0.1 cape', capé', capegle, capegli, capeglie, capei, capel, capelgli, capelglie, capeli, capelli, capello, capelly, capigli, capil, capilgli, capili, capilli, capillj, capillo, capillu, capilly, capilo, cappello, cavegli, cavei, cavel, caveli, cavelli, cavello, cavelo, cavey, cavì, caví, cavî, cavigi, cavigli, cavii, cavil, cavili, cavilli, chapegli, chapelgli, chapeli, chapelli, chapello, chavelli, chavelly.
0.2 Lat. capillus (DELI 2 s.v. capello).
0.3 Glossario di Monza, X: 1.
0.4 In testi tosc.: Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. sen., XIII u.v.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Glossario di Monza, X; Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Doc. perug., 1339-67, [1339]; Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. capelli di porpora 1.2; capello biondo 1.2; capello d'oro 1.2; capello porporino 1.2; da piedi fino ai capelli 1.1; dare capelli e togliere guanciate 1.1; in capelli 1.1; pigliarsi ai capelli 1.1; rizzarsi i capelli in testa 1.1; senza un capello torto 1.1; tenersi ai capelli 1.1; vendere infino ai capelli 1.1; venire ai capelli 1.1; vestito di capello 1.1.
0.7 1 Pelo del capo (umano). Plur. Capigliatura, chioma. 1.1 Locuz. e fras. 1.2 [In partic. in ambito mitologico:] capello fatale dal quale dipendeva la vita (il potere) di Niso o di Didone. Locuz. nom. Capello biondo, dell'oro; capello porporino. 1.3 [Del cavallo:] pelo della criniera, crine. 1.4 Fig. Vegetazione (che ricopre la terra).
0.8 Milena Piermaria 15.07.2002.
1 Pelo del capo (umano). Plur. Capigliatura, chioma.
[1] Gl Glossario di Monza, X, 41, pag. 43: capilo: treiharia.
[2] Abate di Tivoli, c. 1230/50 (tosc.), 18a.4, pag. 250: Oi deo d'Amore, a te faccio preghera / ca mi 'ntendiate s'io chero razone: / cad io son tutto fatto a tua manera, / aggio cavelli e barba a tua fazzone...
[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1665, pag. 80: Stratuto sì com[o] tu ei, / Testa e busto e man e pei: / No serà men cavel né dente, / Qe 'l santo vagnelio no mente.
[4] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 10, pag. 177: Lo mar potresti arompere, a venti asemenare, / l'abere d'esto secolo tut[t]o quanto asembrare: / avere me non pòteri a esto monno; / avanti li cavelli m'aritonno».
[5] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 39.16: Mo' parla Panfilo a si ensteso: «O domenenedeu, cum ela vene bela cun li soi cavili descuverti, e quanto logo serese mo' stado de parlar a lei deçò!
[6] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.109, pag. 895: So far drappi della resta / e sommi solazzare a festa, / ben adornar capelli in testa...
[7] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 36.18: Andromacha prese lo filio Antianasta per li capelli e puselo a lo pede de Ector...
[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 13.16: e ciascheduna stella dea èssare chiamata dal membro de l'animale là o' ella sta, come li capelli fòro chiamati dal capo...
[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 613, pag. 172: Li soi caví en d'oro, lucent e affaitai, / Li dingi strablanchissimi, li vulti colorai...
[10] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 316.26: E Rutilio [[...]] essendo egli accusato, tutto il tempo che dell'accusa si cognobbe nè capello, nè barba, crescere non si lasciò...
[11] Poes. an. urbin., XIII, 8.41, pag. 554: Li capilli à per nigente / quella povera dolente; / bactese crudelemente, / pïetà de sé non à.
[12] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.63, pag. 497: «Sorelle, or volunteri; / or onn' altro penseri / de core vo levate / et a mmeve ascoltate. / Li so capilli fôro / como lo bactut' oro...
[13] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.23: Non si cessi da la vostra memoria che ogne fameglarità di femmina è pericolosa, la sua faccia gitta fiamma, l'aspetto è venenoso, gl'ochi son quadregli, le parole saiette et suo capegli sono fosse cupissime...
[14] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 80, pag. 91.32: che quelli cacciatori li quali prendere li vuolno, nodrisceno due pulcelle; a l'una se insegna a sonare stormento e a l'altra bene cantare, lassando loro cresciere li capilli in fine a la terra...
[15] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 33.17: Capitol dey cavey.
[16] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 45.28: e d'una parte della duressa delle pietre si àe l'osso, dello verdore de l'arbori si ànno l'unghe, e della bellesa dell'erbe àve li capelli.
[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.395, pag. 140: Ma gran miracolo fo quelo / che carne, roba ni cavelo / no fo tocae da quelo fogo.
[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.31: Et a chò que lur belliza fussi plù semelianti a lu cisnu, illi se imblundianu li capilli cun lissia factata di ciniri acunza a fari chò.
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.32: chomo al çentil stomegho ven lo gran desdegno e sente forte horror e angossa lo reversa quando in la vianda el trova qualche vermo o pel o cavil...
[20] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 238, pag. 50: De soy santi capilli ad quisto loco lassone, / In quisto commento et Aquila multo alegro fone...
[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 78.13: arrecordandosse de tanta perdenza, multo forte se adollorava e con gran planto e sospiri li capilli da la soa capo scipava...
[22] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 85.16: Hic canus, cani lo capello canuto.
[23] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 3, pag. 4.28: E vegnando la note ascosamente se taiò i capili e tondèsse a modo d'omo e vestìsse de vestimente d'omo...
[24] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 159, pag. 295.23: et q(ue)sto u(n)g(u)ento vale et è efficacissimo a renasce(re) li capilli e ne lu capo d(e) l'omo.
- Pigliare, prendere, trarre, tirare per i capelli (per trattenere o maltrattare).
[25] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 92, pag. 422: Ol pader era vegio, stasiva al sole; / or udì que fasiva quel rè fiolo: / ol pader che era vegio se spudava, / e 'l fiol l'aviva in schifi e sì 'l piava / per li cavelli, dredo s'ol strasinava / fin ad uno loco che 'l pader se parlava.
[26] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 239 rubr., vol. 2, pag. 333.30: De la pena di chi tirasse alcuno per li capelli.
[27] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 18, pag. 45.18: E) en q(ue)sta ela me pres p(er) li caveli (e) sua sor Maria me pres p(er) li caveli...
[28] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 22, pag. 98.33: Et se assaglisse o perchotesse di mano, et trahessi per li capilli, o che ferisse con bastone o con altra cosa, et sangui non ne scisse...
[29] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 7, pag. 47.20: et Mauru lu prisj per li capillj et livaullu susu et tornau a terra, et andau supra la acqua, pir divinu miraculu, como andassj supra terra...
[30] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 90 rubr., vol. 2, pag. 144.10: Del prendente alcuno per glie capeglie overo dante en terra.
[31] Contrasto Zerbitana, XIV (merid.), 4, pag. 19: «Oi Zerbitana retica! Come ti voler parlare? / Se per li capelli préndoto, come ti voler conciare!
- Fig.
[32] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 52.23: e stava lo brutto autunno colle calcate uve; e 'l verno pieno di ghiaccio, ch'avea arruffati i canuti capelli.
- [Ciò che funge da capello].
[33] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 31-42, pag. 266, col. 1.5: e le lor crine erano geraste, ch'è una specia de serpentelli, e de cotali capilli erano adornate le lor tempie.
[34] Doc. perug., 1339-67, [1339] 1, pag. 258.21: Ancho tre berrette, l'una bigia, l'altra bianca, l'altra gialla, ciascuna con gle capegle. Ancho una barba e una capella de lino ciascuna con pelo nero.
- Capello della testa, capelli del capo (anche come termine di paragone per indicare qsa di molto numeroso).
[35] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 95.16: E lo diavolo disse: «Sì dell'omo». E Pompilio: «Sì de li capelli de lo capo».
[36] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 250, pag. 184: E tanto vi diraggio, / che troppo era gran festa / il capel de la testa, / sì ch'io credea che 'l crino / fosse d'un oro fino...
[37] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 39, vol. 5, pag. 254.11: mi presero le mie iniquità, e non ho possuto acciò che vedessi. Le sono moltiplicate sopra gli capelli del mio capo; e il mio cuore mi ha abbandonato.
- Fras. Da piedi fino ai capelli: interamente, completamente.
[1] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 150, pag. 382: E' quattro ch'avean penne piú ch'uccelli / eran li vangelisti che mostraro / l'esser di Dio da piè fin a' capelli.
- Fras. Dare capelli e togliere guanciate: prenderle sempre (le botte).
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.60, pag. 85: Tante le meschie ch'eo entanno facìa, / capigliarìa e molte entestate; / non ne gìa a Lucca, ca cagno n'avìa: / capigli daìa e tollea guanciate, / e spesse fiate era strascinato / e calpistato como uva entinata.
- Locuz. agg. In capelli: a capo scoperto.
[3] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 13.10, pag. 434: Panni rotti vi do e debrilati; / apresso questo, on[n'] omo en capegli; / bot[t]acci di vin montanar fal[l]ati.
[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1083, pag. 251: Et fo posto in una asena et su vy fo legato, / Scalso et in capilli, et nudo fo spolliato...
- Fras. Pigliarsi, tenersi, venire ai capelli: accapigliarsi (in una zuffa), litigare tirandosi i capelli a vicenda.
[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 117.5: E questi, quando le trovava garrire, sì le innizzava per farle venire a' capelli e faceasine beffe, veggendo ch'elle contendeano per così sozzissimo uomo.
[6] Novellino, XIII u.v. (fior.), 53, pag. 242.6: Disse il pedaggere: «Tu mi ne darai tre». Pigliarsi a' capelli: lo passagger li puose mano in capo: quelli era tignoso.
[7] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 47.10: e' digo ch' e' era en quela taverna et viti Nicolò d'Autin tegnandose ali caveli cum Pelegrin predito...
[8] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 26, pag. 28.32: E quegli da capo si ripigliarono per gli capegli, e parea che l'uno volesse uccider l'altro.
- Fras. Rizzarsi i capelli in testa: inorridire.
[9] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 12, pag. 427.31: Nuovo rifreddamento li viene alle membra per paura, e per orrore si li rizzaro i capelli in testa, e la voce si ristringe nella gola.
- Fras. Senza un capello torto: dall'aspetto estremamente curato.
[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 8, pag. 619.22: Era similmente in quei tempi in Firenze uno il quale era chiamato Biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto e più pulito che una mosca, con sua cuffia in capo, con una zazzerina bionda e per punto senza un capel torto avervi...
- Fras. Vendere infino ai capelli: vendere tutto quello che si ha.
[11] Poes. an. sic., 1354 (?), 24, pag. 24: Eu vidi picchulilli pir li porti sidiri / atornu ben da milli, gridandu: 'pan!', muriri; / lu patri non à figli, videndu a sì piriri: / vindiu infin a cavigli pir putir pani aviri. / Or audi malvistati! poilu tu suffiriri?
- Fras. Vestito di capello: senza copricapo, a capo scoperto.
[12] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 21, pag. 437: Ahi, quanto or[r]ibil cosa pare e agra / la fronte sua vestita de capello / e collo infiato ciglio!
1.2 [In partic. in ambito mitologico:] capello fatale dal quale dipendeva la vita (il potere) di Niso o di Didone. Locuz. nom. Capello biondo, d'oro; capello porporino.
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 359.11: Se lla empia e dispiatata Silla avesse letti i mei libricciuoli, o Niso, il capelloporporino sarebbe stato fermo in sul tuo capo.
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 4, pag. 240.17: e Proserpina non avea ancora tolto il biondo capello de la testa e il capo avea dannato in quella parte del ninferno dov'è Stige.
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 83.8: Ma Proserpina non avia ancora xippatu lu blundu capillu da la testa di Dido...
[4] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 24.73, pag. 113: A questo mare alquanto era vicino / Minòs, Alcatoè tenendo stretta / per forte assedio, volendo il destino / romper di quel capel che nella vetta / del capo a Niso stava, che per esso / l'oste di fuor non avea sospetta.
[5] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 153, pag. 708.26: La cittade distrignea il re Niso, il quale aveva in sulla testa uno capello porporino, onde era fatato che infino che questo capello non li fusse tolto non si perderebbe Athene.
[6] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. 1, pag. 419.5: E la figliuola di Niso, che lli furò el capello dell'oro, ora patisce lo nemico coll'altre ucelle...
1.2.1 Plur. Estens. Locuz. nom. Capelli di porpora.
[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 489.7: La fiola de Niso, la qual involà li cavelli de porpora al pare, sosten questo inimigo cum le altre oselle.
1.3 [Del cavallo:] pelo della criniera, crine.
[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 42, pag. 168.18: Primam(en)te se l'occhi dellu cavallu se fa russi. Ancura se lle vene se gli en[fla] in dellu corpu più che no(n) sole. Ancura se le gractature ène della cutica et dalli capilli.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 73, pag. 193.11: et poi infra cesca(n)duna coctura ne sia missu lu setone meçaname(n)te suctile et molle, facta de linu voi de cannova, voi di li pili della coda voi di li capilli dellu c[[avallo]]...
- Estens. [In ambito astr., con rif. a costellazioni di tipo zoomorfo, in partic. Cetus].
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 157.34: Quella che è settentrionale di questa, ed è nel luogo de' capelli, si è in Ariete XXVIIIJ gradi e XLVIIJ minuti.
1.4 Fig. Vegetazione (che ricopre la terra).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 47.11: e quando elli se vene apressando enverso noi, la terra se comenza a rescaldare, e la fredura e lo verno fugire; e la terra s'aconcia a fare frutto, e le pianure e li monti s'encomenzano a renverdire e a méttare li loro capelli...
[u.r. 19.12.2017]