CALZA (1) s.f.

0.1 caize, calça, calce, calçe, calcza, calcze, calse, calza, calze, calzi, caucza, chalça, chalçe, chalse, calthe, chalze, colce, colçe.

0.2 DELI 2 s.v. calza (lat. med. calceam).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1240-50; Doc. fior., 1262-75, [1263]; Doc. prat., 1285-86, [1285]; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Palamedés pis., c. 1300; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Stat. sen., 1301-1303; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. pis., 1318-21; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1321; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Doc. perug., 1351-60, [1351]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. calza di ferro 1.2.

0.6 N Cfr. Merkel, pp. 24-36.

0.7 1 Indumento che avvolge, riveste il piede e la gamba in parte o completamente a mo' di calzoni. 1.1 [In partic.:] calzare, calzatura. 1.2 [Armi] Locuz. nom. Calza di ferro: parte dell'armatura che protegge la gamba.

0.8 Milena Piermaria 20.09.2002.

1Indumento che avvolge, riveste il piede e la gamba in parte o completamente a mo' di calzoni. || Di diverse fogge: piu o meno aderente, con o senza pedule, con staffa oppure dotato di suola come un calzare.

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.18: (et) paria duo de calce (et) lence .ii.

[2] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 56, pag. 587: quel qe consume 'l so en reu conduto; / calçe qe sovercla lo braghero; / mul qe trota, destrer qe no saia...

[3] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.8: Pagati s. viij m(eno) ii dr. p(er) i paio di calthe di garbo, ebele da Mercata(n)te.

[4] Doc. fior., 1262-75, [1263], pag. 295.1: Ser Martinello di Balla ci de dare lb. vj, che lli presta(n)mo in k. nove(n)b(re) tra tre volte in sua mano: disse che nne reddeia alltrui (e) p(er) sue chalze (e) chalzari (e) per altre sue spese.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 279, pag. 37: de questo mete 'l cura, / De fare le grande caxe con li richi solari, / De grosse torre et alte, depengie e ben merlae, / D'aver calçe de saia et esser ben vestio...

[6] Doc. prat., 1285-86, [1285], pag. 113.26: Anche ci diede Dura(n)te, ebine calçe, s. VJ d. IIJ.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.8: le calze de quelli era pendente in fina alle cadechie, alli lazi dele correze, de qua e de là pendando ligade.

[8] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 111.7: ser Burneto chalsaiolo che facea le chalse...

[9] Stat. sen., 1301-1303, cap. 15 rubr., pag. 14.9: De le calze e de le corregie e de' borselli e delle budella.

[10] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 27.9, pag. 386: E ritto l'ha in calze ed in pianelle, / borsa, cintura inorata d'argento, / che stanno sotto la leggiadra pelle...

[11] Stat. pis., 1318-21, cap. 15, pag. 1097.27: E li calsaiuoli non debbiano togliere del paio delle calse a coscia più di denari VII, e delli stivalecti più di denari VI...

[12] Doc. venez., 1321, pag. 172.35: ancora ordeno ch'el sia tolto VJ lbr. de gss. e sia (con)prado grissi e tella da camese e colçe e colçeri segondo lo tempo che serà...

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 165.23: e le vestimente né le calce né le lor muande eran muae niente né strinae né cambiòn color...

[14] Doc. aret., 1349-60, [1351], pag. 169.35: E ànne avuto p(er) uno paio de calçe turchine ch'i' mandai a dì ..., fo braccio e quarto, li. IIJ.

[15] Doc. perug., 1351-60, [1351], pag. 12.10: Le cose sono quiste cioè: [[...]] j paio de calçe de lana, ij sacca e j quarto di ferro a malgla...

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.13: In gamme portavano caize de bianco. De sopra le caize portavano calzaroni de corame fi' a mesa gamma.

[17] Gl Stat. cass., XIV, pag. 119.12: «indumenta pedum» etc.: le calciamente de li pedi, li calczari (et) le calcze.

- Calze a staffetta: calze prive di solette o peduli.

[18] Gl Novellino, XIII u.v. (fior.), 77, pag. 305.8: e trovò che lli dovesse donare un paio di calze line a staffetta, cioè sanza peduli, e non altro.

- Calze suolate: calze dotate di suola.

[19] Stat. fior., 1356 (Lancia, Ordinamenti), pag. 375.19: Neuna femina, maritata o vedova, possa andare fuori di casa per la cittade di Firenze, per via, calzata con cotigie o con calzesolate o sanza suolo in peduli di calze...

[20] Stat. lucch., 1362, cap. 32, pag. 102.9: E che neuna donna o giovana da sette anni in suso ardisca o presuma portare scarpe stampate, o calsesolate o contigiate...

- Calze a campanile: prob. sorta di calze sgambate, cadenti a campana (più modesta della calza intera). || Cfr. Merkel, p. 31.

[21] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 8, pag. 485.21: venutici di contado e usciti delle troiate vestiti di romagnuolo, con le calze a campanile e colla penna in culo, come egli hanno tre soldi, vogliono le figliuole de' gentili uomini...

- Calze sgambate: calze che arrivano fino al ginocchio. || (Pernicone). Cfr. inoltre Merkel, p. 31: «non fermate al farsetto, né strette alla gamba».

[22] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 76, pag. 166.29: ed essendo il caldo grande (però che era di luglio), e avendo le calze sgambate, e le brache all'antica co' gambuli larghi in giuso...

1.1 [In partic.:] calzare, calzatura.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 2, pag. 9.23: Chisto sancto patre Libertino, per amore e devocione chi avea ad sancto Unurato, sempre portava una calcza che era stata de sancto Unurato...

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 20, pag. 173.17: Vieni, diavolo, e discalzami. - Dopo la quale parola incontanente si cominciarono per sè medesime a sciogliere le legature delle calze...

[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 304.18: hec caliga, ge, la calça.

[4] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 20, pag. 190.22: Vene, diavo, e descalçeme». Depoi la qua parola incontenente incomençàm per sì mêsmi a desligar le ligaure de le calçe cum tanta velocitae...

[5] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 102.26: Hec caliga, ge id est la calça.

1.2 [Armi] Locuz. nom. Calza di ferro: parte dell'armatura che protegge la gamba.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 15, pag. 104.10: e ferillo ne la gamba uno gran colpo, sì che la calza del ferro ismagliò, e tagliolli la carne in fino all'osso.

[2] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 1, pag. 41.23: E da lato a llui era una spada e da capo del letto era uno elmo e lo suo asbergo e suoie calsedi ferro...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 228.5: Et che neuno, ne la città di Siena [[...]] debbia portare [[...]] guanti di ferro, cosciaroni, ginocchielli, gamberiuoli o vero calze di ferro...

[u.r. 15.07.2010]