0.1 cirenensi, cirenese, cirenesi.
0.2 Da Cirene topon.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.).
0.7 1 Abitante della cittą di Cirene.
0.8 Ilde Consales 02.10.2002.
1 Abitante della cittą di Cirene.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 215.14: il re de' Cirenesi, chiamato Ofella, fece patto con Agatocle...
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 6, pag. 385.19: Conciofossecosa che tra' Cartaginesi e Cirenesi fosse durissima contenzione de' confini delle loro terre, a l'ultimo piacque a ciascuna parte, che [[...]] fossero mandati giovani...
[3] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 48.20: si levarono molti Giudei e malivoli della Sinagoga [[...]] e di Cirenensi...
[u.r. 16.03.2009]