0.1 crene, creni, crin, crin', crina, crine, crini, crino, grini.
0.2 Lat. crinis (DELI 2 s.v. crine).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.5 Per l'esito ven. -en- < -IN- nelle forme del tipo crene cfr. Rohlfs § 30.
Per la forma pl. le crina analogica sui pl. neutri in -a o quelle sett. in -e (le crene, le crine), cfr. A. Santangelo, I plurali. Cfr. inoltre Rohlfs §§ 368-369.
Si cita sotto questa entrata anche la forma crina s.f. (isolata e tarda) presente in Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), in quanto sembrerebbe una falsa ricostruzione a partire dal pl. le crine.
Locuz. e fras. col piede e con il crine 1; essere sospeso per i crini 1; giungere ai crini 1; pigliare per il crine 1; seppellire i crini 1; stare ai crini 1.
0.7 1 Pelo del capo, capello. [Con valore collettivo, gen. al plur.:] chioma, capigliatura. 1.1 Pelo della criniera, criniera (del leone, del cavallo o altro animale). 1.2 Fig. [Di corpo celeste:] raggio di luce. [In partic.:] crini (di una cometa): scia luminosa. 1.3 Fig. [Di un monte:] cima, crinale.
0.8 Milena Piermaria 04.06.2002.
1 Pelo del capo, capello. [Con valore collettivo, gen. al plur.:] chioma, capigliatura.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 94, pag. 527: Audisti de Sansone, cum'el fo ençegnao: / la moier en dormando le crene li taiao / qe li dava la força, com'en scrito trovato l'aio...
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 251, pag. 184: E tanto vi diraggio, / che troppo era gran festa / il capel de la testa, / sì ch'io credea che 'l crino / fosse d'un oro fino / partito sanza trezze.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 4, pag. 167.32: E passa entra ambedoe le cellia, sì che pone lo cellio e l'occhio ritto da l'uno lato e lo manco da l'altro; e vene per lo mezzo de la fronte, e passa per lo mezzo del crino...
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 443, pag. 116: Quii en strasoz e horrij, terribi de figura, / Plu nigri ka caligine, la faza i han agudha, / La barba molt destesa, li crin de grand sozura...
[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 15, pag. 186.9: e se elle scapelliavano loro crini, elle facevano venire tempesta in mare et in terra.
[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 59, pag. 102.7: Lo corpo ha parte cu[m] li prede per soa durixa in le ose, el à pate con la verdura de li arbori in le onge, el à parte con le erbe in soy crin, el à parte con le bestie in sentire.
[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 31-42, pag. 266, col. 1.4: e le lor crine erano geraste, ch'è una specia de serpentelli, e de cotali capilli erano adornate le lor tempie.
[8] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.21: Molto si maraviglia come in lei avesse tanta chiarezza di biondezza di molti capelli; una verga bianchissima in mezzo del crino egualmente si vedea...
[9] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.1: avendo negligenzia alla cura del corpo, massimamente al cirro, ch'è a dire crino, non tenendolo, nè pettinandolo, e per questo fu detto Quint[i]o Cincinato...
[10] Jacopo Alighieri, Io son la morte, a. 1349 (fior.), 72, pag. 97: Poi nell'aspre e orride sentine, / Da orribili ministri e furiosi / Che brancheran vostre misere crine.
[11] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 495.32: eccoti Silenus, ebrio vechio, in lo pietto asenello; appena side e contien le crene premude cum arte.
[12] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 13.6, pag. 25: femine e maschi co' capelli sciolti, / coprendo le mammelle cogli crini...
[13] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 2.64, pag. 259: Là vidi adorna, e sopra i biondi crini / una corona, Talestris reina / venire a lui...
- Fig.
[14] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 291.2, pag. 365: Quand'io veggio dal ciel scender l'Aurora / co la fronte di rose et co' crin' d'oro, / Amor m'assale...
[15] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 1-15, pag. 614.36: e dice tempra, cioè tempera; i crini; cioè i capelli. Li poeti fingono che il sole sia uno idio che lo chiamano Febo, e fingonlo con una bella capellatura...
[16] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 59.11: Questo fiume c'ha le canne intorno si chiama Eufrates, e quelli cui pendeno li crini lucenti è Tigris. ||Cfr. Ov., Ars. am., I, 224: «cui coma dependet caerula, Tigris erit.».
- Fras. Col piede e con il crine: con tutta la persona, interamente, totalmente.
[17] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 21.69, pag. 146: Questo sì forte ligame se extima, / che padre et madre lassar serràe vago / l'uomo, per star co il pede et con la crina / a lato la consorte...
- Fras. Essere sospeso per i crini: trovarsi in una situazione estremamente insicura, in grave pericolo.
[18] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 106.12, pag. 179: Ohimè, ch'io son sospeso per le crene, / Ohimè, che per pregar nulla s'acquista...
- Fras. Giungere ai crini (a qno): raggiungere, sopraggiungere.
[19] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 21.159, vol. 1, pag. 241: regnò tre anni con due mesi, e meno, / e poi la morte pur gli giunse a' crini.
- Fras. Pigliare per il crine: afferrare (con violenza); acchiappare, catturare.
[20] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 85, terz. 71, vol. 4, pag. 118: e que' dovien dar presi in suo dimino / i Capi della lega di costoro. / E per potergli pigliar per lo crino / incominciár tra lor certa tencione...
- Fras. Stare ai crini (a qno): stare appresso, seguire da vicino.
[21] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.117, vol. 1, pag. 467: Venir se ne dee giù tra ' miei meschini / perché diede 'l consiglio frodolente, / dal quale in qua stato li sono a' crini...
- [In sineddoche per indicare tutta la persona, il corpo:] fras. Seppellire i crini (di qno).
[22] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 10.63, pag. 67: «Segnor, lassame prima / gir de meo padre a sepelir le crine».
1.1 Pelo della criniera, criniera (del leone, del cavallo o altro animale).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 1, pag. 151.9: E se lo sugello ha en sé de fare lo leone colle grande crina...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 153.5: E trovamo l'aseno divisato avere l'orechie grandi e piccole crina e piccola coda a respetto del cavallo...
[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 9, pag. 155.24: E dicono che sono assai utili a' balestrieri le setole della coda del cavallo, ed i crini.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 64.1: Leone isnello con le creni sparte / aquila magna, falcon pelegrino, / color di perla netta [o]pur d'or fino...
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 88.4: e come' capelli giaceano sparti per lo collo, così si partiro i diritti crini; e a un'otta ee rinnovata la voce e la faccia.
[6] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 70.6: e ecco venire Silleno vecchio embriaco su l'a[s]cino, lo qual appena vi si reggea su e teneasi a li crini.
[7] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 4.14, pag. 804: ond'io ti prego che più non ci sparli: / ch'e' converrà che tua oppinion pèra; / e vincitor ne remarrò a la fine, / e girò in sella, e tu t'atterra' ai crine.
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu canuscimentu..., pag. 575.26: Li crini pochi e plani. Lu pectu grossu e ritundu. Lu garresi tegna tisu.
[9] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 107.11: Hec juba, be id est lo crino.
[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 138.13: El c. che à li crini lungi et ampi et l'anche longe et stese et serrà più altu de reto che denanti, como multi se trovano, se(r)rà veloce corredore p(er) lungo spatio.
- [In ambito astr., con rif. a costellazioni zoomorfe].
[11] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 1.58, pag. 338: Seguita il Toro: tien la testa e 'l crino / rivolto a dietro e credesi quel bove, / ch'uscia del Nil sacrato, e Serapino.
[12] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 156.7: La VJ è la settentrionale di questa, ed è nel luogho de' chapelli. E chiamansi queste sei stelle in arabico elquef euedme, che vuol dire 'la palma malata'. La VIJ è quella dinanzi, ed è nel crino.
[1] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), son. finale, 13, pag. 266: e per dispetto del Pisan Giudeo / asini, agnelli, e pecore pe 'l crino / furo impiccati per gran giubbileo.
1.2 Fig. [Di corpo celeste:] raggio di luce. [In partic.:] crini (di una cometa): scia luminosa.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 191.19: E già vedemmo [[...]] aparire in oriente e·lla nona ora de la notte uno grandissimo vapore, quasi enfiambato, come una grandissima montagna, e avea grandi ragi o vòli crina, la quale era chiamata cometa...
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 191.27: questo vapore enfiambato, lo quale era chiamato cometa, sarea veduto stare fermo e non venire e salire sù collo cancro; e vedeanse méttare en prima fore a l'orizonte le sue crina.
[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 5.395, pag. 149: Anche vi son tre, l'una delle quali / Si mostra in viso de la stella bianca / Qual mostra crini e raggi naturali...
[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 247.26: e stella traente crini con fiamma, per lunga via risplendè...
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.2, vol. 1, pag. 399: In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra...
1.3 Fig. [Di un monte:] cima, crinale.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 5.27, pag. 350: A pie' d'un monte era il nostro cammino: / sì alto, a l'occhio mio, che per sembiante / toccar parea la luna col suo crino.
[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]