0.1 celaio, cellai, cellaio, cellaiu, cellarii, cellario, cellaro, cellaru, chellaru, chillaru, ciellaio.
0.2 Lat. cellarium (DEI s.v. cellaio 2).
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1286]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1286]; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.); S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).
In testi mediani e merid.: Doc. orviet., 1339-68; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 Spazio interno destinato allo stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari; dispensa. 1.1 Spazio interno destinato alla conservazione del vino; cantina. 2 Signif. non accertato.
0.8 Maria Clotilde Camboni 09.05.2002.
1 Spazio interno destinato allo stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari; dispensa.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 147.30: It. a uno maestro ke coprio il tecto del cellaio...
[2] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 28, pag. 67.1: sanctu Benedictu iratu commandau ki killu vassellu de vitru uve era lu oglu, fossi gectatu pir la finestra, a zo ki allu chellaru non remanissi cosa pir inobediencia.
[3] Stat. cass., XIV, pag. 100.14: Si alcuno fratre i(n) qualu(n)q(ue) labore, i(n)tra la cocina, i(n)tro cellaro, [[...]] voy i(n) qualu(n)che loco fecisse una cosa che no(n) fosse de fare...
1.1 Spazio interno destinato alla conservazione del vino; cantina.
[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 23.23:. Lu terzu jornu lu episcopu clamau chillu soy nipoti prestj Constanzu et andaru allu cellaru, et aperseru la porta et trovaru tucti li bucti ky aviano facto conzarj, plinj de vinu...
[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 9, pag. 40.19: venendo il tempo della vendemmia comanḍ a Costanzio prete suo nepote che acconciasse ed apparecchiasse tutti i vasi del cellaro del vescovato.
[3] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 143.22: àne a tenere una voticella di vino i(n) nel suo cellaiu del'uopera...
[4] ? Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 185.2: ad onne sala apparecchiao lo cellaro de vino nello cantone.
[4] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 96.2: Hic penus, ni, hic penus, nus, nuj, hoc penus, ris, hoc penu indeclinabile, hoc prontuarium id est lo celaio.
[1] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 115, pag. 231.34: ti posi el corpo mistico della santa Chiesa quasi in forma d'uno cellaio, nel quale cellaio era il sangue dell'unigenito mio Figliuolo...
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 38, vol. 7, pag. 198.5: entṛ nella casa dello re, la quale era sotto lo cellario... || Cfr. Ger, 38.11: «ingressus est domum regis, quae erat sub cellario».
[u.r. 20.10.2020]