0.1 candideça, candidezza.
0.2 Da candido.
0.3 Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Giuseppe Marrani 16.10.2002.
1 Bianchezza del volto o del corpo.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 316.5: Voi il sapete; e sapete cercare la candidezza co la cera fregandola: quella giovane che non serà colorita per lo sangue naturale, sì fia colorita per arte.
[2] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 487, pag. 790.13: Aparve dunque a llei come tenerissimo giovenco, con certa candidezza per lo corpo, occhi divini, denti lattatissimi e cornetta apena de la testa germugliati...
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 22-36, pag. 641, col. 2.16: Lo qual velo significa la candideça de la fe', lo manto verde l'indumento de la sperança, la veste rossa...
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 21, proemio, pag. 468.31: ... però ch'ella [[la Temperanza]] è la prima stola; ella è vestimento di bisso; ella è candidezza quasi materiale dell'altre cose.
[u.r. 14.01.2009]