0.1 centumviri, centunviri, c viri.
0.2 Lat. centumviri (DELI 2 s.v. cemtumviro).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Nell'antica Roma, magistrato addetto a giudicare nelle cause civili.
0.8 Maria Clotilde Camboni 05.09.2002.
1 Nell'antica Roma, magistrato addetto a giudicare nelle cause civili.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 136.14: Et acerbamenti, però que issu avia a fari con pessimi heredi, chaytau di li beni di so patri dananti li C viri...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 136.19: lu filyu di Marcu Anneyu Carseclanu clarissimu homu da cavallu rumanu, lu quali era adoptatu per filyu da Suffennati so cianu, annullau dannanti li centunviri lu testamentu di so patri naturali a lu quali issu non era nominatu...
[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 8, pag. 525.15: li centumviri stimarono che quello, ch'era scritto nel testamento, era più da considerare che non era colui, che aveva scritto il testamento.
[u.r. 20.10.2020]