0.1 canfin, chofani, chofano, chofini, chuofani, chuofina, cofani, cofano, cofeni,coffano, coffini, cofini, cofino, conphini, cuffini, cuffino, cufini, cufino, cuofani, cuofino, ghofano, ghoffano, gofani, gòffan, goffani, goffano.
0.2 Lat. tardo cophinus (DELI 2 s.v. cofano).
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Doc. sen., 1298; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. prat., 1296-1305; Doc. fior., 1306-25; Gloss. lat.-aret., XIV m.; Ingiurie lucch., 1330-84, [1356]; Doc. amiat., 1363 (4).
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Doc. venez., 1282 (2); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. orviet., 1339-68, [1368].
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Cassa di varie dimensioni, spesso dotata di coperchio, adibita a usi diversi (come contenitore da viaggio, per corredi nuziali o per la raccolta di oggetti e di materiali), talvolta elegantemente decorata. 1.1 Signif. incerto: cassa dotata di fori, per consentire la fuoriuscita di liquidi, utilizzata nella lavorazione dell'allume? 2 Cesto di vimini.
0.8 Patricia Frosini 13.09.2002.
1 Cassa di varie dimensioni, spesso dotata di coperchio, adibita a usi diversi (come contenitore da viaggio, per corredi nuziali o per la raccolta di oggetti e di materiali), talvolta elegantemente decorata.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 328.20: Dice homo ke per beatissimo Silvestro fo [[...]] edificao la ecclesia de sancto Petro e de sancto Paulo e de soe proprie mano començao lo fundamento et trassende co le soe mano la terra e portaola sopre le soe spalle .xij. conphini in honore de li .xij. apostoli...
[2] Doc. venez., 1282 (2), pag. 9.4: Item li laso li cofani li qual ela duse con se.
[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 26, pag. 72.23: Ed hanno ancora arpagoni di ferro, i quali sono chiamati lupi, e falci di ferro ficcate in lunghissimi lancioni, ed ancora a fare opere di fosse lunghissimi bidenti, e marroni, e pali, e rastrelli, e cofani corpacciuti, co' quali la terra si porta... || Cfr. Vegezio, Epitoma rei militaris, II, XXV: «Habet ferreos harpagonas, quos lupos uocant, et falces ferreas confixas longissimis contis, item ad fossarum opera facienda bidentes ligones palas rutra alueos cofinos, quibus terra portetur.»
[4] Doc. sen., 1298, pag. 109.17: Ancho uno paio di goffani istimati in X lbr.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 76.6, pag. 383: Un re' vento con arsura / à menao gram remorim / enter Guerfi e Gibellin / chi faito à greve pontura: / che, per mantener aotura, / e per inpir lo cofin, / de comun faito àn morin / per strepar l'aotru' motura, / ensacando ogni mestura / per sobranzar soi vexin.
[6] Doc. fior., 1306-25, pag. 106.22: Dì XJ di lulio, p(er) J paio di cofani p(er) la Lotta lb. VIIJ s. XIIIJ.
[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 301.5: hi[c] coffinus, ni, el coffano.
[8] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 90.1: Ancho lassa a la detta Meia uno ghoffano chon due tovagliette.
[9] Doc. orviet., 1339-68, [1368], pag. 152.12: Pietro da Ma(n)ciano abe della massarizie di Neruçço di s(e)r Va(n)ni da Ca(n)po(r)seldule, il quale lassò [[...]] queste massarizie scritte di sotto [[...]]: I paio di chofani gra(n)di e belli, I gua(r)naccia di meschula...
1.1 Signif. incerto: cassa dotata di fori, per consentire la fuoriuscita di liquidi, utilizzata nella lavorazione dell'allume?
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 368.26: Il detto allume poi ch'è fatto e aghiacciato nella pila sì ne 'l traggono e mettonlo in cofani, e sopra ciascuno coffano entrovi l'allume sì vi gettano suso insino a 3 secchie d'acqua chiara, e poi lo lasciano stare a digocciolare 2 dì ne' detti coffini...
[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 793, pag. 47: Dé du pisci e cinque pane orçeai, / Tuti afati áli asaçiai. / Dodex cofeni fo l'avançamento, / Segondo k'îl vangelio se leçe dentro.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 13, pag. 34.24 : che con tutto ciò che Christo facesse cotanti miraculi, si non congnobbe ch'ello fusse vero Dio in fine a ttanto ch'elli non vidde venire a spogliare l'inferno, ch'elli lo vide digiunare giorni XL [[...]] e satollare più di V.M homini o persone de V pani d'orço e di due pesci e soperchione XIJ chuofani...
[3] Doc. prat., 1296-1305, pag. 242.2: it(em) uno cuofino...
[4] Ingiurie lucch., 1330-84, 151 [1356], pag. 48.10: Passa, ria femina malvagia! E' conviene inanti che sia molti dì ch'io ti ronpa l'anta u faccia ronpere, se m(m)i dovesse gostare du' some di chuofina.
[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 93.27: Et zo si cunucxi per lu dictu di lu evangeliu di Iohanni, VI c. per totum, ubi legitur ki Iesu Cristu di V pani di orzu et dui pissi saturau chinqui milia homini et fichi cogliri lu rilevu, et fu dudichi cufini plini...
[6] San Brendano ven., XIV, pag. 66.14: Inanti ch'eli se partise da lo lido e là li sovravene uno zovene lo qual li aduse uno cofano plen de pan e un gran vaso plen de aqua...
[u.r. 04.11.2020]