CÉNERE s.f./s.m.

0.1 cenare, cénare, cendere, cendro, çendro, cene, cener, çener, cenere, çenere, çénere, ceneri, cénnar, cennare, cénnare, cennere, centenaio, chiniri, chinirj, chinnera, chinniri, chinnirj, chinnjri, cienare, ciénare, cienera, cienere, ciennare, ciennere, cinere, ciniri, zener, zenere.

0.2 Lat. cinis, cinerem (DELI 2 s.v. cenere).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Distr. Troia, XIII ex. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1301-1303; Doc. prat., 1296-1305; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. viterb., c. 1345; Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. ardere a modo di cenere 1.8.7; ardere come cenere 1.8.7; cenere grevella 1.6.1; cenere grevellera 1.6.1; da guardare la cenere del focolare 1.8.5; da guardare la cenere intorno al focolare 1.8.5; essere cenere senza fuoco 1.8.3; in cenere 1.8.4; mettere in cenere 1.8.2; non essere più calda la cenere 1.8.3; recare in cenere 1.8.2; tornare cenere 1.8.6; tornare in cenere 1.8.1; venire in cenere 1.8.1.

0.7 1 Residuo polveroso della combustione. 1.1 Ciò che resta del corpo umano qualche tempo dopo la morte (in partic. in caso di cremazione); ciò che resta della fenice dopo la sua morte. 1.2 Fig. Cosa vile, che vale poco o nulla. 1.3 Materia polverosa scagliata durante le eruzioni vulcaniche. 1.4 Fig. Ciò che occulta qsa. 1.5 Estens. Ciò che resta dopo la distruzione. 1.6 [Chim.] Carbonato di potassa. 1.7 [Relig.] Il rito che si svolge il primo giorno di Quaresima. 1.8 Locuz. e fras. 1.9 Fig. Cenere d'umiltà . 2 Sostanza ridotta in scaglie o piccoli frammenti. 3 [Min.] Minerale o miscuglio di minerali polverizzato; sabbia.

0.8 Maria Clotilde Camboni 04.07.2002.

1 Residuo polveroso della combustione.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.24: Le toe vare e grise scì è cenere, sacchi e cilici...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 215, pag. 285: Il có sparzevan cenere per grand contritïon...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 4, pag. 203.3: una grande fiamma aperse la terra, e gittò tre dì e tre notti grandissimo fuoco; e cinque staiora del campo, consumatone ogne omore, convertio in cenere, sicchè non solamente le biade arse, che vi erano, ma gli alberi con tutte le radici.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 84.13: Airone sì sotterrò la cenare e la bragia fuore di Roma...

[5] Gl x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), pag. 513: Hic ciner vel cinis, la cenere.

[6] Stat. sen., 1301-1303, pag. 36.13: Ciénare. - La soma de la cenere, IJ soldi kabella; passaggio IIJ soldi.

[7] Doc. prat., 1296-1305, pag. 243.14: Anche avemo di ce(n)nere (e) d'u(n) fastello di scope s. IJ d. IIJ.

[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 800, pag. 384, col. 2: che siano nello focu arsi / e nella cene[r] sparsi...

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 11, pag. 34.8: soy fratrj ficheru una guastella de cocerj alla chinnera...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.32:, illi se imblundianu li capilli cun lissia factata di ciniri acunza a fari chò.

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.36: non aveva altro da viver al tempo d'una gran carestia con un so' figlol se no un pugno de farina, e de quella fè una fuacina soto la cenere e quella dè per amor de De' al sancto profeta...

[12] Stat. viterb., c. 1345, pag. 167.8: Come tutti deiano recepare la cenare benedecta nela loro cappella lu primo dì di Quariesima.

[13] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 2.8, pag. 664: ale icarie, / ch'al liquido volar devenner cenere.

[14] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 308.12: hic ciner vel cinis, la cenere.

[15] San Brendano ven., XIV, pag. 68.23: li aparse uno omo che avea in man una gran sporta de pan, che iera coto soto la zenere, e altre cose da manzar...

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 170.9: La asinella fu in quella notte arza. La dimane fu trovata cenere.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 59.25: non forria nullo che a lloro se appressemasse che incontinente non retornasse de cennere.

[17] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 11, pag. 105.6: Un iorno abiando li soi frai faito un pam coto sote la cener...

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 86, pag. 205.20: ungnase lu dosso et la plaga de mele, et gittane la polve di la galla voi la cene(re) mestecata (con) olio.

1.1 Ciò che resta del corpo umano qualche tempo dopo la morte (in partic. in caso di cremazione); ciò che resta della fenice dopo la sua morte.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 6, pag. 565.22: in onne sepoltura erano scripte lectere ke diceno così: Queste sonno l'ossa et la cenere de Nerva imperatore...

[2] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 182.8: Allora furono li corpi di coloro che di maggiore nominanza erano, e d'una parte e d'altra arsi, e lla cienere messa in pretiosi vasella, e i rimanente arsero e ssoppelliro.

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 41, pag. 62.1: [[la fenice]] si arde; e della cenere che escie di lui si nasce uno vermicello lo quale diventa possa fenice...

[4] Lett. bologn., XIV pm., pag. 55.22: Dimi, frate corpo, ove sono gli amatori del mondo che de poco tempo 'nanci erano vivi como sei ora tu? Niuna cosa ne romase se non uno poco de cenere e de vermi...

[5] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 183.23: una solidissima colonna de marmo de CXX pedi alta, dove la cenere del corpo dello dicto Iulio Cesari sta reposta...

1.1.1 Fig. La memoria di una persona scomparsa.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 16, pag. 399.8: Questo per favola dissero i poeti; la nostra Roma, morto Cesare, quante schiere armate della sua cenere abbia partorite...

1.2 Fig. Cosa vile, che vale poco o nulla.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 11, pag. 220.14: insuperbiscie la terra e la cenere.

[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 863, pag. 48: Tu me pareve terra e çenere: / Mo' eï tu sposa de Christo...

[3] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 324, pag. 96: compliament en mi conprendro / k'eo sun mortal e terra e fango e çendro, / e qual eo fui e qual esro e' devrò...

1.3 Materia polverosa scagliata durante le eruzioni vulcaniche.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 12, pag. 300.21: In quello medesimo tempo Mongiubello più che usato non iera arse, e sparti intorno di se molto alla lunga tizzoni ardenti di fuoco, la città de' Catanesi e' suoi confini disfece, perchè i tetti delle case, per calde ceneri arse e gravate, caddero.

1.4 Fig. Ciò che occulta qsa.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 22, pag. 336.3: il fuoco delle battaglie cittadine nascosto nella cenere suscitò.

[2] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 135, pag. 305.27: el fuoco della mia caritá, el quale era velato sotto questa cennere dell'umanitá vostra.

1.5 Estens. Ciò che resta dopo la distruzione.

[1] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 52.30: comis(er)o aciò che la giente franciescha ne' sengni di questa cittade e ne la cienere de l'arso inperio aloghasono....

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.149, vol. 1, pag. 224: que' cittadin che poi la rifondarno / sovra 'l cener che d'Attila rimase, / avrebber fatto lavorare indarno.

1.6 [Chim.] Carbonato di potassa. || (Stussi).

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 66.12: La lume gatina che sì è çénere e vendesse in Allexandria a canter C çeruin insenbre li qual geta a Venexia mill(ie)r XX al pexo grosso.

1.6.1 [Chim.] Locuz. nom. Cenere grevella, grevellera: potassio non raffinato (forse specificamente quello ricavato dalla feccia del vino). || (Evans).

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 380.5: Cenere grevella di Soria vuol essere salda in pietre grosse e none in polvere, e quanto è più petrosa, cioè in pezzi interi, e quanto meno tiene della trita tanto è migliore. Cenere grevellea d'Allessandria non è sì buona come quella di Soria nè così in colore cenerognolo...

1.7 [Relig.] Il rito che si svolge il primo giorno di Quaresima.

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. VI, cap. 14, pag. 709.18: dì feriati [[...]], cioè la festa della Natività del Nostro Segnore Iehsu Cristo [[...]], li dì de la Cenere...

1.8 Locuz. e fras.

1.8.1 Fras. Tornare in cenere, venire in cenere: venire completamente distrutti (anche Fig.); morire.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 3, pag. 49.28: «Fornacie di tribulassione legnia de visii in cienere torna e auro de vertù purgha».

[2] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.14: Scipione neuna cosa volse de Nomantia se non che la cictà tucta tornasse en cennare, e che neuno ne scampasse...

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 20.14, pag. 133: De vil cosa sii formato / ed en pianto fusti nato / e 'n miseria conversato, / ed en cénnar dii tornare.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.308, pag. 652: Se tu ben lezi esta poisa / chi mostra che tu dei morir, / perzò sun la testa t'è missa / che tosto in cener dei venir.

1.8.2 Fras. Mettere in cenere, recare in cenere: distruggere, ardere.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 235.4: lli muri de quella cità altissimi dali fondamenti fo ruinadi, e tute le altre chosse fo arse e metude in cenere...

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 11, ott. 57.2, pag. 622: Vulcan lasso in ceneri recate / le cose avea che ciascun li donava; / per che con acque per ciò ordinate / da' Greci il rogo già si soporava...

1.8.3 Fig. Fras. [Detto di un sentimento:] essere cenere senza fuoco, non essere più calda la cenere: essere completamente e definitivamente estinto.

[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 367.2: starai asente sanza fretta di ritornare, infino che l'amore perda le sue forze e sia cenere sanza fuoco...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 72.29: par ben che 'l fogo de l'amor de Cristo si è morto in tuto, né la çenere è pù calda...

1.8.4 Locuz. agg. In cenere: completamente distrutto; arso fino a essere ridotto a un residuo.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 12.61, vol. 2, pag. 199: Vedeva Troia in cenere e in caverne...

[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 15, pag. 120.28: Siccheo apparve a Dido [[...]] dicendo: « Vedi quel che m'ha fatto il tuo fratello è [[...]] e però partiti e portane teco il mio corpo in cenere ch'è in cotal parte...

1.8.5 Fras. Da guardare la cenere del, intorno al focolare: non essere più buono a nulla per la vecchiaia.

[1] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 491-500, pag. 130.8: vecchia rantolosa, vizza, malsana, [[...]] più da guardar la cenere del focolare omai che da apparir tra genti perché guardata sia.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 10, pag. 392.37:. E da che diavol siam noi poi, da che noi siam vecchie, se non da guardar la cenere intorno al focolare?

1.8.6 Fig. Fras. Tornare cenere: distruggersi, rovinarsi.

[1] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 377.9: Ahi Pistoia etc., ché non stanzi De incenerarti, idest de tornare cenere...

1.8.7 Fras. Ardere come cenere, ardere a modo di cenere: incenerire.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 377, pag. 386.6: chi pigliasse li scarafagi, e ardesseli come cenere, e pestasseli sottilmente...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), Prologo, pag. 20.15: discese da cielo una folgore, e percosse in su quello ydolo che teneano per loro iddio, e arselo a modo di cienere...

1.9 Fig. Cenere d'umiltà .

[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 7, pag. 33.28: Io fo penitenzia nella favilla del fuoco e nella cenere. Dove dava ad intendere che la sua penitenzia era di fuoco d'amore accesa, e era di cenere d'umiltà disprezzata.

2 Sostanza ridotta in scaglie o piccoli frammenti.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 32, pag. 43.14: [2] Item la pulviri di la chinniri di la cucurbita idest carabassa sicca sana omni ructura in la virga, [anco] franciditati.

3 [Min.] Minerale o miscuglio di minerali polverizzato; sabbia.

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 16, pag. 26: Vedray una bella 'magine facta co· llayde deta, / Vascellu bellu et utele tractu de vile creta; / De laydi vermi rècipu la pretïosa seta, / Vitru de layda cenere, da ramo la moneta.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 48, vol. 2, pag. 65.11: furono gravati di pestilenza, però ch'erano attendati tra montagnuole in luogo basso, arso e secco, e pieno di vapori; e quando egli ventava o tanto o quanto, non pur solamente il polverio, ma la cenere li feriva nel volto...

[u.r. 20.10.2020]