COGNATA (1) s.f.

0.1 caynata, chongnata, chugnà , chugnata, cognada, cognata, cognate, cogniata, cugnà , cugnaa, cugnada, cugnadhe, cugnata, cugnate, cugnati,cuinata, cunata, cungnata, ghognata.

0.2 Lat. cognata (DEI s.v. cognato).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. fior., 1277-96; Doc. prat., 1296-1305; Doc. aret., 1335-39; Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Doc. bologn., 1287-1330, [1305]; Doc. venez., 1309 (4); Elucidario, XIV in. (mil.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Stat. perug., 1342; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. cognata carnale 1.2.

0.6 N In alcuni dei testi documentari cit. è impossibile una verifica sicura dei rapporti di parentela tra i personaggi menzionati. In assenza di riferimenti si è classificato l'es. sotto 1.

0.7 1 La sorella della moglie o del marito oppure la moglie di un fratello. 1.1 La moglie di un fratello del marito. 1.2 Locuz. nom. Cognata carnale. 2 Parente, congiunto.

0.8 Gian Paolo Codebò 30.11.2002.

1 La sorella della moglie o del marito oppure la moglie di un fratello.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 101.21: E fece doi filie, le quale deo per molgere a li filii de Prisco Tarquinio. Ma Tarquinio Superbus se iacque con Tulia sea cunata e Tullia occise lo marito... || Lucio Tarquinio (Tarquinio il S.) e il fratello avevano sposato due figlie di Servio Tullio.

[2] Doc. sen., 1263, pag. 340.9: una peça di verde di Cielona che mandai ala molie e la ghognata in Siena.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 2.2, pag. 6: - Oi bona gente, oditi et entenditi /la vita che fa questa mia cognata.

[4] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 189.6: It. da la cognata di frate Giovanuzzo de la Donnana, dì xxv di luglio, s. iiij.

[5] Doc. fior., 1277-96, pag. 379.15: Giovanni Bellondani [[...]] disse che lli dava chon altri d. a la chongnata.

[6] Doc. bologn., 1287-1330, [1305] 10, pag. 71.19: dona Lambertina, mia muiere, e de Nicolo, meo fraello, e de dona Gisla, mia cugnaa, muier del dito Nicolo...

[7] Doc. prat., 1296-1305, pag. 389.17: la chugnata di Moço ebe J q.

[8] Doc. venez., 1309 (4), pag. 60.4: item s. V de gssi a mia cugnada Sofiia...

[9] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 50, pag. 161.22: La sorela de la mia muliere fi mia cognada per lo [...] sangue meo.

[10] Doc. aret., 1335-39, pag. 157.23: Pietro de Maffeo da Torri (e) do(n)pna Pia sua cognata rendono uno staio (e) meço de grano...

[11] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 107, par. 2, vol. 2, pag. 158.16: Se alcuno troverà alcuno a [[...]] conosciere la moglie sua overo la figliuola overo la nepote overo cuinata [[...]] e alora esso offenderà overo occiderà, ad alcuna pena non sia tenuto.

[12] Gl Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 150.29: non s'intenda di figliuola, sorocchia, nepote o cognata cioè mogle de suo fratello.

[13] Gl Stat. lucch., 1362, cap. 45, pag. 106.27: E che neuna donna o femina [[...]] ardisca o presumma scapilliarsi al pianto d'alcuna persona defuncta, se non la madre, la mollie, la nora, la filliuola, la sor carnale e la cugnata, cioè la mollie del fratel carnale della persona defuncta...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 258.4: Thelamonio Ayas menao con sico da lo tiemplo de la Dea Minerva Andromacha, la muglyere de Hector, e Cassandra, la caynata...

1.1 La moglie di un fratello del marito.

[1] Gl Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 10, vol. 2, pag. 222.20: Macario, sappi, che tu non sei anco pervenuto a tanta perfezione, a quanta sono due giovani cognate, cioè mogli di due fratelli...

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 219 rubr., pag. 568.23: Due cognate moglie di duo fratelli, avendo gran voglia di far figliuoli, pigliano beveraggio da uno judeo...

1.2 Locuz. nom. Cognata carnale.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 46, pag. 429.4: Tireo, il quale, ricevuta Filomena dal pietoso padre, a lui carnale cognata, non dubitò di contaminare le sacratissime leggi tra lui e Progne, di Filomena sorella, matrimonialmente contratte.

2 Parente, congiunto. || Questo signif., più generico e affine a quello proprio del lat. cognatus, ricorre solo in passi dipendenti dal testo evangelico (cfr. Lc. 1, 26 «Et ecce Elisabeth cognata tua et ipsa concepit filium») con rif. a Elisabetta che, secondo la tradizione, sarebbe stata cugina di primo grado della Vergine Maria, e in Accurso di Cremona (che traduce Valerio Massimo).

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 6: (et) ecco Elizabèt cungnata tua, e parturerà filiolo i(n) sua senetute...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 3, vol. 2, pag. 74.17: Di li quali con zò sia cosa que multi ende fussiru dannati, tucti quanti li iudicaru li lur cugnati fimini intra di li lur casi. || Fraintendimento del testo originale di Valerio Massimo: «A quibus cum multae essent damnatae, in omnes cognati intra domos animadverterunt».

[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 110, vol. 1, pag. 239.9: santa Maria, venendo da Nazzareth, si scontrò santa Elisabeth, sua cognata, alla detta fontana...

[4] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 82.27: Et ecco Elisabeth, toa cugnà , sì à inçenerà fiolo in lo so ventre...

[u.r. 04.11.2020]