0.1 caposalvo, chapo salvo.
0.2 Da capo e salvo 1.
0.3 Doc. fior., 1274-1310: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1274-1310.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Dir.] Nella soccida, clausola che prevede la restituzione materiale degli animali consegnati (o del loro corrispondente valore) più la metà dei nuovi nati.
0.8 Giuseppe Marrani 14.08.2002.
1 [Dir.] Nella soccida, clausola che prevede la restituzione materiale degli animali consegnati (o del loro corrispondente valore) più la metà dei nuovi nati. || Corrisponde alla formula lat. ad salvum caput.
[1] Doc. fior., 1274-1310, pag. 331.30: Ghalglano f. Lanberti del p(o)polo Santo Martino a Chanpi ci de dare, die viiij di settenbre ano ottanta cinque, lb. XXVJ s. VIJ d. IIIJ per una vaccha e una vitella ch'à da noi a soccio ed a chapo salvo.
[2] Doc. fior., 1274-1310, pag. 334.19: Anselmo f. Puccio del p(o)polo de la Pieve a Chanpi ci de dare, die xxviiij di lulglo anno ottanta otto, lb. XLIJ s. XIIIJ per due vacche e due vitelli ch'à da noi per uno anno a soccio, a chapo salvo...
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 11, pag. 611.15: Anchor vetammo che nessuno chierego per sé o per altro in palese o in secreto preste ad usura on a caposalvo, né facia alcun'altra cosa o conceda per la quale se possa recevere alcuna cosa oltra la sorte o guadagno usurario provenire.
[u.r. 14.10.2020]