0.1 chuvitigia, cobetisia, cobiticia, conventigia, convoitigia, convoitigie, convotigia, convotigie, convotizia, coveitise, coveitisia, coveitisie, covetisia, covidigia, covitigia, covitigie, covitisa, covotigia, covotigie, cubitisia, cubitisia, cuvidigia, cuvitigia, quvitigia.
0.2 Fr. ant. conveitise, convoitise; prov. cobeitiza (DEI s.vv. convitigia e covidigia).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.).
0.7 1 Lo stesso che cupidità.
0.8 Pär Larson 20.05.2002.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 573, pag. 620: s'eu voig veder la Töa maiestate, / q'el me covien lassar la eniquitate / e l'odio e l'ira e la rea volontate / e tuta l'avaricia e la empïatate / et anc la cobiticia con l'altra vanitate.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 195, pag. 531: Sovra tute malicie femen'à pensamenti, / e però sont artifice de mali argumenti. / Questa per cubitisia aucise li soi parenti, / e poi la mandegà cani, corvi e serpenti.
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2744, pag. 270: Di negghienza m'avisa / che nasce covitisa: / ché, quand'om per negghienza / non si trova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa / come potesse avere / sì de l'altrui avere...
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 11, pag. 228.36: per la grande volontà e per la grande convoitigia che li uomini ànno delle ricchezze, gli uomini insieme piateggiano e tenzonano, ed ànno ispesso briga e discordia...
[5] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 277.14: Car premerement ven lo perpens, zo est cogitacio. E aquesta cogitacio dun ven? De covetisia; car si l'om non aves coveitisia, el no pensarea. E la covetisia dun ven? U de veua o d'oia. Si cum dis en Genesi, quant lo serpent parlè a Eva, e el li demandè perquè Deus lor aveit defendù que il d'aquel arbor no tocassen né maniassen... || Corpus OVI.
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 21, pag. 27.14: Signori, io ò molto parlato con pianto di vizio, d'avarizia e di lussuria e de la conventigia de' nostri cittadini, tanto che io n'ò mala e rea volontà d'alcuno, perchè io non perdòno leggermente lo forfatto altrui...
[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 92, pag. 98.4: E perch'io ti conosco e so che tu se' mio, ché io so che tu se' netto e mondo di covitigia e d'invidia e d'orgoglio e di tutte felonie e che tu se' sanza lusuria pieno di castità, per ciò voglio che tu ricevi di mia propia mano la più gra[n]de alteza che neuno uomo mortale potese avere.
[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 116, vol. 1, pag. 580.4: arse il detto palagio, e più case d'intorno, con grande danno di loro e de' vicini, e morìvi una balia con uno fanciullo; che poi ch'ella ne fu fuori si ricordò di suoi danari ch'avea lasciati in una cassetta, e per covidigia vi tornò, onde rimase nel fuoco. Di questa vile ricordanza avemo fatta memoria per esemplo della folle avarizia delle femmine.
[9] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 2, par. 7, pag. 136.13: Per che ll'appostolo parla a Cor. 3.o di tali azzioni parlando sanza differenza gieneralmente a tutti dicie: «Come e' rengna intra vvoi zelus, (cioè a ddire invidia o covitigia disordinata d'onori o d'alquna dilettazione), e tenzione e contento, no· siete voi carnali, e ssecondo gli uomini andate»...
[10] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 551, pag. 527.8: Egli saranno ignudi di convotizia e di malizia; e saranno vestiti di vestimento di grazia e di gloria e di salvazione e d'allegrezza.
[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]