0.1 cavalla, cavalle, chavalla.
0.2 V. cavallo.
0.3 Doc. sen., 1277-82: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1277-82; Doc. prat., 1285-86; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.); Doc. amiat., 1368.
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Doc. venez., 1311 (5).
In testi mediani e merid.: Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.6 A Doc. fior., 1286-90: Cavalla di Merchato Vechio.
0.7 1 [Zool.] Femmina del cavallo.
0.8 Chiara Coluccia 10.06.2002.
1 [Zool.] Femmina del cavallo.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 489.27: Ancho V sol. et VIII den. nel dì che demmo in orzo per la chavalla in mano di Testuccio.
[2] Doc. prat., 1285-86, pag. 146.9: Anche ci diede Gu(n)ta Micheli della Coça p(er) una cavalla, dì XVJ dice(m)bre LXXXVIIIJ, ll. X.
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 13, pag. 156.10: E perchè venti migliaia di cavalle avieno in Macedonia mandate, ma tornando Filippo dalla battaglia commessa con loro, e' Triballi egli incontrò, nella quale fue Filippo per me' il fegato di tale modo fedito, che per la forza del suo corpo uccise il cavallo.
[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 61.11: Capitol de la cavalla.
[5] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 119.3: Ega .i. cavalla.
[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 302, vol. 1, pag. 224.9: Et a ciascuno, el quale andarà ne l'oste o vero cavalcata, con alcuno cavallo o vero cavalla, a cui non sarà el detto cavallo o vero cavalla imposto, o vero imposta per lo comune, se lo detto cavallo, o vero cavalla, morrà, o vero si magagnarà, debiaseli mendare dal comune di Siena infino a la quantità de la valuta del cavallo o vero cavalla, ma pertanto che oltre LX libre di denari, mendare non si possa.
[7] Doc. venez., 1311 (5), pag. 76.10: item voio et ordeno che le mei case de pera et de legname, che sé a Mudrusa sulo marchato, cha ile sia vendute et li cavalli et le cavalle et bestie bovine et IJ caldere de rame grande, chadene de fero et tute le masarie, leti et caselle, stadere piçole et grande, tute sia vendute et vegna li dnr. en le mane deli mei cumesari et ili sia tegnudi de darli per l'amor de Deo, deli qual voio che la glesia de miser sancto Thomado habia lib. X a grossi en cunçamento che li fose mister...
[8] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 236.16: La vacca mug[g]hia verso il toro nelli morbidi prati, la cavalla sempre fremisce verso il destriere.
[9] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 75, pag. 34.10: Anco statuto e ordinato si è, che qualunque persona furassi o tollessi buoi o vaccha, cavallo o cavalla, mulo, mula, asino o asina altri, sia punito e condempnato per ongne bestia e per ongne volta in L lb. de denari cortonesi, e mende el dampno.
[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 87.3: Come Ochirione fue mutata in cavalla.
[11] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 10, pag. 78.3: Come leggiamo, che a s. Macario fu menata dinanzi una giovane, che le parea essere una cavalla, e così parea a' suoi parenti...
[12] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 121, vol. 2, pag. 324.22: in su una cavalla in Monselice scampò, e l'oste sua fue tutta isbarattata, e rimasevi di sua gente morta e presa assai, e tutti i loro arnesi...
[13] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 234, pag. 582.30: Dicesi che ai pol[l]edri nasce in de la fronte una dolceza e lec[c]andola le cavalle, amano li loro polledri, unde li giovani la soleano prendere e dare a mangiare a le donzelle, perch'elle li amasseno.
[14] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. 1, pag. 416.11: E lla giovenca s'agiugne al toro ne' molli prati, e la cavalla sempre v'anitrisce al cavallo.
[15] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 22, pag. 409: in povertate siamo, ricchi pari nuy, / ca li cante et li rise e li vane parlamente, / li sollanze, [li] iochi, li cavalle currente, / auru, argentu, corone cole altre adornamenti, / lu voltu bellu, che tucto torna a niente».
[16] Doc. amiat., 1368, pag. 104.10: It. àne i(n) soccio da lui Bactaglino da Peri(n)gnia(n)o una cavalla rossa con u(n)o pollero dietro, (et) ène pa(r)titoia a magio p(ro)ssimo che viene.
[17] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 23, vol. 1, pag. 152.14: Tucti li philosofi li quali bene intendinu, dichinu ki planta et suli basta a generari ficu et ficara, cavallu et cavalla et suli basta a generari cavallu, ma homu et fimina et suli non basta a generari homu.
[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 2 rubr., pag. 135.6: Como p(er) avere bellu c. devimo avere bellu stallone et bella cavalla.
[u.r. 14.01.2009]