0.1 retoricale; f: rettoricali.
0.2 Da retorico.
0.3 Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Per la dentale doppia nella forma rettoricali, cfr. Migliorini, Storia, p. 168.
0.7 1 Che si addice all'arte retorica, confacente alle norme retoriche.
0.8 Elena Artale 14.09.2002.
1 Che si addice all'arte retorica, confacente alle norme retoriche.
[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), Intr. cap. 3, pag. 232.21: Açòe che l'arengatore no sia represo d'arogantia reciprocha, çoè de pocho retoricale seno e custumi, di'se guardare in lo so dire ch'el no ponese né dicise sì essere da loldare per merito de so' custumi o senno...
[2] f Pistole di S. Girolamo volg., XIV: Benché a me paresse che lo stile e le argomentazioni rettoricali fossero tue cose... || TB s.v. retoricale.
[u.r. 22.05.2014]