0.1 certosa, chiartorssa.
0.2 Fr. chartreuse (DELI 2 s.v. certosa).
0.3 Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.): 1.
0.4 In testi tosc.: Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
0.7 1 [Eccles.] Monastero di certosini, ordine di monaci fondato nel 1084 da san Brunone di Colonia. Ordine di Certosa. 1.1 [Eccles.] Frate di Certosa, monaco di Certosa.
0.8 Francesca Faleri 30.07.2002.
1 [Eccles.] Monastero di certosini, ordine di monaci fondato nel 1084 da san Brunone di Colonia. Ordine di Certosa.
[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 679.3: Poscia vennero altri santi nel tempo che incominciò l'ordine di Certosa; poscia vennero altri santi a porre alcuna rennovazione di bene nelle loro Regole, come santo Bernardo e i suoi compagni...
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.16: La regola de san Baxilio d'i frai herminnij, l'ordin de Chiartorssa, la regola de sancto Augustin d'i calonnexi regolar, d'i frai pricaor de san Domennego...
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 63, vol. 1, pag. 401.24: E avendo elli divozione al nobile monistero deficato a sua stanzia in sul poggio di Montaguto, posto tra lla Grieve e ll'Ema, presso alla città di Firenze, il quale si chiama il monisterio dell'ordine di Certosa, vi mandò con grande comitiva e spesa a soppellire il corpo del figliuolo.
1.1 [Eccles.] Frate di Certosa, monaco di Certosa.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 73, pag. 35.1: Ad evidenzia della qual cosa è da sapere, secondo che il mio padre e maestro messer Francesco Petrarca scrive a Gherardo, suo fratello, monaco di Certosa...
[2] Doc. fior., XIV sm. (3), pag. 9.8: Ite uno pezo di terra posta nel detto popolo, luogho deto a Lagho, che da primo fosato, in parte i frati di Certosa, da secondo i detti frati, da terzo meser Paolo Vetori, da quarto Andrea di meser Lapo deto...
[u.r. 23.01.2009]