0.1 chofanai, chofanaio; f: cofanaj.
0.2 Da cofano.
0.3 Doc. fior., 1353-58, [1357]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1353-58, [1357]; Doc. fior., 1358-59.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Chi produce cofani.
0.8 Patricia Frosini 13.09.2002.
[1] Doc. fior., 1353-58, [1357], pag. 115.14: Il quinto fondamento del membro del chanto dinanzi verso i Chofanai, a entro chavato braccia XIJ 1/3, e 3 per ogne verso compensato; che so' quadre CXJ.
[2] Doc. fior., 1358-59, pag. 122.4: In quale faccia volglono s'inchominci a murare, acciò che si possa fornire di quello che bisongna. - Murisi quella verso i Chofanai.
[3] Doc. fior., 1362-75, [1367] 190, pag. 202.37: Cioè: [[...]] Manetto de l'Amannatino chofanaio, Buono di Lippo chofanaio...
[4] f Stat. del Tribunale della Mercanzia, XIV: Susseguentemente si dica dell'altre dieci arti, cioè [[...]] chiavaiuoli, legnaiuoli, cofanaj e fornai. || Crusca (3) s.v. cofanaio.
[u.r. 16.03.2009]