0.1 ceira, cera, cèra, çera, cere, chera, chira, chiria, ciera, cira, zera.
0.2 Lat. cera (DELI 2 s.v. cera 2).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Lett. sen., 1262; Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1272-78; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Galletto, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. pist., 1302-3; Stat. sang., 1334; x Doc. pist., 1339 (2); Stat. collig., 1345; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., 1362; Doc. amiat., 1363 (4); Doc. cors., XIV.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. venez., 1299 (4); Poes. an. bologn., XIII; Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. bologn., 1343; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. friul., 1360-74; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Doc. perug., 1322-38; Stat. viterb., c. 1345; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Stat. casert., XIV pm.; x Doc. eugub., 1344-54; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1345.
0.5 Nota chiria con l'art. masch. in Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 48, pag. 54.19: «micti una parti di lu chiria et una parti di la draganti».
Locuz. e fras. cera citrina 1; cera cronco 1; cera da suggello 1.2.2; mettere cera 1.2.1.
0.7 1 Pasta solida dalla bassa temperatura di fusione prodotta dalle api. 1.1 Oggetto (immagine) o insieme di oggetti fatti di cera (per lo più candele). 1.2 Locuz. e fras. 1.3 [Materiale di cui è fatta la candela, in quanto combustibile per produrre luce.] Fig. Risorse morali. 1.4 Fig. La materia pronta a ricevere gli influssi celesti di cui sono fatte le creature generate, non create. 1.5 Estens. Materia, materiale. 2 Sostanza cosmetica.
0.8 Maria Clotilde Camboni 18.09.2002.
1 Pasta solida dalla bassa temperatura di fusione prodotta dalle api.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 479, pag. 617: arderia como cera colaa.
[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 3.3, pag. 102: La mia vit'è sì fort'e dura e fera / ch'eo non posso né viver né morire, / anzi distrug[g]o come al foco cera...
[3] Lett. sen., 1262, pag. 279.21: una l. (e) meço di ciera neta...
[4] Doc. prat., 1275, pag. 501.23: p(er) charte (e) p(er) cha(n)dellotti (e) p(er) cera nuova s'aoperaro [[...]] lib. v (e) s. viiij.
[5] Doc. fior., 1272-78, pag. 434.31: i quali denari dovea avere p(er) quatro torki di ciera gra(n)di...
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 3, cap. 4, pag. 107.10: aspettano la impressione del cielo, secondo la cera lo sugello.
[7] Doc. venez., 1299 (4), pag. 25.18: ser Vital(e) dise ala fiada: «Tu no metis sti duchati in raxon perché elo sì è tolta la cera vermeia via e sì è mesa cera verde là».
[8] Poes. an. bologn., XIII, 26, pag. 9: Vuy siti sacrificio olent<e>, cira colada, / de sal de sapïencia da Deo resuscitata.
[9] Poes. an. urbin., XIII, 19.24, pag. 580: La Tua dolceça, per so valore, / siccomo cera indolca lo core, / 'n esso ce inprunta Te, dolçe Amore, / la Tua figura ce fa sculpire.
[10] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 36, pag. 639: ardria sì com' cera colaa.
[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.73, pag. 249: lo cor li stemperao como cera a segello...
[12] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 2, pag. 21.13: L'apa si è una creatura di picciola apparença e di grande fructo et è molto savia creatura, che 'l suo fructo si è lo melle e cera...
[13] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 9, pag. 124.4: li api [[...]] arrecha tal vianda che genera la cera, dela quale pura substantia se fa et sanctifica la columpna de deu...
[14] Doc. pist., 1302-3, pag. 297.31: A Gostanço p(er) Cxl libre di ciera lb. x...
[15] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 54, pag. 100.22: Sì com lo sigel informa la cira de la soa ymagine...
[16] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 390.1: si dibia e possa spendere vinti soldi mut. in cira da fir data a li clerici chi seranno in quela clexia là o' se farà lo dicto anoale...
[17] Doc. perug., 1322-38, pag. 102.27: lasò ala dicta fraterneta doie turticce de cera...
[18] x Doc. pist., 1339 (2), pag 105: Diedi questo dì a Vanni speziale per ciera e confetti ch'avemo da lui...
[19] Stat. trent., c. 1340, cap. 5, pag. 16.22: soto pena de VI onçe de cera.
[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 38.6: han la carne pù molle cha cira menaa...
[21] Stat. bologn., 1343, pag. 257.1: uno dupiero de cira...
[22] Stat. collig., 1345, cap. 13 rubr., pag. 12.30: Che ' ceri dela festa del beato sancto Alberto si facciano de cera nuova.
[23] Doc. catan., 1345, pag. 39.5: cordelli di filu; carpiti pinti; cera; anzarutu...
[24] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.16: chelui che serà receputo deia offerire una libra di cera oi una meça oi valuto.
[25] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.37: XVII libr(e) di ciera p(er) fare facule et candele p(er) ardere all'officiu...
[26] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1197, pag. 77: Chossì planzando e prosimando a sera, / liquefazeame el chuor chomo la zera.
[27] x Doc. eugub., 1344-54 pag. 57: Ite(m) p(er) ca(n)delocti de cera...
[28] Stat. lucch., 1362, cap. 36, pag. 103.28: un cero di peso in fine in libre due di cera...
[29] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 88.15: si chonparino IIII doppieri di ciera di <IIII> V lbr. l'uno...
[30] Doc. friul., 1360-74, [1367], pag. 191.14: Per la intantesim di Danel e Setimina e in cera oferta 35 soldi.
[31] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.8: denno dare ogni anno per afitto per questo feo in la festa de sancta Maria d'agosto soldi VI o libre II de cera o vero uno mezino de grano a Dio et a la beata vergine Maria.
[32] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 84.23: venne uno a comparare cannele de cera e confietti e spezie.
[33] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 61.28: erano allumate multi cirii de cera che faceano la camera tutta lucente.
[34] Stat. castell., XIV sm., pag. 148.18: doi dopieri di cera, i quali se po(r)tino acesi dala casa del morto fine ala ghiesa...
[35] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 43, pag. 169.15: Recipe salce, [[...]] de cera et de olio de oliva...
- Locuz. nom. Cera citrina: cera vergine.
[36] Ricette bologn., XIV pm., pag. 267.6: Unguento de ben. Toi cera citrina drama j...
[37] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 455.7: E butage sovra tre drame de cera citrina e cola ogni cosa insembre. E quella soçura che serà su el fondo del vasselo, butala via.
- Locuz. nom. Cera cronco: cera d'api grezza.
[38] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 293, col. 2.30: Cera cronco, cioè come viene tratta del mele sanza essere affinata...
1.1 Oggetto (immagine) o insieme di oggetti fatti di cera (per lo più candele).
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 388.5: E se tu puoi, tolli via la cera: perchè se' tu preso per molta imagine?
[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 182, pag. 875.8: Cioè: se tu hai fatto imagine di cera o altra dipintura che ·tti rapresenti la tua donna, tollila via.
[3] Stat. sang., 1334, 30, pag. 127.25: che 'l consolo debbia avere per ciaschuna de le dette feste a le spese de la detta arte uno cero di due libr(e). E la cera debbia ricogliere el camarlingo de l'arte per nome de la detta arte.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 108, vol. 2, pag. 657.8: se ne fece l'esequio in Firenze a dì II di dicembre a la chiesa de' frati minori, molto grande e onorevole di cera in grandissima quantità...
[3] Gl Stat. volt., 1348, cap. 10, pag. 21.8: Ma se 'l detto novitio fusse in tanta povertà che per l'amore di Dio dimandasse la cappa e la cera cioè le candele...
[4] Stat. casert., XIV pm., pag. 62.19: li altri frate[l]li vadano colle veste vestute (et) porteno lu crucifisso cola cera.
[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 734, pag. 167: In quella sera in Aquila ogni campana sona, / Fóvi arsa multa cera per la novella bona.
1.1.1 Materiale scrittorio (tavolette cerate); ciò che vi è scritto.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 244.13: La cera colata in sulle rase tavolette cerchi il guado; la cera saprà prima la intenzione della tua mente; quella porti le tue lusinghe seguitando parole d'amanti...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 93.12: E crittiru li consilyeri que li argumenti di la ben aminstrata provincia da issu Metellu non si divianu legiri intra li tavuli, ma in issa la vita di Quintu Metellu, pensandussi issi li consilyeri que non era digna cosa que la integritati di tantu homu se perdissi per un pocu di cira et per poki littiri.
[3] Gl Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 134, pag. 574.1: Dice l'autore: la cera, idest la lettera, cerchi lo guado, cioè vada [a] la tua donna anzi che tu in persona.
1.2.1 Fras. Mettere cera (a qsa): smettere di parlare di qsa.
[1] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 342, pag. 66: mo enperçò ke nu semo ben seguri / ke li dolentri miseri peccaori / sempro permarà en quella pena / a lo so fato metémog'omai cera, / e digem de [quella] gloria beaa, / la qual a li justi homini è aprestaa.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.76, pag. 441: Dir ge porrea fin a seira; / ma fin d'aor ge meto ceira.
1.2.2 Locuz. nom. Cera da suggello: materiale fondibile utilizzato per i sigilli.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 33.79, vol. 2, pag. 578: Sì come cera da suggello, / che la figura impressa non trasmuta, / segnato è or da voi lo mio cervello.
1.3 [Materiale di cui è fatta la candela, in quanto combustibile per produrre luce.] Fig. Risorse morali.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.113, vol. 2, pag. 134: Se la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera / quant'è mestiere infino al sommo smalto...
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 119.1: dice, se lla lucerna, cioè luce e grazia divina truovi nel tuo arbitrio libero tanta cera, cioè tanta volontade, e perseveranza...
1.3.1 Fig. La capacità di perpetuarsi (di una famiglia).
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 18.79, pag. 306: Venuto men lo stoppino e la cera / e spento il lume de la prima schiatta, / i Caroli montâr dove quella era.
1.4 Fig. La materia pronta a ricevere gli influssi celesti di cui sono fatte le creature generate, non create.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 13.67, vol. 3, pag. 212: queste contingenze essere intendo / le cose generate, che produce / con seme e sanza seme il ciel movendo. / La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo...
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 13, 67-78, pag. 305, col. 2.6: se la disposition del celo fosse a produrre uno agricola, e la materia fosse a çò disposta, allora nella ditta cera, çoè materia, apparerave tutta la forma del sugello, çoè quella vertú celeste...
[3] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 215.17: la natura delle stelle, il cui corso è circulare, la quale è suggello a scolpire e figurare imagini informative alla cera, cioè materia mortale, cioè mondana e di sotto...
[4] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 13, pag. 317.25: E dice: perchè la cera, cioè la materia, non sta d'un modo...
1.5 Estens. Materia, materiale.
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 337.21: Di che cera era impiastrata questa seconda bolgia, e la pena de' lusinghieri qui si figura...
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 316.5: sapete cercare la candidezza co la cera fregandola: quella giovane che non serà colorita per lo sangue naturale, sì fia colorita per arte.
[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 113.5: Voi sapete, sopraponendo la cera, ricever biancheza...
[u.r. 20.10.2020]