CAPPONE s.m.

0.1 capon, capone, caponi, cappon, cappone, capponi, capum, capun, capuni, chapon, chaponi, chappone, chapponi, kapponi.

0.2 Lat. volg. *cappo, capponem (DELI 2 s.v. cappone).

0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. mug., XIII m.; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1277-96; Doc. pist., 1300-1; Stat. sen., 1301-1303; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Doc. ver., 1275; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Tristano Zib. da Canal, 1310/30 (venez.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

0.5 Locuz. e fras. far cappone 1.2.

0.6 N Escluse le forme latine capones, caponum e capponum, tutte att. in Doc. pist., 1297-1303 per lo più in formule del tipo «unum par caponum», «tria pa(r)ia caponu(m)» ecc.

0.7 1 [Zool.] Galletto castrato in giovane età, così da farlo ingrassare meglio e più rapidamente (spesso sinon. di prelibatezza culinaria). 1.1 [Con rif. alla pietra detta alettorio che era opinione comune si trovasse nel ventriglio del pollame]. 1.2 Fig. Fras. Far cappone: capponare, far fesso. 1.3 [Per paragone detto iron. di chi, perché consacrato, fa mostra di praticare l'astinenza sessuale].

0.8 Giuseppe Marrani 28.10.2002.

1 [Zool.] Galletto castrato in giovane età, così da farlo ingrassare meglio e più rapidamente (spesso sinon. di prelibatezza culinaria).

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.58, pag. 591: A noia m'è [[...]] amiga qe per poco s'esmaia; / cog qe del capon me tol l'entraia...

[2] Doc. mug., XIII m., pag. 190.7: Casa Andrucci d. iiii. Ugolino dala Collina d. iiii (e) un paio di polli di state (e) un paio di capponi p(er) Natale.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1472, pag. 227: E ho visto persone / ch'a comperar capone, / pernice e grosso pesce, / lo spender no· lli 'ncresce...

[4] Doc. ver., 1275, pag. 265.16: p(re)ndo xxij m(inali) (e) meço d(e) fr(umento) (e) ij t(er)çe (e) ij cap(oni) (e) j spall(a)...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 179, pag. 61: Forment, panig e leme e fruit ke san da bon, / Vin precïus, plumente, salvadhesin, capon, / Carne d'agnel e 'd bo e 'd porc e de molton.

[6] Doc. fior., 1277-96, pag. 386.19: E de dare s. XX per nostra parte di ferrana e di rape, abbattuto s. cinque che dovea avere de la siepe e che paghoe inn uno chappone quand'èi male ne l'ottantasei.

[7] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 134, pag. 160, col. 1: el è bein percaçà la noit / del mançar a grant deport, / sette galline, cinque caponi / e doi çantacler grosi e boni / ch'el aveva portà de la noit...

[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 325, pag. 572: Capone, si è giovene e grasso giustamente, / de gallina no discrepa de bontate niente...

[9] Memoriali bologn., 1279-1300, 3.18, pag. 9: portòn sette capuni et ove ben dusento / et un capun lardato per boca savorare.

[10] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 40, pag. 144.6: quest'è l'uccello solo [[il gallo]], a cui li uomini cavano i coglioni, per far li capponi, che sono molto buoni e sani di state.

[11] Doc. pist., 1300-1, pag. 200.31: Diedi a Braccio Astigiani i(n) sua mano, dì s(oprascric)to, dielli i(n) uno paio di chaponi, s. xv.

[12] Stat. sen., 1301-1303, cap. 33, pag. 23.13: D'ogne cappone o gallina, oca o paparo, o vero anatre, J denaio kabella; et passagio J denaio.

[13] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 48, pag. 254.13: Suolsi dire una favola d'uno a cui fu dato una verga, ch'era di tanta virtù, che battea, venìa ciò che volea [[...]] battea e venìa il fine vino, battea e veniano i capponi belli e cotti.

[14] Gl Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 42.2: Capitol del gal castrà , chi s'apella capon.

[15] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 8, pag. 72.9: Dimmi: se quine fusse uno che sognasse di mangiare capponi et tu avessi costì capponi veri, et chiamassi lui che nne venisse ad mangiare, et elli pur sognasse, verrebbe elli ai veri capponi? No!

[16] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 8.7, pag. 412: istarne arrosto e giovani fagiani, / lessi capponi, capretti sovrani...

[17] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.31, pag. 228: tute cosse da manjar, / de bona biava e de formento, / carne, formajo e condimento, / de capum grassi, ove e galine / e d'asai menne salvaxine, / e inbuter, lardo e mezenne...

[18] Tristano Zib. da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 75.25: Et un çiorno convidà Tristan a dixinar e vollselli dar un chapon atossegado a mançiar.

[19] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 16, pag. 14.1: Se vuoli fare ij capponi ripieni per xij persone, togli ij casci freschi, e xij huova, e ij once di spetie fini e dolci, e meça libra di lardo fresco. E togli i capponi pelati, e lavaglili bene, e mettigli a lessare...

[20] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 86.16: Hic capo, nis id est lo capone.

[21] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 213.4: E mandavase el dicto imperatore sulo ad una fiata uno lepero o due capuni o dui ocche.

- [Traduce gallus gallinaceus, il gallo domestico].

[22] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 22, vol. 6, pag. 459.17: [17] Ecco, Iddio ti farà portare, come si porta lo cappone, e solleverà te come uno leggiero vestimento. || Cfr. Is. 22.17: «ecce Dominus asportari te faciet sicut asportatur gallus gallinacius...».

1.1 [Con rif. alla pietra detta alettorio che era opinione comune si trovasse nel ventriglio del pollame].

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.13: Aletorio sì è una pietra, la quale nasce nel ventricello del cappone, poscia ch'elli è vivuto VIJ anni compiuti. E questa pietra non cresce oltre la misura d'una fava, et è somilliante a cristallo o acqua limpida. Qualunque persona il porta sopra non può essere vinto...

[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 3, pag. 146.4: Allettorio è una petra blanchegna e torbollenta e spesa. E trazzie al collor de cristallo e dello calcedonio. E trova-sse in lo ventre del capone.

[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 73.5: La prima pietra si chiama Aletorio, la quale si truova nel ventrilio de le ghaline e de' ghalli e de' chaponi...

1.2 Fig. Fras. Far cappone: capponare, far fesso. || In gioco di parole con 'gallo', con cui qui s'identifica il re francese Carlo di Valois.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Orlando), XIII sm. (tosc./faent.), son. 2.14, pag. 61: perché punto non tien del galo 'l spago, / ma de far lui cappone fermo cor z'ha.

1.3 [Per paragone detto iron. di chi, perché consacrato, fa mostra di praticare l'astinenza sessuale].

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 101, pag. 229.11: E così [[Giovanni dell'Innamorato]] si partì, che parea, quando giunse a Todi, uno cappone vero. E più tempo continuò questa così fatta vicitazione, per forma, che diventò di fresco e colorito, quasi magrissimo e pallido...

[u.r. 14.10.2020]