0.1 chiarentani, chiarentano.
0.2 Lat. mediev. Carentani (DEI s.v. chiarentana).
0.3 A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Proveniente dalla Chiarentana (antico nome della Carinzia). 1.1 Sost. Abitante della Chiarentana.
0.8 Francesca Faleri 28.08.2002.
1 Proveniente dalla Chiarentana (antico nome della Carinzia).
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), terz. 24, vol. 3, pag. 256: Ond'el mandar pe 'l Duca Chiarentano, / perocch'egli eran suo' raccomandati; / e 'l Duca mandò loro a mano, a mano / mille buon Cavalieri, e bene armati.
1.1 Sost. Abitante della Chiarentana.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), terz. 93, vol. 3, pag. 164: Nel detto tempo il Sir di Chiarentana, / e 'l duca d'Osterlicchi in Lombardia / venner con molta gente aspra, e villana, / dodicimila a caval d'Ungheria / ed altra gente sanza alcuna legge, / per torre a Messer Can la Signoria; / [[...]] / E questo avvenne, perchè i Padovani / liberi s'eran dati alla Eccellenza / del detto Duca, Sir de' Chiarentani.
[u.r. 26.10.2020]