitigia.

0.2 Fr. ant. conveitise, convoitise; prov. cobeitiza (DEI s.vv. convitigia e covidigia).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.).

0.7 1 Lo stesso che cupidità.

0.8 Pär Larson 20.05.2002.

1 Lo stesso che cupidità.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 573, pag. 620: s'eu voig veder la Töa maiestate, / q'el me covien lassar la eniquitate / e l'odio e l'ira e la rea volontate / e tuta l'avaricia e la empïatate / et anc la cobiticia con l'altra vanitate.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 195, pag. 531: Sovra tute malicie femen'à pensamenti, / e però sont artifice de mali argumenti. / Questa per cubitisia aucise li soi parenti, / e poi la mandegà cani, corvi e serpenti.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2744, pag. 270: Di negghienza m'avisa / che nasce covitisa: / ché, quand'om per negghienza / non si trova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa / come potesse avere / sì de l'altrui avere...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 11, pag. 228.36: per la grande volontà e per la grande convoitigia che li uomini ànno delle ricchezze, gli uomini insieme piateggiano e tenzonano, ed ànno ispesso briga e discordia...

[5] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 277.14: Car premerement ven lo perpens, zo est cogitacio. E aquesta cogitacio dun ven? De covetisia; car si l'om non aves coveitisia, el no pensarea. E la covetisia dun ven? U de veua o d'oia. Si cum dis en Genesi, quant lo serpent parlè a Eva, e el li demandè perquè Deus lor aveit defendù que il d'aquel arbor no tocassen né maniassen... || Corpus OVI.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 21, pag. 27.14: Signori, io ò molto parlato con pianto di vizio, d'avarizia e di lussuria e de la conventigia de' nostri cittadini, tanto che io n'ò mala e rea volontà d'alcuno, perchè io non perdòno leggermente lo forfatto altrui...

[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 92, pag. 98.4: E perch'io ti conosco e so che tu se' mio, ché io so che tu se' netto e mondo di covitigia e d'invidia e d'orgoglio e di tutte felonie e che tu se' sanza lusuria pieno di castità, per ciò voglio che tu ricevi di mia propia mano la più gra[n]de alteza che neuno uomo mortale potese avere.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 116, vol. 1, pag. 580.4: arse il detto palagio, e più case d'intorno, con grande danno di loro e de' vicini, e morìvi una balia con uno fanciullo; che poi ch'ella ne fu fuori si ricordò di suoi danari ch'avea lasciati in una cassetta, e per covidigia vi tornò, onde rimase nel fuoco. Di questa vile ricordanza avemo fatta memoria per esemplo della folle avarizia delle femmine.

[9] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 2, par. 7, pag. 136.13: Per che ll'appostolo parla a Cor. 3.o di tali azzioni parlando sanza differenza gieneralmente a tutti dicie: «Come e' rengna intra vvoi zelus, (cioè a ddire invidia o covitigia disordinata d'onori o d'alquna dilettazione), e tenzione e contento, no· siete voi carnali, e ssecondo gli uomini andate»...

[10] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 551, pag. 527.8: Egli saranno ignudi di convotizia e di malizia; e saranno vestiti di vestimento di grazia e di gloria e di salvazione e d'allegrezza.

[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]