AMÀZZONA s.f.

0.1 amaçoli, amaçolo, amaçone, amaçoni, amaçonibus, amagioni, amanzona, amanzone, amazon, amazona, amazone, amazoni, amazonibus, amazzone, amazzoni, ammazone, ammazuoni, maçoni.

0.2 Lat. Amazon (LEI s.v. Amazon).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Per l'alternanza dei plur. in -i e in -e (da -es lat.), cfr. Rohlfs, § 366; l'uscita sing. in -a, non etimologica, deriverà dal plur. in -e.

Anche s.m. (amazon).

0.6 N Si accolgono le forme amaçonibus e amazonibus (rispettivamente in St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 54.21 e St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 54.22) in quanto precedute da preposizione e corrispondenti ad un genit. plur. lat.; viceversa si escludono le forme amaçonum (amaconum) e amazonum (sempre nei due testi cit.) in quanto pienamente coincidenti con quelle lat.

Le forme amaçoli e amaçolo (in St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 51.35 e pag. 50.34) deriveranno da errore di scrittura o da fraintendimento dell'orig.

0.7 1 Plur. Mitica popolazione di donne guerriere, abitatrici di una regione dell'Asia Minore, l'Amazzonia (spesso nell'espressione regno di, delle Amazzoni). 1.1 [Con funzione appositiva, anche sing.]. 1.2 [Per antonomasia (assol. e con l'epiteto nobile):] la regina Pantasilea. 2 S.m. plur. Gli abitanti dell'Amazzonia.

0.8 Elena Artale 17.06.2002.

1 Plur. Mitica popolazione di donne guerriere, abitatrici di una regione dell'Asia Minore, l'Amazzonia (spesso nell'espressione regno di, delle Amazzoni).

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 54.21: E poi regnao Orridria, la quale commacteo con Ercule et Ercule occise .c. m. de amaçonibus e prese Oridria... || Cfr. Liber Yst. Rom., pag. 54: «interfecit Hercules .c. milia Amaçonum».

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 14, pag. 50.15: e quelli che nascieno maschi uccidieno, e le femmine nutricavano con grandissimo studio, incendendo le poppe delle giovani dal lato diritto, acciò che il saettare non desse impedimento; le quali fuoro poscia chiamate Amazzoni.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 14.1: A sinistra guarda verso mezzodì, in quella parte è il regno delle Amazoni, il regno delle femine, e Chaie e Scithe.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 2, pag. 46.31: Cesare intese la rampogna e disse: «Semiramis che femina fue, regnò nel regno di Babilonia, e femine ritennero Amazoni

[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 225.3, pag. 92: Èvi come sconfisse igli Albanoni / e come tutti a llui ubbidir fuoro; / Altalistrì regina d'Amazzoni, / quel che ss'appella il regno feminoro.

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 121-129, pag. 129, col. 1.7: Questa è quella che venne in Italia in secorso de Turno contra Enea ... Pamtasilea fo raina de li Amagioni e de lo regno femenoro...

[7] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, Prologo, pag. 107.4: E pone li Danai, cioè li Greci, per li omini, e Amazones e Pentesilea per le donne, però che Pentisilea fu redina de le Amazone, cioè de le donne che funo in aiuto e difensa di Troia.

[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 203, pag. 222.1: La Pantasilea fu reina dell'Amazone, cioè di quelle donne, le quali senza volere o compagnia o signoria d'uomini, per se medesime in Asia, allato al mar Maggiore, sotto più reine lungo tempo signoreggiarono parte d'Asia e talora d'Europia.

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 138.19: Item de lo regno chi se clamava de Lassivia, lo quale era da lla' de lo riamme de Amazone, venne uno re multo vichio e discrieto... || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., pag. 118: «quod est ultra regnum Amazonum».

1.1 [Con funzione appositiva, anche sing.].

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 305.1: Io diedi l'arme a li Greci contra le donne Amazzoni; arme mi avanzano, le quali io dea a te, o Pantasilea, e a la tua gente contra i Greci. || Cfr. Ov., Ars. am., III, 1: «Arma dedi Danais in Amazonas».

[2] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 119.23: Texeo con tuto ch'elo fose stanco per le gran vere ch'elo aveva fato a l'indiani, contra li amaçone done le qual svegate avea...

[3] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), Dedica, pag. 247.23: Dico adunque che dovendo narrare di due giovani nobilissimi tebani, Arcita e Palemone, come, innamorati d'Emilia amazona, per lei combattessero...

[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1, ott. 62.8, pag. 274: e porterà la fama i vostri mali / con perpetuo nome, e voi mostrare / farà a dito a genti disiguali, / dicendo: «Vedi i cavalier dolenti, / che vinti fur dall'amazone genti».

1.2 [Per antonomasia (assol. e con l'epiteto nobile):] la regina Pantasilea.

[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 39.7, pag. 13: sempre porta costei gli aguti dardi / per avanzar nel mondo onore e fama, / a guisa de la nobile amanzona, / che per Pirro crudel mutò corona.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 13.91, pag. 41: In questo tempo colui per Oreste / a Delfos morto fu dentro dal tempio, / ch'al mal di Pulisena ebbe sì preste / le mani e fe' de l'Amazona scempio.

2 S.m. plur. Gli abitanti dell'Amazzonia.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.18: Amazonia è una region part metuda in Europa, e part in Asia, et è vexina d'Albania, e day Amazon è nominada Amazonia. E fo i Amazon zent gothica, ey quay exì de Sirtia de sot. E le moier dey Amazon, siant mort ie marì, dolosament preso le arme dey so marì e fé grand assalt contra y so inimis, voiant vendegar la mort dey marì.

[u.r. 17.01.2018]