CÉTRA (1) s.f.

0.1 cedera, cedra, cera, cetara, çétara, cetare, cetera, cetere, ceteri, cetr', cetra, cetre, cietera, citara, citare, cìtare, citera, cytara, cytare, cythari.

0.2 Lat. cithara (DELI 2 s.v. cetra).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).

In testi sett.: Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Con le forme del tipo cetra, di evoluzione regolare, alternano (e si trattano congiuntamente in questa voce) le forme del tipo citara, dove la i è generalmente indizio di derivazione dotta.

Nota il plur. ceteri in Bibbia (01), XIV-XV (tosc.).

0.7 1 [Mus.] Strumento musicale a corda. 1.1 Meton. Il suono della cetra. 1.2 L'arte del suonare la cetra.

0.8 Francesca Faleri 15.10.2002.

1 [Mus.] Strumento musicale a corda.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 119, pag. 22: Oveunqua eranu iullare, / tutti currunu per iocare: / cythari cum timpani et sambuci, / tutti gianu cantando ad alta voce.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 21, pag. 166.3: La sambuca è detta a similitudine della cetera, perchè, secondochè nella cetera sono corde, così nelle travi che per lungo allato alla torre si pongono, sono funi...

[3] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 167, pag. 633: E ben ve digo ancora en ver, sença bosia, / ke, quant a le soe voxe, el befe ve paria / oldir cera né rota, organ né simphonia, / né sirena né aiguana né altra consa ke sia...

[4] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 9, pag. 38.8: sì come non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e non per usarla per sonare.

[5] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 38.18: Enpremeramentre Apollo, lo qual fo reputadho grando domenedio appresso li Paganni, atrovà la çétara...

[6] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 20, 16-30, pag. 448, col. 1.13: al collo de quello strumento che cum dide se sona, come cedera, o ver chitarra, o ver leuto o viola, etc.

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 212.23: Insino a qui una di quelle avea parlato sonando la sua cetera.

[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 31.30: Joppa col capo bello suona coll'aurata cetera...

[9] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 19, vol. 2, pag. 308.29: E che egli delli canti, e delli suoni spirituali si contristi, e partasi, mostrasi in ciò, che sonando David la sua citara, cacciava lo demonio dal re Saul...

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 78.26: gli salterion lo dexecordo laudi cytare organ cembali corni trombe nachare tympani zaramele sinfonie dianne e ogne moho artificial e delectevel de tuta la musica...

[11] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 72, pag. 117: e se le volglie loro siran concorde / troppo averem che far considerando / a quante cetr'artiraran le corde.

[12] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 6, pag. 29.31: Anon fu il primo che trovasse cetere, organi e altri stormenti e Caino fu il primo lavoratore di terra...

[13] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 3.13, pag. 7: E' non sonâr con piú diletto quelli / d'Anfione, co' quai movia le pietre, / né di Mercurio a chiuder li occhi d'Argo / (deh, nota ciò ch'io spargo), / né contr' a Marzia d'Appollo le cetre, / che' miei, Amor, s'io avessi sapere / quant' hanno in lor piacere.

[14] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 32, pag. 464.2: Le muse elexero, de' loro compagni, alcuni, [sì] che, con lo canto e col sono de la citara de Amfione, [Amfione] fornì el so murare.

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 7, vol. 2, pag. 93.24: eccu, la citara di la cruchi canta cum septi cordi, VII paroli, VII canti, VII virtuti bastanti ad omni homu lu quali cherca la via di Deu...

[16] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), Prologo, par. 3, vol. 1, pag. 109.9: Tubal, il quale fu il primo inventore d'organo, di cetere, e di tromba...

[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 108.6: Hec lira, re id est la cetra.

[18] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 144.20: Loth regnao anni LXXX. Nel cui tempo foro composte le fabule de Cerbaro cane infernale et de Amphione, lo quale con lo canto della cetera comoxe le prete et li saxi.

1.1 Meton. Il suono della cetra.

[1] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 31, pag. 152.28: E però possono dire come disse Iob: «Convertita è in pianto la cetera mia, e gli organi miei in boci di guai...

[2] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 1, pag. 65.5: Orfeo facea colla cetera mansuete le fiere, e li arbori e le pietre a sé muovere...

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.13: e per ogne luogo risuonano le cetere e le trombe e le canzoni, avventurati argomenti de' lieti animi.

[4] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 7, par. 10, pag. 695.24: e l'allodole, imitanti l'umane cetere col lor canto, gaie, cominciarono a riprendere il cielo...

[5] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 179.20: O buona prosperità, ove se' tu ora? la mia cietera è convertita in pianto ed è fatta lacrimosa lira.

1.1.1 Fig. La poesia.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 292.14, pag. 366: Or sia qui fine al mio amoroso canto: / secca è la vena de l'usato ingegno, / et la cetera mia rivolta in pianto.

1.2 L'arte del suonare la cetra.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 479.13: Lo fiolo o nievo de Filiro amaistrà in la citara Achille e corrompé li feri animi cum piasevele arte...

[u.r. 22.10.2020]