0.1 colì, colìe, collì, collìe.
0.2 Lat. parl. *eccum illic (cfr. colà : la forma colì manca nei repertori storici ed etimologici it.).
0.3 Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 In quel luogo (distante sia da chi parla che da chi ascolta), lì. 1.1 Locuz. avv. Qui e colì, quivi e colì: avanti e indietro.
0.8 Pär Larson 06.09.2002.
1 In quel luogo (distante sia da chi parla che da chi ascolta), lì.
[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 22.14, pag. 108: Inanzi de' pensar quel che fallì / Di castigar el mal ch'el ha tra sè; / Possa riprendi el peccator colì.
[2] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 20.22, pag. 95: Colì appresso vidi, ciò mi pare, / Pluto li tristi regni abbandonati / avere e quivi intendere ad amare.
[3] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 17.25, pag. 438: Or non vi può far leghe e furerie / Vippa, ser Lippo, Lotto e ser Comuccio, / Guercio, Michel, Borguccio, / Bontur né Picchio, che spazzò le vie; / né Nello, marcenai' popolaruccio, / germoglia per vigor di compagnie, / né pòte star colìe / per tôrre a bocca aperta come 'l luccio.
[4] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 21.191, pag. 150: Vedendo Iexù ver' lue fare il salto, / colìe clamòlla et disse: «Suxo, presto, / ché il t'àe lassiato il mal che te fea arsalto».
1.1 Locuz. avv. Qui e colì, quivi e colì: avanti e indietro.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 44.188, pag. 308: Questi, perfecti, a predicar se feo / quivi et collìe, il Segnor cooperando / il suo sermone, che n'ebbe alcun reo: / seguendo i signi, givan confirmando.
[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [BarPad] ball. 1.4, pag. 244: Così faccendo pur tempo verrà / (la fama è cosa che va qui e colì) / che un sol per tutti ti meriterà / e per un cento farà quello a ti.
[u.r. 16.03.2009]