0.1 cosinato, cusinato, cucinato.
0.2 V. cucinare.
0.3 Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.): 1.
0.4 In testi sett.: San Brendano ven., XIV.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Pär Larson 10.06.2002.
[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 60, pag. 164.21: Paris sè una petra blanca et è quasi cliara. Né no à vertute se no polverizata. Unde chi à tropo salato in alcuno cosinato, s'el gli mete de questa polvere, el menima.
[2] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 97.4: E sappiate che in questa isola noi non abbiamo mai fame e mai non mangiamo cucinato e non abbiamo mai caldo né freddo che cci facci male...
[3] San Brendano ven., XIV, pag. 124.4: Ed eli andà, segondo como lo abado li dise, driedo terza infina pasado besporo; e abiando fato tuto quelo che lo abado li aveva dito, eli dise: «Co' poremo nui viver e far cusinato de alguna cosa senza aqua, ché nui non avemo aqua in nave e in questo luogo non par alguna fontana?».
1.1 Locuz. nom. Cucinato da, di fuoco.
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 96.1: E devé saver che in questa isola nu' non avemo algun desasio de manzar, ma cusinato de fuogo nui non avemo mai, e non avemo mai fredo nì caldo che ne faza recresimento...
[2] San Brendano ven., XIV, pag. 188.21: per molti ani è stado in questa piera, nì manzà pan nì manzà vin nì cusinato da fuogo; et elo è ancora belo e fresco e sta san de lo corpo e mondo in anema de li vizii e de li pecadi».
[u.r. 02.12.2020]