CAVALLINO agg.

0.1 cavalina, cavalino, cavallina, cavalline, cavallino, chavallin. cfr. (0.6 N) taballine.

0.2 Lat. caballinus (DELI 2 s.v. cavallo).

0.3 Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.): 3.2.

0.4 In testi tosc.: Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Anche s.f. (cavalline).

Locuz. e fras. aloe cavallina 3.1; dente cavallino 3.2; unghia cavallina 3.3.

0.6 A Doc. prat., 1296-1305: Meççalucha chasieri di Cavallino.

T Doc. fior., 1274-84: chanpo Chavalini.

N Nota in Zucchero, Santà , 1310 (fior.) l'espressione fiori di glais taballine, originata da un errore nel modello francese (fleurs de glai tabelline, laddove l'altro ms. legge fleurs d'ongle cabeline): cfr. Baldini, Zucchero, p. 203 e v. 3.3.

0.7 1 Proprio del cavallo, equino. 2 S.f. Cavallina: pelo di puledro. 3 Locuz. e fras. 3.1 [Bot.] Fras. Aloe cavallina: tipo di aloe. 3.2 [Bot.] Locuz. nom. Dente cavallino: giusquiamo o cassillagine. 3.3 [Bot.] Locuz. nom. Unghia cavallina: pianta della Tossillaggine (Tussilago farfara), le cui foglie radicali hanno forma arrotondata. 3.4 [Bot.] Locuz. nom. Coda cavallina: nome comune di una pianta del genere Equiseto (Equisetum hiemale), adoperata per le sue proprietà officinali.

0.8 Chiara Coluccia 10.10.2002.

1 Proprio del cavallo, equino.

[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 24, 112-129, pag. 508, col. 2.23: Erano meçi cavalli e megi omini, sí che ciascuno avea dopio petto, çoè petto umano e petto cavalino.

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, pag. 87.7: lo quale, per li tuoi avvelenati colpi del veleno Lernifero morendo, del suo sangue cavallino tinse l'acque.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 227.13: Dice che Virgilio in quella era al petto di Chirone, nel quale luogo la natura umana si congiunge con la cavallina.

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 12, 76-90, pag. 334.22: cioè umana e cavallina, che, secondo la fizione, dal petto in su era uomo e dal petto in giù era cavallo...

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 63, pag. 179.10: Sono alcune glandole alcuna fiata intorno alla gola delli cavalli, et spe(ti)alm(en)te quelle ch(e) par(e) e(ss)er carne, alcuni li chiama branch(e) cavalline, alcuni li chiama st(ra)ngnulloni...

2 S.f. Cavallina: pelo di puledro.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 24.17: Cuoia di cavallo e cavalline si vendono a pezzo.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 24.30: Vino, e cuoia di bue, e schienali, e cavalline...

3 Locuz. e fras.

3.1 [Bot.] Fras. Aloe cavallina: tipo di aloe.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 57.23: Aloè paticho, alloè socolltrin, alloè chavallin e tute magnere de spleçarie e canella e contasse lo C neto lbr. LXXXX e grana de banbaxio e sal armoniacho e masticha e çera.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 375.24: Aloe sono di tre maniere, cioè cetrino e patico e cavallino...

[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 190.16: et poi collo aceto bollito et vollace li lupini et la ce(n)taura et li tassiba(r)bassi et in la colatura sua se mecta la polve d'aloe cavallina, et de questa ac(qu)a lava le locora infirme, voi i(n) un alt(r)o m(od)o fanne cotale unguento.

3.2 [Bot.] Locuz. nom. Dente cavallino: giusquiamo o cassillagine.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 24, pag. 125.31: Il dente cavallino è veleno a l'omo, e la perdice, cioè la starna, se ne notrica quando ne trova.

[2] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 75, col. 2.28: R(ecipe) tre lamariche grande e falle bene bollire inn aqua di rugiada recolta com peçe line bianchissime tanto che ssieno bene cotte, e poi le cola e mescola sugo di ruta per metà e poi cola per sei volte, e poi abbi polvere di radice di dente cavallino quanto a tte pare e mescola colla aqua predetta e lasciala così per XV dì riposare e poi la cola com panno lino bianco sottile e ripuoni in ampolla di vetro e serbala e ahoperala sicuramente a ongni malatia d'occhi.

3.3 [Bot.] Locuz. nom. Unghia cavallina: pianta della Tossillaggine (Tussilago farfara), le cui foglie radicali hanno forma arrotondata.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 6, pag. 13.3: [18] Item la pulviri di la unga cavalina <et di la ellera> terrestri fa quillu ecciamdeu in novi iorni.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 163, pag. 299.7: agi de anglossa maiure et menore et d(e) eupatoria et d(e) ung(n)a cavallina ugualem(en)te, d(e) metrecale meçana un(ce) m(eçç)a, et tragase(n)ne lu suco se se pò ave(re) rece(n)te et, se none, bulla tutte q(ue)ste cose i(n) tre petitti d(e) acq(u)a, et bulla ch(e) sia p(er)f(e)c(t)am(en)te cotte.

3.4 [Bot.] Locuz. nom. Coda cavallina: nome comune di una pianta del genere Equiseto (Equisetum hiemale), adoperata per le sue proprietà officinali.

[1] f Pietro Ispano volg.: Le foglie dell'erba chiamata coda cavallina saldano lo tagliamento delle intestine. || Crusca (3) s.v. coda cavallina.

[2] Gl f Serapiom volg.: Coda cavallina ec. lo colore delle sue foglie dichina a rossezza ec. le quali sono siccome zazzera, cioè, che pare quasi come coda di cavallo, e però è detta cauda equina, cioè coda cavallina. || Crusca (4) s.v. coda cavallina.

[u.r. 03.02.2022]