0.1 cognitiva, cognitivo, congnitive.
0.2 Da cognito.
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che riguarda l'intelletto o le facoltà razionali dell'uomo in quanto mezzo di conoscenza, percezione, apprendimento.
0.8 Gian Paolo Codebò 02.12.2002.
1 Che riguarda l'intelletto o le facoltà razionali dell'uomo in quanto mezzo di conoscenza, percezione, apprendimento.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 31, proemio, pag. 676.22: la forma del Paradiso di lungi vide farsi tonda, e parere come rosa, non perchè fosse prima altrimenti fatto, ma però che 'l senso cognitivo per la virtù del suo obietto s'informò più del vero.
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 5, par. 4, pag. 26.18: L'altre azzioni e passioni sono che fatte sono in noi o ddi noi per le nostre vertù congnitive e disiderative.
[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 78, col. 2.37: è il cognoscimento, il quale si ha per l'amore unitivo, più chiaro e più potente a trapassare i secreti, che l'apprendimento cognitivo, ovvero che la scienzia dello intelletto...
[u.r. 16.03.2009]