0.1 capitecenso.
0.2 Lat. capitecensi, plur. (DEI s.v. capitecenso).
0.3 Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Chi nell'antica Roma era contato per la sola persona, nullatenente.
0.8 Giuseppe Marrani 26.06.2002.
1 Chi nell'antica Roma era contato per la sola persona, nullatenente.
[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 126.10: Il quale [[Gaio Mario]] consideroe, che se la ignoranza de' militi perseverasse di spregiare le menome persone, elli medesimo, avegnachč elli fosse imperatore, potrebbe essere appellato capitecenso da alcuno interpretatore maligno di virtů.
[u.r. 13.10.2020]