CICA s.f.

0.1 cica, cicha, gica.

0.2 Incrocio tra la voce infantile *cicc e il lat. mica (DEI s.v. cica).

0.3 Rustico Filippi, XIII sm. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Rustico Filippi, XIII sm. (fior.).

In testi sett.: Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.).

In testi mediani e merid.: Castra, XIII (march.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Cosa da nulla; parte minima di un tutto.

0.8 Elena Paolini 12.04.2002.

1 Cosa da nulla; parte minima di un tutto.

[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 15.6, pag. 51: E Baldanza si dorme, quando tromba, / ed hal per gica messere Ugolino: / ma quest'è il grande fastido, che colomba / si crede che ver' sé fosse Merlino.

[2] Castra, XIII (march.), 27, pag. 917: «Ai! / O tu cret[t]o, dogl[i]uto, crepato, / per lo volto di Dio, mal lo fai, / che di me non puoi aver pur una cica, / se [già] non mi prend[ess]i a noscella.

[3] Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.), 1.8, pag. 345: per ch'i' ho de posesione tante frate, / tra nichil e nïente ed altre guise, / ch'i' ne recoglio a l'anno, cum' se dise, / fra nula e cica ben mile carate.

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 176.6, pag. 120: Tu [me] menasti ne la fonte chiara / lasandomi saciar solo una cicha, / sì che dipo' l'animo me sradicha: / oymè, quanto quel'ora mi fu cara!

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 265.15: Così quello cuorpo fu arzo e fu redutto in polve: non ne remase cica.

[u.r. 28.10.2020]