0.1 tristor, tristore.
0.2 Da triste.
0.3 Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.).
In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.7 1 Condizione psicologica o fisica di sofferenza ed afflizione.
0.8 Gian Paolo Codebò 17.07.2002.
1 Condizione psicologica o fisica di sofferenza ed afflizione.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 14.6, pag. 29: prima del piacer, poco po noia, / ma poi, po forte troppo om dar tristore...
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.22, pag. 48: onne ben li fa spiacere, posta è 'n estremo temore; / le merolle i secca en core, del tristor c'ha albergato.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 4, pag. 92.11: poi che la novella di Cesare gionse in Roma, non era stato [Catone] se non in tristore et in corruccio.
[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4045, pag. 155: En questo mondo e gran tristor, / Tormento, greveça e fatiga, / E grieve passion e gran briga.
[5] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 11 ter. 28, pag. 63: Partori'ti co gran canto, / piena di spirito sancto: / or m'è ritornato in pianto, / la letitia in gran tristore.
[u.r. 22.02.2007]