BUONORA s.f.

0.1 bona hor, bona hora, bona hura, bona ô, bona or, bona ora, bonna ora, bon' or, bon' or', bonor, bon ora, bon' ora, bonora, buona ora, buon' or, buon' ora, buonora.

0.2 Da buono e ora.

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.2 [5].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Lett. sen., 1260; Fiore, XIII u.q. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor, 1312-14 (venez.); Stat. trent., c. 1340.

In testi mediani e merid.: Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. a buonora 1, 1.1, 1.2; alla buonora 1.1, 1.2; di buonora 1; in buonora 1, 1.1, 1.2, 1.3; nella buonora 1.1, 1.2, 1.3; per buonora 1.4; sia con la buonora 1.5.

0.7 1 Mattino presto, inizio della giornata. Locuz. avv. A buonora. 1.1 [Per esprimere ironico sollievo al termine di un'attesa durata più del previsto]. Locuz. escl. A, alla buonora. 1.2 Momento giusto, tempo utile; buona sorte. Locuz. avv. A buonora. 1.3 [Per esprimere disappunto e invitare qno ad andarsene]. Locuz. avv. In buonora. 1.4 Locuz. avv. Per buonora: per un periodo di tempo prolungato. 1.5 [Forma di augurio che auspica il verificarsi di un evento entro un breve periodo di tempo:] fras. Sia con la buonora.

0.8 Fabio Romanini 17.09.2002.

1 Mattino presto, inizio della giornata. Locuz. avv. A buonora.

[1] Stat. trent., c. 1340, cap. 31, pag. 30.29: tuti queli ch'èn de la fradaya de doman a bona hora quando el sonarà la campana nostra, ey de' vegnir a la chasa nostra...

[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 324.9: e i comperatori venivano, foresi del contado e quelli della città, [[...]], e andavano nella piazza a buon' ora per avere buono luogho presso alle bigoncie del grano.

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, conclusione, pag. 440.25: E al palagio giunte a assai buona ora, ancora quivi trovarono i giovani giucando dove lasciati gli aveano...

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 9, par. 2, vol. 1, pag. 165.4: Unde si cussì fu, ki Petru negau Cristu in casa di Anna, ancora a bona hura, non multu nocti...

- Locuz. avv. Di buonora.

[5] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 102.14: E messo in ponto per andarvi a dì VI d'aghosto, la matina chavalcoro e' Sanesi di buona ora...

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 4, pag. 12.6: Fatto il mugnaio abate, la mattina di buon' ora si mise in cammino...

[7] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 96.23: de bon ora vene la raina Ixota al tornero per luy ch'ella è quella che llo fa valere duj Palamides, ell'à pasado un Palamides de luj e sì n'à fato duj.

- Locuz. avv. In buonora.

[8] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 2, pag. 78.24: A li quae respose Libertim: «Andai in bon' ora ché e' non ò besegno de cavalo».

1.1 [Per esprimere ironico sollievo al termine di un'attesa durata più del previsto]. Locuz. escl. A, alla buonora.

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 439, pag. 171, col. 1: Dis Rainald: «A la bonora! / Deo ne faça far bona ovra».

[2] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 548, pag. 175, col. 1: Dis la cavra: «A bonora! / Eo ve 'n prego, fioli cagnon, / che vui vigné a la tençon».

- Locuz. escl. In buonora.

[3] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 115, pag. 160, col. 1: de qui a trei çorni ve 'l farò vegnir / a rason far e pleido aldir». / «In bonora! », dis lo Lion...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134 bis.4, pag. 539: La raxom disse: «Im bonor! / Um zuxe so chi è mejor / de li aotri chi agnomo aia, / e chi noi sempre reze e guia: / lo spirito è, chi mai no mor.

- Locuz. avv. In buonora.

[5] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.50, pag. 108: Le navi sono collate, / in bonor possan andare / con elle la mia amistate / e la gente che v'à andare!

- Locuz. avv. Nella buonora.

[6] Giannozzo Sacchetti (ed. Sacchetti), a. 1379 (fior.), Mentr'io d'amor pensava, 58, pag. 88: «Converracci lasciallo». / «No, el con te ne viene / or oltre bene; - giàm nella buonora

[7] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.253, pag. 183: «Nela bonora l'acordo se façça / sì che Fiorença con la francha giente / rimangha in pace e non si mostri paçça.

1.2 Momento giusto, tempo utile; buona sorte. Locuz. avv. A buonora.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 149.6, pag. 300: Centomilia cotanti barattati / N'avrei, s'i' a buon'or gli avesse tesi, / E conti e cavalieri e gran borgesi, / Che molti fiorin' d'oro m'avrian dati.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 24.46, vol. 1, pag. 304: Perché non mi dimandi / come tu dea in iscuola sedere, / perciò no 'l vo' tacere / ch'ancor assai a buon' ora lo 'mprendi.

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 31, pag. 72.6: Disse l'altro: - Tu hai ben pensato; cavalchiamo pur forte, che giunghiamo a buon' ora al vino che tu sai.

- Locuz. avv. Alla buonora.

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 92, pag. 351.4: Allora Palamides disse agli due cavalieri: - Signori, alla buona ora vi trovai io; imperò ch'io ò sapute novelle che assai mi dilettano...

- Locuz. avv. In buonora.

[5] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 350, pag. 612: Quele [[ovre]] qe serà iuste, en bon'ora fo nadhe, / dal destro lad de Deu serà ben adornadhe...

[6] Lett. sen., 1262, pag. 285.18: (E) intesi chome volavate q(ue) se i deti Parmisgiani volesero fare pani p(er) Sant'Aiuolo, q(ue) ne faiesemo cho· loro infino in quindici torseli, le due parti vostri (e) -l terço loro, la quale chosa sia in buon' ora.

[7] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 27.2, pag. 145: A cui è 'n grado de l'Amor dir male, / or lo biasmi 'n buon'or, che Dio li dia...

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 500, pag. 35: Poy fo morta quella, che in bona hora fo nata, / presente fo la sua anima ad sancto Michele data.

[9] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 115, pag. 50: E! cum en bona ora e santa fo nasù / quelui c'à questa gemma al cor metù!

[10] San Brendano ven., XIV, pag. 132.26: Sepi che in bon'ora e' t'ingenerà to pare, da che tu è' degno per merito de tuo bone ovre de star in questa bona zente sì preziosa».

- Locuz. avv. Nella buonora.

[11] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.400, pag. 186: Or ti riposa et in paççe dimora / ch'io lasciarò passar a lor vïaggio / la gran brigata tutta in la bonora.

1.3 [Per esprimere disappunto e invitare qno ad andarsene]. Locuz. avv. In buonora.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 268.17: (e) el detto Bonicho vi rispose (e) disse che voi andaste in buon' ora, che egli no pagarebe dele spese...

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 2, pag. 13.14: Andate in buona ora; non ho bisogno di cavallo.

[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 197, pag. 501.23: Dice il calonaco: - Volete voi dir altro? - E quelli dice: - Che altro? deh va' in buon' ora, va'.

- Locuz. avv. Nella buonora.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 131, pag. 290.2: e Salvestro disse: - Tu ridi? Io ti dico va' nella buon' ora, e togli quelli danari che tu vuogli...

1.4 Locuz. avv. Per buonora: per un periodo di tempo prolungato.

[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 24, col. 1.12: e poi metti quello vino in ampolla di vetro, e ssia il vino vecchio chiaro e sottile e bello, e usane nelli occhi la sera e lla mattina istando a rovescio per buona ora.

1.5 [Forma di augurio che auspica il verificarsi di un evento entro un breve periodo di tempo:] fras. Sia con la buonora.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 28, pag. 63.4: Disse il cherico: - Sia con la buon' ora. - Così aspettando, il prete giunse a un'ora di notte.

[u.r. 26.05.2021]