CICLOPE s.m./agg.

0.1 chicopi, ciclopa, ciclopas, ciclope, ciclopè, ciclopes, ciclopi, ciclopis, ciclopo.

0.2 Lat. cyclops, cyclopem (DELI 2 s.v. ciclope).

0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 1 [7].

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Personaggio della mitologia greca rappresentato dalla tradizione con un solo occhio in mezzo alla fronte e in forme umane gigantesche. 1.1 Estens. Gigante esotico le cui fattezze richiamano quelle dei ciclopi mitologici. 2 Agg. Fig. Monocolo; vedente da un solo occhio.

0.8 Elena Paolini 08.05.2002.

1 Personaggio della mitologia greca rappresentato dalla tradizione con un solo occhio in mezzo alla fronte e in forme umane gigantesche.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 14, pag. 101.7: Cicilia da crudeli Ciclopi fue segnoreggiata, e dipo' loro sempre fue nutricatore di tiranni, cioè non legittimi segnori.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 17.12: E ripuose le saette fabricate delle mani de' ciclopi...

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 62.3: Et chentu autri Chicopi hàbitannu in killa silva et in li auti munti...

[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 99.24: Perciò che esso Ciclope essendo insieme ripieno delle vivande ed abattuto dal vino pose giù il capo piegato, e giacette per la grande spelonca, [[...]] noi preghiammo le grandi maiestà delli Dei, e facemmo le sorte, e tutti insieme li stiamo intorno, e caviamo a lui il lume grande il quale solo stava ascosto sotto la fronte terribile...

- [Altro nome di Polifemo].

[5] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 14.77, pag. 225: Io fui tra i monti, dove si dicea / che Ciclopis venia alcuna volta / a donneare e pregar Galatea.

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 289.4: Erano in Sicilia duy ry fratelly, l'uno decto per nome Strigona et l'altro Ciclopa, li quali incontenente sy vennero incontra de me e de li mei con grande multitudene de cavaliary...

- Corte dei Ciclopi: posto di guardia nella seconda delle quattro zone in cui era divisa la Roma imperiale in seguito alla riforma urbana augustea.

[7] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 52, pag. 584.7: Regio secunda: Celio monte, là dove era lo macello de Claudio et lo maiure vordello de Roma, et era loco la corte de Ciclopes, et avea v conpangie de cavalieri, li quali viliavano la nocte...

1.1 Estens. Gigante esotico le cui fattezze richiamano quelle dei ciclopi mitologici.

[1] Gl Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 232.2, pag. 95: Èvi come n'andò in paesi strani / e come combatteo co' Ciclopè, / ch'ieran diversi gigant' indïani, / con genti aveano un occhio e tal un piè.

2 Agg. Fig. Monocolo; vedente da un solo occhio. || (Marconcini, Fazio degli Uberti).

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 23.17, pag. 248: Moetena v'è, de la qual par si scriva / che Filippo ivi ciclopis divenne / un dì ch'armato la terra assaliva.

[u.r. 28.10.2020]