COLÀ avv.

0.1 cholà , cholae, chollà , chulà , colá, colà , colae, colàe, colài, collà , culà , kolae.

0.2 Lat. eccum illac (DELI 2 s.v. colà ).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1280-97; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. pist., 1337-42; Ingiurie lucch., 1330-84, [1357].

In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

0.5 Locuz. e fras. colà diritto 1.1; colà dove 1.2; colà ove 1.2.

0.7 1 In quel luogo (distante sia da chi parla che da chi ascolta), là. 1.1 Locuz. avv. Colà diritto: là di faccia. 1.2 Locuz. avv. Colà dove/ove: nel luogo in cui, dove.

0.8 Pär Larson 09.09.2002.

1 In quel luogo (distante sia da chi parla che da chi ascolta), là.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 66, pag. 105.7: disse san Bernardo: «Neuno può avere i beni di questo mondo e dell' altro, e che qui il ventre e colà la mente possa empiere, e che di ricchezze a ricchezze passi, e in cielo e in terra sia glorioso».

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3983, pag. 359: Così le gambe guardi il fiorentino, / Ché la chiocca taurina colà ascese / Facendosi ai filosofi lo nido, / E Arïete cadendo allor discese...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 18, 76-96, pag. 361, col. 2.5: lo qual lume oscurava molte stelle mineme, sí che pareano pur quelle ch'èno in la prima e seconda magnitudene, e perçò apareano rade, çoè una quie, l'altra colà .

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1661, pag. 395, col. 1: Non te curare de morte, / cha à aperte le porte / dellu meu paraviso, / dov'è gaju et riso / et colli angeli stando / collà pane rechando, / et tucti te <stao> aspectano / che corona te mectano...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 70.17: Che farà la madre? se non andare qua e colà , ove la furia la mena?

[6] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 55.1, pag. 171: Colà istava, quand'ella mi prese / con gli occhi belli e vaghi con amore; / colà istava, quand'ella m'accese / con un sospir di maggior fuoco il core; / colà istava, quando condiscese / al mio piacere il donnesco valore; / colà la vidi altera, e là umile / mi si mostrò la mia donna gentile».

[7] Ingiurie lucch., 1330-84, 157 [1357], pag. 50.5: - Sappi se coloro che segano colà sono streghi u no. - Che streghi vai tu dice(n)do (e) ce(r)chando, sosso pidocchioso (e) ribaldo che tu se'?

[8] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 68.5: Lo re, veçando el dolor che mostrava aver Alban de le suo' parole, sì li comandà silencio e disse: « Va' a quel scrigno che è collà per meço, e tuò' ço che tu troverà' entro, açò ch'io te mostri el vero de ço ch'io te ò dito».

[9] San Brendano ven., XIV, pag. 70.16: O pare, vui staré ancuò qua e faré quelo che vui avé a far in lo Sabado Santo, che è ancuò; mo doman per tenpo seré in quela isola, che sé colà , la qual vui vedé e là faré vostra stanzia...

[10] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 238.33: Et Tigrane andò ad Arciana nobilissima cittade, la quale era capo del regno suo et colà adunò grande hoste e fuoro x.m saectatori e lxxxx.

1.1 Locuz. avv. Colà diritto: là di faccia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.118, vol. 1, pag. 71: Colà diritto, sovra 'l verde smalto, / mi fuor mostrati li spiriti magni, / che del vedere in me stesso m'essalto. || Cfr. il commento relativo di Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 109-120, pag. 131.40: «Perché li armigeri si sono esercitati nelle fatiche corporali, però finge che a sedere stessono diritti loro; cioè in contra loro che stavano a vedere.

1.2 Locuz. avv. Colà dove/ove: nel luogo in cui, dove.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 17, pag. 82.6: che l'uomo no le de' seguitare le cose infinite; perciò che, colà dove nonn- è fine nonn- è riposo, et colà dov[e] non à risposo non à pace, et colà dove non à pace, non può essere Domenedio.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 2, pag. 190.27: La terza cosa a che l'uomo die guardare, si è, alli uomini che vi stanno o che vi sono stati, cioè colà du' elli vuole edificare, sed elli ànno bel colore, cioè rosso o giallo o pallido...

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 411.16: Po(nemo) questa metade del mezzo istaioro cho· ll' atra metade che tolsi da Cisti suo fratello, al libro grande cholaeove io sscrivo tutte le chonpere d'aquisto di terre...

[4] Stat. sen., 1280-97, par. 24, pag. 9.14: el rectore e 'l camarlengo debbiano fare le loro condannagioni col loro consellio e IIIJ massari del detto Comune d'ogne tre mesi, e debbiano fare léggiare ne la piazza del detto castello colà u' sieno tucti o vero la maggiore parte dell'uomini del detto Comune.

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 12, pag. 98.3: Or, come era in cielo et elli era qui? Frate, in cielo era però che la mente et la intentione sua era in cielo, et quine è l'omo colà ov'è lo suo animo.

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 107.10, pag. 652: Amor, che vòl ch' io le soi colpe mene, / colà dove li piace esso li mette, / ed a suo modo vòl ch' io gli alze e 'nchiene.

[7] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 199, pag. 135.13: Colà dove è concordia sì è sempre vittoria.

[u.r. 06.11.2020]