BRUTTO agg./s.m.

0.1 bructa, bructe, bructi, bructo, bructu, brut, bruta, brute, bruti, brutissima, bruto, brutta, brutte, brutti, bruttissima, bruttissimo, brutto, bruttu, bute.

0.2 Lat. volg. *bruttus (LEI s.v. brutus/*bruttus).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Per 2.2 cfr. bruto.

0.7 1 Spiacevole dal punto di vista estetico, sgradevole o sgraziato. 1.1 Contrastante con i precetti igienici, sporco. 2 Vile e vituperevole; immorale. 2.1 Sost. Chi vive nell'immoralità o al di fuori delle norme civili o morali. 2.2 Irrazionale, privo della capacità umana dell'intelletto; ferino, animalesco. 2.3 Rozzamente violento, brutale. 2.4 Triste, che rattrista; sgradevole, offensivo. 3 [Come rafforzativo per comporre insulti:] spregevole.

0.8 Fabio Romanini 17.10.2001.

1 Spiacevole dal punto di vista estetico, sgradevole o sgraziato.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 363, pag. 538: Saçate, 'sta beleça non è miga certana, / ni an' questa tentura çà no resembla grana, / anz [è] una color bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no è de çentil lana.

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.53, pag. 591: A noia m'è ancor sord e muto, / qual me stova aver per conseiero; / e bever bon vin con bicer [b]ruto...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.21, pag. 367: Aggio perduto el core, e senno tutto, / voglia e piacere e tutto sentemento; / onne belleza me par loto brutto, / delize con riccheze, perdemento...

[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 48, pag. 68.12: Ancora, s'ela [[la mujer]] è bruta, greve cosa è da amar: e s'ela è bella, è grieve da vardar.

[5] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 22.26: Et esse l'acqua de quello bructo lacho per una grocta de quelllo grande monte quale se dice bocca de inferno.

[6] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 13.13, pag. 434: E chi ve mira sì se meravegli, / vedendovi sì brut[t]i e rabuf[f]ati, / tornando in Siena così bei fancegli.

[7] Stat. lucch., XIV pm., pag. 71.17: E -l vestimento sia humile imperciò che i signori nostri poveri dei quali noi confessiamo essere servi, nudi et bructi vanno...

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 347, pag. 25: El vegniva chon quela aspra chorona, / la bela ziera era fata sì bruta, / che 'l chuor a dirlo quasi m'abandona.

[9] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 9.25: Et lo fante andando a çerchare de quello çovene, vidde ch'ello aveva indosso un brutto vestimento de grigio.

[10] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 81, pag. 34.7: Essendo in Firenze le vie assai brutte per la pianura in che era Firenze che riteneva l'acqua ed il fango, perocchè era tutta terraccia, salvo le quattro vie de' cinque sesti, ch'erano ammattonate, provvidesi di lastricare tutta la città...

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 60.12: Lo re aveva una varva moito nera, granne e larga; la longhezza fi' a mieso lo pietto, le banne fi' nelle ionte delle spalle. Pareva uno varvassore. Considerao lo filosofo che quella varva fussi lo più brutto luoco de quella sala e più atto a recipere lo sio sputo.

[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 176, S. Pelagio papa, vol. 3, pag. 1559.25: La qualcosa vedendo Cadigan, stava molto dolorosa di ciò ch'ella era maritata ad uno uomo bruttissimo e che gli si dava quel male.

[13] Contemptu mundi (II), XIV sm. (tosc.), cap. 19, pag. 68.41: Qual cosa è piú brutta che lo ebbro?

[14] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 168.21: Trovase scripto nelli libri delli philosophi che quisto Socrate fo homo de lo corpo laido et bructo.

[15] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 108, pag. 224.21: Et q(ue)sto sole advenir(e) più spesso a li pullitri ch(e) a li c. d(e) p(er)fecta etate; et i(n) alcuni n(on) sono tanto nocivi li sup(ro)ssi q(uan)to rende le gambe di cavalli bructe ad vede(re)...

1.1 Contrastante con i precetti igienici, sporco.

[1] Memoriali bologn., 1279-1300, 41.6, pag. 79: Amico meo, l'amor d'amar mi 'nvita / non so in che parte mirare me 'ntizi; / ché vol che me conforti e traga vita / d'una baldraca negra, magra e guiza. / No ·l descrediti, ché l'azo sentita / putente e bruta asa' plu che la stiza...

[2] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 31.2: Pasando uno die questo cavalero per la contrada denançi dal palaxio del prencepo, che voi ò dito, e una fante, fante del prencepo, sì butò uno mastello d'aqua, ch'era lavadura de scudelle e d'ona altra bruta cosa...

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, prol., pag. 82.14: Allora Nesso si spogliò, e donò a Degianira la sua insanguinata camicia, del suo brutto sangue avvelenata...

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 102.7: Chè, come Aristotile disse, se gli uomini usassono occhi di lupo cerviere, sì che il loro vedere qualunque corpo opposto passasse, quel corpo d'Alcibiade nella sua superficie bellissimo, ragguardate le brutte interiore, parrebbe sozzissimo.

[5] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 15, proemio, pag. 281.23: Questo è così contro a natura, come sarebbe che lla pietra andasse in su: meglio è poco dirne, che infangarsi in sì brutto loto.

[6] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. II, pag. 235.18: Non ti mettere però a mangiare cose brutte e sozze per detto di veruna persona, in via di spirito, le quali conturbassero l'anima e lo stomaco tuo.

[7] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 5, cap. 80, vol. 1, pag. 703.12: ed essendo mancato il pane al minuto popolo di Barberia, metteno i grilli ne' forni, e cotti alquanto incrosticati li mangiavano i Saracini, e con questa brutta vivanda mantenieno la misera vita, ma grande mortalità seguitò di quello popolo.

[8] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 4, pag. 236.23: In questo così fetido e bruttissimo luogo dimora la creatura umana nove mesi.

2 Vile e vituperevole; immorale.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 453, pag. 578: No e[n]riqise l'omo esser bruto ni scarso / ni avaro ni empio...

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 142, pag. 423: Per quel pecato bruto e deshonesto / un bel asempi ve dirò manifesto.

[3] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 3.10, pag. 387: Forse c'avete questa sicuranza / che 'n voi sia tanto di laido e di brutto, / c'om non ne saccia fare inconinzanza?

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 627, pag. 172: Nexun è dentro marzo ni brut ni dexdesevre, / Ni 'g sa de re lo flao ni è za descordevre...

[5] Caducità , XIII (ver.), 106, pag. 658: Dond el no s'è bon fïar al pestuto / en questo mundo puçolento e bruto, / k'el dà la flor né no pò dar el fruito...

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 33, pag. 55.7: sono alquante gente li quali tutto tempo non fanno né non pensano se none in vile cose e in brutte e in puççulente...

[7] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 26.4, pag. 144: Qualunque ben si fa, naturalmente / nasce d'Amor, come del fior el frutto, / ché Amor fa l'omo essere valente. / Ancor fa più: ch'e' nol trova sì brutto, / che per lui non si adorni a mantinente...

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 237, pag. 332: per feredur çà postu / quillu spiritu bructu / de Fornicatïone / ke fer como un lançone / de sulfu multu ardente.

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 16, pag. 83.32: Quella anima ch'è sozza la fa bella, e però è detta bellezza de l'anima; l'anima altressì ch'è brutta e lorda, sì lla lava e falla bianchissima, onde è detto bagno e lavacro de l'anima la penitenzia.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.14, pag. 599: L'omo chi va a confesárse / sì dé alô ben apensarse / e far un aparejamento / de gran dolor e pentimento / per saver dir soi pecai tu[t]i / e li soi re' costumi bruti, / e vomer fora lu pecao / de che el'era atoxigao.

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 665.21: E pogniamo che l'anima, orando, riceva molte assalimenta e distrazioni e male immaginazioni e sozzi pensieri e brutti ricordamenti e furti di mente, che molte volte non saprá ove si sia...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 161.6: 8. Ma commu la vita di Celiu Ruffu lurda et bructa, cussì la mesericordia que issu fici a Quintu Pompeyu esti da laudari.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.20: et no solengamente la chiamo meretrixe, ma digho ch'ela someglia a meretrixe brutissima e puitan soccissima...

[14] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 6, pag. 152.13: Guai a voi che lavate quello di fuori, rimanendo brutto quello ch'è dentro...

[15] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 10.76, pag. 456: Ahi, vizio cieco, brutto e scelerato, / lussuria, senza modo e senza legge / sì come vento, dal voler portato!

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 98.27: E per cutali sguardamenti li quali se mostrano da li huomini alle donpne o, che fosse plu verdate a dicere, dalle dompne a li humini in quilli luochi accaysonibili, sonde venuti a lo plu peyore et a chello onde èy stato adevenuto gran dampno e grande infamia, ché per la gran patimme che se vedeno avere senza impiedico scorreno a plu bructo e orrebele acto.

[17] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 144, pag. 324.10: Li Genovesi lavati, con le robe donate dal signore, comparirono dinanzi a quello, dolendosi di quel cattivo villano, che con sì brutto giuoco gli avea vituperati...

2.1 Sost. Chi vive nell'immoralità o al di fuori delle norme civili o morali.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 135, pag. 320: No les a l'hom cortese a brancorar li bruti / Col man col que el toca i apparegiai condugi.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.119, vol. 1, pag. 310: E mentre ch'io là giù con l'occhio cerco, / vidi un col capo sì di merda lordo, / che non parëa s'era laico o cherco. / Quei mi sgridò: «Perché se' tu sì gordo / di riguardar più me che li altri brutti?».

[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 20.152, pag. 141: soi sogiorni / se ne gio a fare in lontano paexe, / ove de l'aver suo trovoe gran scorni, / perché luxurioxamente i' spexe / quella, vivendo come brutti fanno, / che a la libiden sua non fae diffexe.

[4] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 6, 41.6, pag. 82: e godon questo mondo senza lutti, / ma cerca dove stanno i falsi aguati, / dico la conscïenzia di que' brutti, / e trovarà'la dentro di nequizia / e di peccati piena, e di malizia.

2.2 Irrazionale, privo della capacità umana dell'intelletto; ferino, animalesco.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 8.21: O cupidi d'agrandire, che faite, non aquistate per sì vil co[sa] Regno? Cierto marriti siemo e nescienti sièn fatti [più] de brutti animali...

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), pt. 3, prologo, pag. 80.3: Non solamente pur in de li homini né in de li animali sensibili né in de le chose sensa anima, ma esiandio sono d'assai meravilglie che e' trovasi in de li animali bructi e non bructi, cioè a dire necti e non necti.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 17, pag. 139.26: Questo mondo et li porci sono li peccatori, però che, sì come lo porco è vile et brutto animale, così sono li peccatori.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 107.26: li ucielli si prochaciano di trovare chalde regioni, le bestie richegiono lor tane e chaverne, i serpenti e li altri brutti animali richegiono le loro fosse...

[5] Stoppa de' Bostichi, Se la Fort., XIV pm. (fior.), 6, pag. 678: Rallegromi pensando / che creato non fui brutto animale, / e non vo mareggiando, / né detto m'è - te', te' -, né batto l'ale...

[6] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 29, pag. 437.21: Questo se intende che la simia è quasi facta a modo de omo, ma per vero essa è animal brutto.

[7] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 159.3: anche vedemmo ardere quella isola molto forte e andando via i frati egli udivano un grande urlamento e romore il quale faceva quella brutta gente.

2.3 Rozzamente violento, brutale.

[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 384, pag. 338: et che consecu menese, quando se departesse, / una fida masnada, / ke scia sì adcompangnata / ke defender se posça / da quilli ke la sforça / cum bructu adsalimentu.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 120.14: 13. Standu oppressa la genti di li Persiani da la sucza et brutta segnuria di li Magi, lu rigi Dariu, [[...]], fici pattu con quilli qui foru soy compagnuni a fari quilla bellissima opera...

2.4 Triste, che rattrista; sgradevole, offensivo o disdicevole.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1486, pag. 227: ma ben è gran vilezza / ingolar tanta cosa / che già fare non osa / conviti né presenti, / ma colli denti propî / mangia e divora tutto: / ecco costume brutto!

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 3, pag. 72.4: E ricordinosi meco i tempi de' loro antecessori, quando fede cristiana non iera, come fuoro pieni di battaglie sanza riposo, e per sozze cose fuoro crudeli, e per discordie fuoro brutti, e fuoro di miserie continuatissimi...

[3] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 12, pag. 1348: [I]stando indel palaso imperïale, / costei, che 'l volto suo parea un sole, / e del marito un suo fratel carnale / più volte le parlò brutte parole...

[4] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 5, pag. 8.3: E alcuno le dicea apertamente brutte parole, e andavanle intorno con atti disonesti invitandola a peccato di carne...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 52.21: la state istava ignuda, e portava corone di spighe: e stava lo brutto autunno colle calcate uve; e 'l verno pieno di ghiaccio, ch'avea arruffati i canuti capelli.

[6] Stat. trent., c. 1340, cap. 20, pag. 24.17: It. sì statuemo e sì ordenemo che çaschauno de la fradaya nostra, sì deba guardarse de çurar, e de sconçurar el corpo de Christo, et el sangue de Christo, et el corpo de la virgene Maria, né nomenar el vermochan, e la parlasia, e nesun altro bruto nomo, soto pena de II onçe de cera.

[7] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 44, vol. 1, pag. 305.14: L'altro misfatto venne appresso, il quale si fece in Roma, ed ebbe nascimento di lussuria, e così brutta fine, come quello che per l'adulterio e per la morte di Lucrezia, cacciò i regi di Roma e del regno...

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 633, pag. 143: Non è citolo piccolo sì legero ad gabare, / Dico, como è lo popolo, ad chi lo vole fare, / Ca omne cosa crede como ogio favellare; / Et tale cose crisero ch'è brutto ad recontare.

[9] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 156, pag. 12: A noia m'è chi mangiando favela, / e chi raccontta cosa che renchrescha / agli udittor, cioè brutta novela.

3 [Come rafforzativo per comporre insulti:] spregevole.

[1] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 44.20: et ego dixi ei: bruto çoto de merda che tu es! no ai-tu granda vergunça a dir tai parole, che tu vai digando?

[2] Ingiurie lucch., 1330-84, 60 [1339], pag. 30.5: - Che ài asino bructo marcio, soçço fracido?

[3] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 137.12, pag. 201: Se quei ch'a molti schiusero il suo amore / Filosofando e quei che poetaro, / Per quelli ch'ora regge il mondo nostro / Mirate fosser l'opre di que' vivi / E i poetanti avesser lor corona, / Brutti ignoranti avari, il modo vostro / Sarìa già spento...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 9, pag. 24.17: - Mo vi nasca il vermocan, ché vui se' in brutto rubaldo di merda, e così di quella vi menate per bocca, ché da altro non se' vui.

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 112.15, pag. 109: Nimica di vertù, brutta canaglia, / che voglion guerra e mai non vidon maglia!

[u.r. 21.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]