0.1 citariçando, citarizando, citarizzanti, citarizzavano.
0.2 Lat. citharizare.
0.3 Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
0.5 La forma sett. citariçando in Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.) potrebbbe essere l'esito del lat. tardo citharidiare.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Mus.] Suonare la cetra.
0.8 Ilde Consales 02.10.2002.
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 10, 46-69, pag. 180, col. 2.4: la compagnía de David ch'andavano cantando e citariçando: li quai cori figurano qui de Paradixo.
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 46-69, pag. 232.1: e postavi suso l'arca, elli vestito umilmente a modo dei sacerdoti, andava cantando e citarizando innanti a l'arca, e condussela in verso la città.
[3] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 14, vol. 10, pag. 533.3: e la voce ch'io udii, come di molti citaredi che citarizzavano nelle citare sue.
[u.r. 16.03.2009]