0.1 chiovelli, clodelo.
0.2 Da chiodo.
0.3 Doc. bologn., 1287-1330, [1290]: 1.
0.4 In testi tosc.: Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.).
In testi sett.: Doc. bologn., 1287-1330, [1290].
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Piccolo chiodo.
0.8 Sara Sarti 22.06.2002.
[1] Doc. bologn., 1287-1330, [1290] 4, pag. 65.11: e fa'-li [[i trivelli]] cunçare sì de sovra che lo si meta uno clodelo, quando nui li voreme metere intro li manisi.
[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 4, pag. 54.26: imperò ch'io mi ricorderò delle piaghe del Signore mio, e vedrò per la ferita del lato il cordiale amore, per lo quale mi ricomperò. I chiovelli mi saranno una chiave che m'apriranno il tesoro della misericordia sua.
[u.r. 16.03.2009]