COLORO pers.

0.1 achulor, ccholoro, ccolloro, ccolor, ccoloro, cheloro, chiloro, cholloro, cholo', cholor, choloro, chulor, collor, collori, colloro, colloru, colo', color, colori, coloro, culor, culoro, koloro, quellor, quellori, quelloro, quelor, queloro, quilloro.

0.2 Lat. parl. *eccum illorum (DELI 2 s.v. coloro).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Doc. pist., 1259; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Doc. pis., 1264 (3); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. volt., 1329; Stat. sang., 1334; Stat. cort., a. 1345; Doc. amiat., 1374.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Disticha Catonis venez., XIII; Doc. venez., 1305; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. friul., 1360-74, [1360]; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Doc. perug., 1322-38; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Doc. ancon., 1372; Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.7 1 Pronome dimostrativo di terza persona plur.; quelle persone, loro, ecc. 2 Poss. [Anteposto al sost.:] loro, di loro.

0.8 Pär Larson 16.09.2002.

1 Pronome dimostrativo di terza persona plur.; quelle persone, loro, ecc.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 246, pag. 609: Guai a quelor qe molt entende a fornicar / e de l'autrui aver sempre vol soçernar, / sì q'en rëa mesura lo devés rapinar.

[2] Doc. montier., 1219, pag. 47.35: It. iurano li co(n)suli u signori ke sara(n)no p(er) te(m)p(or)ale di fare legere q(ue)sto co(n)stituto tre volte l'anno, (e) debiano li signori u co(n)suli ke fussero alora comandare p(er) seram(en)to a color ke fussero kiamati ke lla debiano ricevare s'elli la possono ricevare senza p(er)iurio.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 238.24: voi e questi savii homini v(ost)ri pare(n)ti (e) amisi m'audiriti (e) i(n)te(n)deriti quello che dirò al v(ost)ro honore e de coloro ch'amono la v(ost)ra p(er)sona.

[4] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.58, pag. 68: Se paresse / a voi stesse, / or non v'amantate; / e vivete in allegranza / e compiete la speranza / di color, che n'han fidanza, / per l'altèra primavera; / ché 'l tempo è gaudente, / e la spera e la cèra / chiara de la gente.

[5] Doc. pist., 1259, pag. 261.17: Ordinamo ke casscuno dei co(m)pa(n)ni, di koloro ke va(n)no di fuori, abia arnesi di suo ed abia dala co(m)pa(n)gnia l. iij p(er) a(n)no.

[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 40.21: chi dice «i Tosinghi» comprende tutti coloro di quella schiatta, ma chi dice «Davizzo» non comprende se no una parte, cioè un uomo di quella schiatta.

[7] Lett. sen., 1262, pag. 288.16: (E) ben ci à Senesi q(ue) sì credono che -· rey di Navara nol vorà fare i· neuno modo q(ue) sia, se p(r)ima no ne dese il termine che pare q(u)' (e)i sia tenuto di dare a choloro q(ue) venghono ale sue fiere...

[8] Doc. pis., 1264 (3), pag. 389.23: De lo fondacho di Buona. Et che a Buona dobbiate avere fondacho, et no(n) possa in quello stare né albergare alchuna altra p(er)sona set no(n) culoro che voi vorrete.

[9] Doc. prat., 1275, pag. 507.15: Cenio Gualganotti p(er) v dì che stette a ffare le spese a choloro che ffecero lo chostoduto alla Badia, s. xv.

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 120, pag. 199: Oi De, grameza dura, / Dolent quelor k'an esse a tanta destregiura.

[11] Doc. sen., 1277-82, pag. 465.18: Ancho XXVIII sol. et VIII den. nel dì i quali demmo a Spinello per tondatura di panni et sono posti a le poste di cholo' per chui sono tondati.

[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 12 rubr., pag. 212.19: Da reprovare l'opinione de coloro che vòlsaro dire che la terra fosse descoperta de l'acqua e abetata e·lla parte del mezzodie, secondo ch'ella è e·lla parte de setentrione.

[13] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 132.21: E per quelli di Lacedemonia recata al neente, di loro ornamenti e ricchezze la riempieo; e, arsa da coloro di Persia, da quelli di Persia rifatta, si riparò.

[14] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 1, pag. 50.10: E questo pongono molti phylosofi dei quali fue Anaxagora e tutti ei platonici, cioè coloro ke seguitaro la doctrina de Plato...

[15] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 6, pag. 236.1: Adveniat regnum tuum. Veigna lo to governament e lo to regement a color qui te sanctifient per bona voluntè e per bones ovres.

[16] Caducità , XIII (ver.), 265, pag. 664: E tal parà ke väa molto tristo / e ke per ti sì prego Iesù Cristo, / k' en lo so cor forsi te maleìso / de ço ke del to tu no 'l lag[h]e rico. / «Deo», dis quellor ch'a la fossa lavora, / «que fa sta çento? tropo se demora.

[17] Disticha Catonis venez., XIII, L. 1, dist. 28, pag. 50.8: Quando li figloli sea a ti, ne le rikece sea a ti, en quela fiada amaestra quelor a le arte, per le qual qeli possa defendre la povra vita.

[18] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 9.33, pag. 30: «Or pensa glie 'ncastellate, co so ententi a lo veghiare, / che da fore so assediate da color che vol pigliare: / tutta notte sto a guardare che 'l castel non sia robbato».

[19] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 617, pag. 34: Or vit lo re ch' el no i valea / Le parole ch' el ge disea, / Sì guardà quel vers quelor / Che la meteva al martor.

[20] Doc. venez., 1305, pag. 40.22: de l'altro quartere que romane, sia dato ali poveri de Venesia dr. grossi IJ per povero et que ·d'à una fiata no ·d'eba l'atra infina qu' eli dura et sia per anema mia; et se eo avese del atrui, fose per anema de queloro qu'eli fose stati, ço se de' intendere quelo tuto que romane.

[21] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.20: E chi la apica al col, ela artoria l'hom da cazer de rè mal, e conforta lo vedir, e constrenz ie rè moviment, e fa bona aregordanza, e val contra le fantasie, e remof le tempeste, e astagna lo sangue decorant supervacuament, e molt è utel a quelor chi dis si savir indivinar de le colse che dé vegnir; e zo se dis il Lapidariy.

[22] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 75.21, pag. 380: Che, per mantener quelor / chi a lui àn dao favor / e 'n deverli munerar, / convén a lui l'atrui strepar, / e torto far a li meschin, / che elo mar vi a la per fin.

[23] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 501.12: Già erano le decte parti venute in Italia per le gran guerre ch' erano usute [sic] fra 'l papa e lo 'mperio, apellati fuorono Ghibellini però che li dicti imperadori di Bavera che fuoron in quel tempo favoreggiarono la decta setta o volete parte. Coloro che se acostarono a la chiesa appellati fuorono Gelfi.

[24] Doc. volt., 1329, 12, pag. 28.20: Aviate pietà de' poveri, siate misericordiosi! Considerate a choloro che non ànno che manichare e muoiono di fame!

[25] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 207, pag. 377, col. 2: quilli ydoli adoravano / et Jhesu Christo lassavano, / scì che lli christiani / stavano quiti e piani, / parlare no scuctiavano, / nanti se llo duravano. / La vergene, sguardando / quel che quelloro fanno, / andosenne con genti / ch'erano soy serventi...

[26] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 8, pag. 622.8: E in quel tempo l'avversario nostro sollecita le grandi battaglie a coloro che non hanno ben combattuto vivendo.

[27] Stat. sang., 1334, 30, pag. 115.25: E che non si possa ricevere alcuno pengno se none oro o ariento. Salvo che queste cose none s' intendano tra ccholoro che sono de la detta arte.

[28] Doc. orviet., 1334, docum. 24 agosto, pag. 175.14: Imprima al domando che si fa a lloro per parte del comuno d'Orvieto, cioè che essi da mò facciano guerra e briga de le loro persone, fideli, sequaci e terre contra i figliuoli del conte romano e loro sequaci, e spetialmente Ranuccio de Scarceta, Cola d' Arcarano e coloro che mò tengono Jugliano e le terre che tengnono in Maremma...

[29] Doc. perug., 1322-38, pag. 105.40: Ancho de(m)mo a Lello d'Andrucciolo p(er) doie dì che 'ntrise la calcina illo ditto dì, s. viiij. Ancho de(m)mo illo ditto dì p(er) vino p(er) quiste doie manovaglie en doie dì e p(er) coloro che recaro la calcina, s. ij d. j.

[30] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 131.25: Optavo capitolo, en che modo se debiano recevare choloro che volgliono entrare ella conpagnia, et che modo se debia tenere.

[31] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.20: E chiloro ke si recepono in nela fraternitade deiano essare di legitima e di conpita etade, almeno di XX anni.

[32] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.15: viij Li frati non debbono andare soli. Anco quando li frati andassero per le città et per le castella, non vadano soli ma debbiano andare con coloro che -l maestro comanderà.

[33] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1072, pag. 69: E mo, dolente mi che mai fui nata! / Vedendo el suo Signor a chotal morte, / par che se fuza ogni chossa anemata. / Chossì dizendo e lagremando forte, / el zonse i chavalieri de Pilato, / chomo cholor che par che furia porte.

[34] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.12: Ma coloro ke non sono obedienti et incorrigibili siano amoniti tre fiade, li quali puoi se non se corregiaranno debbiano essere descaciati al postucto fore de la conpania d' essi frati et sore.

[35] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 4, pag. 542.16: chi contrafesse, volemmo, cusì coloro chi le danno, come coloro chi le receveno, oltra la pena de la excomunicatione, incorrano, per esso facto, in la pena de C floreni d'oro».

[36] Doc. friul., 1360-74, [1360], pag. 190.35: Dei a Blasut de Ser Gabriel per lu çigl del agnul chel indorá. Item a chulor che aiudar tirá su le scale et meti lu may su lu chanpanili, den. 12.

[37] Doc. ancon., 1372, pag. 242.24: Et niente perciò siano tenuti ad pagare se non solamente che pagheno et siano tenuti ad pagare li ciptadini d'Ancona, cioè ad colloro che tengono le mesure del biado per mesura, denari octo d'ancontani piccioli, conperaturi d'essi denari XVI per ciascheuna soma del dicto biado.

[38] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 32, pag. 468.2: Altri dicono che occisero so patre, e altri che l'uno amazò l'altro: ormai domanda del vero a colori che 'l sanno.

[39] Doc. amiat., 1374, pag. 113.16: Ancho lodiamo et sentençiamo che a ccholoro a ccui sono co(n)cedute le possessioni che sono censuarie che le debbano rico(n)gnosc(er)e dall' abbate et dal mon(astero).

[40] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.7.2, pag. 16: Anchora pregarem per tuti gi nostri benefactore / e per choloro chi èn del nostro parentore, / e compadre e cummadre, padrim e confessore, / e guidaçe e fioçe et amagistradore...

[41] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 39.6, pag. 91: Mentre che la vertù fu nostra insegna, / color fôr fortunati / che 'l più felice ciel produsse in vita; / or ch'è mancata et per pochi seguita, / noi, miseri, siam nati / tra gente iniqua et de malicia pregna...

[42] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 316.35: Et poi per tradimento d' uno suo servo che mandava a' suoi cavalieri lettore suggellate per uccidere suoi nemici per fallimento che avea facto e lo servo lo fece sapere a quelli e chome Aurelio guardava d' uccidere coloro e quelli uccisero lui.

[43] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 181.8: illo fece in questa parte suo devere, che zascheduno homo chyamato a consiglyo ove fossero altre persone assemblate, avengadio che tutti li altri se concordeno ad una volontate, quillo perzò, se le paresse de dicere altra cosa in contrario de la deliberatione de quilloro, non deve tacere che puro illo non parle e dica chello que meglyo le pare...

[44] Esercizi cividal., XIV sm., 18, pag. 102.6: Glli citas di Pristint, glli quagll vendin pluy gar la so tyaro ch'achulor cu vendin praç e gamps, no vig[n]in per ço si tuest richs cu tu croç. Figuli de Pristento, qui vendunt cariori suam terram quam illi qui vendunt prata et campos, non eficientur tamen ab hoc tam divites quam credis.

[45] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 224.21: Nui semo coloro che mal l'avemo saiputo cognoscere e guardare, quelo grande beneficio: nui se ne clamemo in colpa denanci da Deo e sì ne digemo nostra colpa.

2 Poss. [Anteposto al sost.:] loro, di loro.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.32: [in] latino stile non [è] inteso da tutti: onde questo volgare verrà in sopplemento, e darà materia alli laici d'inchiedere li coloro memorevoli fatti e detti.

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 194.22: Questi ancora di propria volontade richeggendo a battaglia li duchi de' nimici, li uccisero; ma perchè aveano vinto sotto altrui guida, non consecraro le coloro spoglie a Jove Feretrio.

[3] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 526, pag. 796.24: Infino a qui detto è che le femine atraggono per ingegno li uomini; qui quali sieno da schifare e perché sogiugne Nasone e quali sieno li coloro inganni.

[u.r. 06.11.2020]