CAMPAGNA s.f.

0.1 campagn, campagna, campagne, campangna, campangnia, canpagna, canpangna, chanpagna, chanpagne.

0.2 DELI 2 s.v. campagna (lat. tardo campaniam).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.3.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Poes. an. perug., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. di campagna 1; prendere campagna 2.1.

0.7 1 Spazio aperto pianeggiante o collinare, caratterizzato da bassa vegetazione; spesso contrapposto ad altri siti naturali come la foresta, la montagna, il mare oppure agli insediamenti urbani. 1.1 [Con valenza pos.:] paesaggio naturale idillico, locus amoenus. 1.2 [Con valenza neg.:] spazio esterno spoglio, solitario e squallido. Estens. Cimitero. 1.3 Proprietà agraria, insieme di terreni agricoli e campi coltivati. 1.4 Terreno; consistenza del terreno. 1.5 Estens. Vita agreste. 1.6 Spazio in cui si stanziano o vengono schierati gli eserciti per le operazioni militari. 1.7 Estens. Vita militare. 2 Territorio appartenente all'Impero, a un Comune; regione geografica. 2.1 Fras. Prendere campagna: mettersi in viaggio.

0.8 Elena Paolini 19.03.2002.

1 Spazio aperto pianeggiante o collinare, caratterizzato da bassa vegetazione; spesso contrapposto ad altri siti naturali come la foresta, la montagna, il mare oppure agli insediamenti urbani.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 943, pag. 74: Oltrapassà una montagna, / E può intrà in una chanpagna, / La qual si era vesin de un gran boschaço...

[2] Poes. an. perug., XIV, 4, pag. 14: Io vorria in mezzo al mare una montagna / che fosse lunga e larga in ogne lato / trecento miglia, e quadra come un dato, / e in mezzo fosse una gran canpagna. / E dentro ve nascesse ciò se magna, / che fa mistiero a ciascun omo nato...

- Locuz. agg. Di campagna: che proviene dalla campagna o che vi abita; [di animale:] randagio.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 51, pag. 165.18: E sì non è gran tempo che de' cani di campagna e del paese si raunarono insieme in uno luogo, dove si combattêro sì aspramente, che alla fine non ne campò niuno che non fosse morto.

[4] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 228.31: Inprima dichiamo de la vita di Mario, che Mario fu nato d'uno villano di canpagna.

- [Prov.] Fare campagne di alti monti: appianare in un sol colpo tutte le difficoltà. || Con valore di sarcasmo (cfr. Marti).

[5] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 117.8, pag. 239: non ha denti e roder vuol un osso, / e d'alti monti pensa far campagne.

1.1 [Con valenza pos.:] paesaggio naturale idillico, locus amoenus.

[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 5.1, pag. 409: D'april vi dono la gentil campagna / tutta fiorita di bell'erba fresca; / fontane d'acqua, che non vi rincresca...

- Campagna santa: Paradiso Terrestre.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 28.118, vol. 2, pag. 489: E saper dei che la campagna santa / dove tu se', d'ogne semenza è piena, / e frutto ha in sé che di là non si schianta.

1.2 [Con valenza neg.:] spazio esterno spoglio, solitario e squallido. Estens. Cimitero.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1047, pag. 63: Mai molto poco demorà / Qe l'un e l'autro fora andà, / Del paradis delicïaro [[...]] E quand ig fo en la canpagna, / L'un contra l'autro molto se lagna...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 104, pag. 642: Tant à orribel volto quella crudel compagna, / k'el n'ave plu plaser per valle e per montagna / esro scovai de spine da Roma enfin en Spagna / enanço k'encontrarne un sol en la campagna.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.110, vol. 1, pag. 155: e veggio ad ogne man grande campagna, / piena di duolo e di tormento rio.

1.3 Proprietà agraria, insieme di terreni agricoli e campi coltivati.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 370, pag. 613: Quelo se tien plui alto qe pò far plui maltade / e l'autrui terra tôr, le campagn e le pradhe, / li busc[h]i e le masone, le closure serradhe.

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 68.119, pag. 70: Vezo ch'ogn' om se lagna, / se la campagna perde so fruto...

1.4 Terreno; consistenza del terreno.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 7.55, pag. 357: La campagna è renosa, in che si ficca / il cavallo correndo, onde fa lena / e destre gambe, ché a forza le spicca.

1.5 Estens. Vita agreste.

[1] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 3.4, pag. 151: Falcon volar sopra rivere a guazo, / correr mastini, levrieri e brachetti, / gitar astori, sparvieri e smerletti / e di campagna ogn'altro bel sollazo, / se del tuto non son tenuto pazo, / dico ch'ensieme tutti esti diletti / tanto piacer non dàno a gl'intelletti / come tenere una sua donna in brazo.

1.6 Spazio in cui si stanziano o vengono schierati gli eserciti per le operazioni militari.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 6, pag. 202.11: Al discendare che li cavalieri di Pompeio facevano del poggio (e' vennero a la campagna dove la battaglia doveva essere)...

1.7 Estens. Vita militare. || (Marti).

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 124.8, pag. 246: Sacci ch' i' ho cambiati i grechi fini / a la cervugia, fracida bevagna, / e le gran sale e' nobili giardini / a mosch'e a neve e a loto di montagna; / la buona usanza de li panni lini, / ch'usar solea con voi, è la campagna.

2 Territorio appartenente all'Impero, a un Comune; regione geografica.

[1] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), tenz. 73.8, pag. 219: Tu erri troppo, ché qui (nonn «a fòrso»!) / fia de lo 'mpero or tutta la campangna.

[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 19.14: Nepisi esti in una campagna appressu Ruma...

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1186, pag. 276: De multi pagisi erano, ma li plu della Magna; / Abingnone assediarono con tucta la campagna...

2.1 Fras. Prendere campagna: mettersi in viaggio. || (Contini).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 135, pag. 180: E io presi campagna / e andai in Ispagna...

[u.r. 13.07.2012]