0.1 cciesare, cciesaro, cesar, çesar, cesare, cesari, cesaro, cesere, ceseri, cesero, cessare, ciesar, ciesare, ciesari, ciesaro.
0.2 Lat. Caesar, per antonomasia dal nome di Giulio Cesare (DEI s.v. cesare 1).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 2.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Dom. Scolari, c. 1360 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Titolo dell'imperatore romano. Estens. L'imperatore romano. 1.1 Estens. Qualsiasi imperatore o capo supremo. 2 Ciascuno dei due coadiutori dei due augusti (nella tetrarchia organizzata da Diocleziano).
0.8 Francesca Faleri 01.08.2002.
1 Titolo dell'imperatore romano. Estens. L'imperatore romano.
[1] Gl <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 82.16: E quando egli ebbe tenuto il reame intorno di quattro anni, Giulio Cesare fu imperadore de' Romani, per cui tutti gli altri imperadori de' Romani ebbero nome Cesari.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 37, pag. 133: I disen a Pillato: «A Cesar e' pr' offende / Se quest hom lass andar, perzò k'el è dicente / K'el è rex dri Zudé e fio dr' Omnipoënte; / E fors anc no vo' tu ke Cesar sia possente.»
[3] Gl Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 180.20: del Gayo Cesaro Primo tuti li romani re Ciesari ven diti.
[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 6, 76-93, pag. 103, col. 2.20: Ai gente, zoè: 'che non solo vui contraditi al dritto vivere, ma vui contradiati a Cessare che non sia'.
[5] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 118.20: Qui palesa tutto suo essere; dice che fu Cesare, cioè imperadore, ed è Justiniano...
[6] GlChiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 13, pag. 71.25: e così infamati feciero infamare Agusto, cioè lo 'mperadore, però che ogni imperadore di Roma è chiamato Ciesare Augusto.
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Proemio, vol. 1, pag. 10.26: Ca tutti l'altri dei pilyamu nuy, ma nuy dedemu li Cesari.
[8] Gl Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 31, pag. 172.23: e però io appello a Cesare, cioè allo Imperadore di Roma.
[9] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), .73, pag. 12: O Cesar Costantino o buon troiano / che de me fuste chari e veri filgli! / u' se' Rifeo? u' se' Iustiniano?
[10] Gl A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 22, pag. 165.34: e dopo l'u[l]timo fu Cesero imperadore di Roma, per cui fur poi tutti chiamati Ceseri.
[11] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 142.8, pag. 344: Risposer: - Non avén re se no 'l giusto / Cesar di Roma 'mperador Agusto. -
[12] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 98.14: da Cesare presero el nome de Cesare, e da Octaviano il none de Augusto.
[13] Gl Pass. e Risurrez. udinese, XIV (ven.), .52, pag. 188: e tuti li respond: «Non è nostro segnore, / non avem nui nul re se no l'enperatore, / çoè Çesar de Roma, ke de tuti è segnore».
[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 194.31: Con cutale veste sopra l'arme a muodo de Cesari sallìo lo palazzo dello papa con tromme sonanti e fu denanti allo legato...
[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 131.26: da quisto grande Cessaro, victurioso imperatore et accrescente lo stato de la republica de Roma, tutti li altri imperaturi descendienti se deverno clamare Ciesari per gloria et honore suo.
[16] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 105, S. Pietro in Vincoli, vol. 2, pag. 881.27: da lui sono detti li 'mperadori Augusti, i quali soccedettono a lui ne lo 'mperio, sì come da Giulio Cesare, suo zio, sono appellati Cesari.
[17] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 95.36: dixeno tuti in concordia a Pilato: «El pare che tu vogi anci lui per segnor cha Cesaro.
[18] Gl Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 181.22: Dallo cui nome tucti li altri imperaturi romani cesari son chiamati.
- [In relazione all'episodio evangelico della legittimità del pagamento di tributi all'impero romano narrato in Mt. XXII, 15-22, Mc. XII, 13-17, Lc. XX, 19-26].
[19] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 34.1: quello ch'è di Cesari date a Cesari, et quello ch'è di Dio date a Dio.
[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.21: è licito a nu dar tributo a Cesaro chi è peccaor homo e pagan e no cognosse De' vraxo ma adora gli demonij...
[21] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 4, par. 9, pag. 149.15: Ché a' giudei che domandavano di lui: «Dicci quello che ti pare se quest'è cose lodevoli donare questo (cioè a ddire paghare trebuto) a cCiesero (che ll'uomo chiama inperadore) o nno» (cioè a ddire se nonn è lodevole). A' quali Giesù Cristo, veduto il danaio e lla soscrizzione rispuose e ddisse: «Rendete dunque quello ch'è di Ciesare a Ciesere, e quello ch'è d'iddio a ddio».
1.1 Estens. Qualsiasi imperatore o capo supremo.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.65, vol. 1, pag. 214: La meretrice che mai da l'ospizio / di Cesare non torse li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio, / infiammò contra me li animi tutti...
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 183.4, pag. 123: En sogno vidi el guelfo che fu scorto / nanti Cristo da Petro papa anticho, / diçendoli: «Echo frutto che porto / per l'Imperio di Cesar sexto Henricho...
[3] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), D. 167.41, pag. 877: Ciò che si vede pinto di valore, / ciò che si legge di vertute scritto, / ciò che di laude suona, / tutto si ritrovava in quel signore, / Enrico, senza par, Cesare dritto, / sol degno di corona.
[4] Bart. Cast. Pieve, Benché, 1370 (tosc./umbr.), 68, pag. 12: Et tu, Perugia magnanima et bella, / benchè divisa, rifatti gioiosa, / dilettissima sposa, / diletta di buon Cesare futuro, / terrena tramontana et bella stella...
[5] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [1350] 24.1, pag. 388: Sommo Monarca, Cesare dignissimo, / cui tuta Italia con disio attende, / perché pur tardi?
1.1.1 Dio (il capo supremo per eccellenza).
[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 190.11, pag. 246: Una candida cerva sopra l'erba / verde m'apparve [[...]] / «Nessun mi tocchi - al bel collo d'intorno / scritto avea di diamanti et di topazi - : / libera farmi al mio Cesare parve».
2 Ciascuno dei due coadiutori dei due augusti (nella tetrarchia organizzata da Diocleziano).
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 314.26: E questo ne la vita soa partio la sinioria, lo filio Galieno fece agosto e lo nepote Valerio fece Cesari.
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 31, pag. 481.13: E Galerio fece due cesari, Massimino, il quale puose in oriente; e Severo, a cui concedette Italia...
[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 190.5: Questi do imperadori li thesauri soi al beado Systo lassà e alla Chiesia; li quali Decio plu zovene, el qual non era imperador, ma Cesaro fo, dal beado Lorenzo recherì, sì chomo se leze in la legenda del beado Lorenzo.
[4] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 319.37: Dioclitiano [[...]] regnò xxv anni e fece Costantino e Galerio gran signori e maximamente Armentario feci cesari...
[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 112, S. Lorenzo, vol. 2, pag. 948.17: Ché anticamente gl'imperadori facevano alcuna volta Cesari, ma non Augusti o imperadori, come si legge [ne le Croniche] che Diocleziano fece Massimiano Cesare; poscia di Cesare il fece Augusto.
[u.r. 22.10.2020]