CERTE avv.

0.1 certe, certissime.

0.2 Lat. certe.

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1 [5].

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).

In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV (2).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Ritmo cass., XIII in.; Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. per certe 1.1; certe che 1.2.

0.7 1 In maniera certa e priva di dubbi; senza che vi siano dubbi al riguardo. 1.1 Locuz. avv. Per certe. 1.2 Locuz. cong. Certe che: dal momento che.

0.8 Francesca Faleri 29.10.2002.

1 In maniera certa e priva di dubbi; senza che vi siano dubbi al riguardo.

[1] Ritmo cass., XIII in., 57, pag. 12: Certe credotello, frate, / † ca tutt'è 'm beritate.

[2] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 633, pag. 349: Et nuy certe ad cotanta / lauda ce adcompangnima, / e sempre Deo laudima...

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 145, pag. 376, col. 2: Mortu era allora lu patre / certe et anche la matre; / remase ad soe parenti / ella con multe gente...

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 9, vol. 2, pag. 180.31: item ka Deu sa certe et definite lu numeru di li beati, addunca killu numeru esti finitu...

- [Come formula introduttiva o come rafforzativo generico].

[5] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 244, pag. 28: Ma certe de quantumqua ipsu mendicava, / multu pocu manicava, / tuttu quantu sì lo dava.

[6] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 36, pag. 122.8: Et certe, nonn- è convenevolo, nè ragione, che per ragione possa far vendetta se non giudicie, [ad cui per] ragione [sia conceduto]...

[7] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 51, pag. 150.9: como amaremo Deo lo quale nui non vedemo, e nui veçemo lui çascuna hora? Certe per tute raxone semo tenuti d'amar lui e de servirlo...

[8] Poes. an. mant., XIII/XIV (2), 39, pag. 788: Doni, donçeli, açati / de mi alcuna pietança: / andati, mia dona pregati / che deça venir a la dansa; / certe, se questo non fati, / moray, be' lo dig in certança.

[9] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 29, pag. 233.13: E certe, se per poco senno di fatto viene a fine, sanza dubio può ritornare in suo stato.

[10] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 326, pag. 30: Respuse sanctu Petru: «Certe, madompna mea, / l'amistade ène tanta, che crescere no potea».

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1900, pag. 254: Or venne fi ad Selmona, poco nanti lo Perduno; / Certe granne acconcime fece nostro conmuno.

[12] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 128.18: Et a mi pari ki certissime la fidi di Deu, la quali esti fundamentu et principiu di tucti li virtuti, divi essiri supra omni sentiri et ymaginari...

[13] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 15, pag. 33.4: e questo èe provato; e se alcuno omo altro vuole dire, certe dice falso.

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 16, pag. 168.11: Certe non foy Helena tanto cara che se devesse comparare de tanto mortale e crodelissimo priezo...

[15] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 105.8: O fiol meo, com poròe vivere sença ti? Certe più voluntera vorave essere seterà cum tego, sì ch'en qualunqua logo tu fussi, eio fosse tego.

[16] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.6: Certe p(er) li cavalgi s'enalça la gloria de li principi, li coraggi de li ri s'engrandisco, ordenase le schiere et dàse la sconficta a li nimici...

[17] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Prol. cap. 4, vol. 1, pag. 5.17: Perchè Paolo apostolo fue detto vaso di elezione? Certe perchè era vaso della legge ed armario delle sante scritture.

1.1 Locuz. avv. Per certe.

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 2, pag. 238.16: Ell'è la virità, santo e iusto segnore, e de çò no dubitano li homigni de quelo vostro comune che 'l vostro exaltamento è nostra posança per le qua' nu' creçemo e sença dubio per certe speremo mantenire nue e durare in tranquilità, reponso e bon stato.

[2] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 18, pag. 76.26: «Ser Nicolò, e' v'aveva metù in la mia casa, per che vu me guardassi la mia roba. Per che no l'avì vu guardà? per certe vu la compararì!»

1.2 Locuz. cong. Certe che: dal momento che.

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 129, pag. 257.6: certe ch(e) lu c. p(er) sup(er)dim(en)to d(e) l'ungnia n(on) pò stare m(u)lto sup(ra) li pedi, fatigase unu lectu d(e) paglia long(n)a ch(e) se repose q(ua)n vole.

[u.r. 30.01.2009]