CÙPIDO (1) agg./s.m.

0.1 chupidissimo, chupido, cubiti, cubito, cupid', cupida, cupide, cupidi, cupidissimo, cupido, cúpido, cupidu, kupitu, quvito.

0.2 Lat. cupidus (DELI 2 s.v. cupido).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII.

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Si è preferito riunire in questa voce sia le forme direttamente riconducibili all'etimo latino, sia le forme avvicinabili, per quanto riguarda il consonantismo, piuttosto a covitare e covitigia/covidigia.

0.7 1 Avido, bramoso; desideroso. Anche sost. 2 Libidinoso.

0.8 Pär Larson 20.05.2002.

1 Avido, bramoso; desideroso. Anche sost.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 11, pag. 221.4: Onde dicie Salamone: chi seguita [l'avarizia] conturba la casa sua; et imperciò l'amistà dell'avaro per ragione è da chifare. Et è detto avaro cului el quale ène disideroso in tenere; ma cupido è quelli ch'è disideroso in acquistare e di raunare peccunia.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 498, pag. 256: Un grand montó 'd dané el fé im poc de tempi, / Fag era avar e cubito ai povri famolenti, / I so dinairi haveva li soi intendementi / E 'l cor e la speranza e i soi confortamenti.

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 12.24: Mamone vuol esser dall'uomo servito di due cose, cioè di cupidità e d'avarizia. Di cupidità vuol esser servito, perché vuole che l'uomo sia cúpido di guadagnare, acciò che rauni molte ricchezze...

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 7, pag. 162.15: dice Salamone innei Proverbii «Furatur enim ut exurientem inpleat animam, deprehensus quoque reddet septuplum (et) omnem substantiam domus sue tradet», cioè 'l'omo fura acciò ke satii l'a(n)i(m)o affamato (et) cupido, essendo preso rende septe cotanto più (et) tutta la substantia de la sua chasa dà'...

[5] Poes. an. urbin., XIII, 25.105, pag. 598: AccusomeT', Amore, co lo mio cor dolloso, / ke so' stato superbo e vanaglorïoso, / cupido et avaro e mmolto invidïoso, / et a cki m'offendea non volea perdonare.

[6] Formula di confessione sic., XIII, pag. 302.20: Li festi e li digiunii, chi su urdinati, no ll'agiu assirvati, ka su pijiuri e traversu kkiui ka no ssu lli sikulari, inkuetu, prijiuriu e ffaltzu, kupitu ed avaru, sentza karitat(i), sentza humilitat(i) e mmansitat(i), sentza urattzioni e puritat(i).

[7] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 44, pag. 283.28: Et à molto a prevederse e fermarse çascauno rectore in benne observare iustixia, no essere avaro né cupido et in no guardare odio né amore, fuçere luxuria, servare temperança, no amare soperclo, descaçare ira...

[8] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 114.6: Cubertos .i. cupido.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 70.4, pag. 366: Tuto lo mondo in veritae / vego esser pin de vanitae; / e parme che ognomo sea / sì cubito d'aver monea, / che, o da justo o da re' lao, / no se ge prexia peccao.

[10] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 67-87, pag. 482, col. 1.3: Cúpido, cioè ... pieno de cupidixia; per la quale el cadde in symonía e in vendere e in stribuire le spirituai cose solo per acquistar moneda...

[11] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 14.11, pag. 96: Beati quegli che van per li termini / Di buon iudicio, e che sonno magnanimi / Di far iusticia d'ogni tempo cupidi. / Quela iusticia par che nulla germini, / Ove non son misericordi gli animi, / Ma stan crudeli e di iusticia stupidi.

[12] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 6.11: Lonza è machiata di molti e diversi piaceri, e molto presta e leggiera a pigliare li uomini, e quanto in essa peccasse l'Autore, qui ed altrove il dichiara. Che lo Leone sia superbo, che lla Lupa sia avara e cupida e bramosa, chiaro appare assai.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 21.2: Dariu, essendu ancora persuna privata, qui era statu nutricatu da lu cianu di Silosonta Samiu, per sullicita sua consideraciuni fici ke li fu dunatu asay eciandeu da homu cupidu et avaru.

[14] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 41, vol. 2, pag. 49.22: Lo quarto modo si è quando per istigazione del nemico pensiamo la loro [[scil. delle creature]] bellezza, utilità, e dolcezza con amor lascivo, e cupido. Li tre primi modi sono figurati per l'uscir della colomba dell'arca di Noè, che ritornò con frutto, e recò pace. Ma questo quarto è figurato per l'uscir del corvo, lo qual si restò a mangiar la carogna...

[15] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 14, par. 7, pag. 272.17: così faciea l'appostolo che a' poveri a' quali elli evangielizzava non sarebbe renduto overieri. E però Att. 20 parlando di sé disse: «Oro e argiento di niuno io nonn ò quvitigia, né 'l quvito, siccome voi sapete...

[16] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 65, pag. 274.25: Così ti dico che io ò fatta una disciplina delle creature, e con essa disciplina caccio via e' mercatanti immondi cupidi e avari, infiati di superbia, che vendono e comperano le gratie e doni dello Spirito santo».

[17] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 19.70, pag. 131: Ché utilitate àe l'uomo de la aita / altrui o de lucrar, cupide tempre, / che, benché il guadagnasse tutto il mondo, / che prode àe l'alma, se da il ben se stempre?

2 Libidinoso.

[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 87.4, pag. 65: Ella mi guata e soffere ch'io guati / onestamente lei; questo dovrebbe / essere assai a' miei disii 'nfiammati, / ma l'appetito cupido vorrebbe / non so che più, sì mal son regolati / gli ardor che 'l muovon, e nol crederebbe / chi nol provasse, quanto mi tormenta / tal fiamma che maggiore ognor diventa.

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 108.14: Andate per li exempli; la generatione delle dee è mortale: non negate vostre allegrezze alli omini cupidi. Ché, perch'elli ne prendano, che ci perdete? Ogni cosa vi rimane e avegna che mille ne prendano nulla cosa vi si perde.

[u.r. 02.12.2020]