0.1 tarma, tarme.
0.2 Lat. tarmes (DELI 2 s.v. tarma).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (05), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).
0.7 1 [Zool.] Insetto roditore dei tessuti e del legno.
0.8 Elena Paolini 17.05.2002.
1 [Zool.] Insetto roditore dei tessuti e del legno.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 62.37: Capitol del verm chi fi dit tarma.
[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 77.2: Item la chognosença del spigo fin: sì vuol esser deschollorido e peloso e non vuol esser tarmado ni tignoso de radisse che non sia peloso e vollse vardar da tarme de le radixe e cossì sì è bon.
[3] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 15.7, pag. 166: Sapie, compagno, / quilli che hano lo soperchio vestire, / s'elle sapesene la soa condicion / cente fiade el dì voréne morire; / perché el despiaxe forte al Criatore / quille che li povere non volene oldire: / denançe a le tarme lo lasane consumare, / sì grande è la soa pena che la no se pò contare.
[4] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 25, vol. 5, pag. 736.25: E perciò dice Salomone: tutto così come la tarma guasta la veste, e come il verme guasta il legno, tutto così distrugge la tristizia il cuore in corpo all'uomo.
[u.r. 16.10.2013]