0.1 capitaneggiano, chapitaneggi, chapiteneggi, chapiteneraggierò.
0.2 Da capitano.
0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Milit.] Comandare in qualità di capitano, dirigere un esercito. 1.1 Occupare un certo grado d'importanza.
0.8 Giuseppe Marrani 26.06.2002.
1 [Milit.] Comandare in qualità di capitano, dirigere un esercito.
[1] Libro segreto di Simone, 1349-80 (fior.), [1378], pag. 523.27: Arogiendo chosì: «Messere Gianni Aghud chapiteneggi gl'Inghilesi e i Brettoni: il chonte Luccio chapitaneggi le vostre 500 lancie tedesche...
1.1 Occupare un certo grado d'importanza.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 54, pag. 172.11: Il più vecchio [[dei liofanti]] va dinanzi a tutti gli altri; e quel ch'è dopo a lui di tempo va dopo a tutti, e tutti gli altri vanno secondo che elli capitaneggiano. E quando elli sono in battaglia non fiedono se non con uno delli denti…
[u.r. 14.01.2009]