0.1 celedonia, celidonia, cellidonia, cielidonia, cilidonia, cillidonia.
0.2 Lat. chelidonia (DELI 2 s.v. celidonia).
0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.7 1 [Bot.] Erba perenne della famiglia Papaveracee (Chelidonium maius), adoperata per le sue proprietà officinali. 1.1 [Bot.] Locuz. nom. Celidonia maggiore. 1.2 [Bot.] Locuz. nom. Celidonia minore.
0.8 Maria Clotilde Camboni; Elena Artale 22.06.2006.
1 [Bot.] Erba perenne della famiglia Papaveracee (Chelidonium maius), adoperata per le sue proprietà officinali.
[1] Gl Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 29, pag. 127.1: quando li suoi figliuoli perdono la veduta per alcuna cagione, ella porta loro d'un'erba che ha nome celidonia, e danne loro a beccare, e ricoverano la veduta...
[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 55.32: Capitol de la celidonia.
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 173.5: Celidonia. Celidonia sì è chalda e secha in quarto grado. E è di due maniere: l'una è indicha ed è di magiore efichaccia; comune è quella la quale è trovata nele parti nostre, e àe la radicie gialla, e è di minore efficacia che l'altra, ma l'una si pone per l'altra.
[4] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 51r, pag. 48.2: Cilidonia nie... quedam herba, que dicitur cilidonia.
[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 62, pag. 315.7: Le sue ossa ardi et farai polvare et mescola con celidonia in orço et dàe ali animali et saranno curati da ogne infermitade.
[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 55, pag. 175.23: Item ad questo male: toi la radice della celedonia et della radice della ruta...
1.1 [Bot.] Locuz. nom. Celidonia maggiore.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 290, pag. 315.12: E quando cum la radixe e vino fi fato empiastro, ello sana un apostema collerico che se chiama formiga. E tuto questo intendi de la cillidonia maore.
1.2 [Bot.] Locuz. nom. Celidonia minore.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 290, pag. 315.13: Ma la cillidoniamenore fi dita memithe. E sì è una pianta, la qualle fa li rami alti, sotille, cum foie simele a le foie de la edera, se no che elle sì è più reónde e menore e più trà in bianco. || Per l'errata identificazione di memite e celidonia cfr. memite 2.
[u.r. 01.03.2022; doc. parzialm. aggiorn.]