COLOMBA s.f.

0.1 cholomba, colomba, colombe, colonba,colonbe, columba, columbe, columbi, colunba.

0.2 Lat. columba (DELI 2 s.v. colombo).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1 [10].

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Poes. an. bologn., XIII; Poes. an. ver., XIII sm.; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342.

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 [Zool.] Femmina del colombo, di colore candido e di aspetto mansueto ed inerme (anche con rif. all'animale senza distinzione di sesso).

0.8 Elena Paolini 01.07.2002.

1 [Zool.] Femmina del colombo, di colore candido e di aspetto mansueto ed inerme (anche con rif. all'animale senza distinzione di sesso). || Spesso cit. in contrapposizione ad animali aggressivi.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 197, pag. 95: Dal corb no ex columba, ni fa splendor lucente; / Dal scurio no ven lux, inanz ven oltramente.

[2] Pallamidesse Bellindote (ed. Contini), a. 1280 (fior.), 10, pag. 468: Tempèr d'angoscia posar me no larga / e 'ncalciami come falco colomba; / così manto di guaio adosso m'afib[b]io.

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 91.18: Et stando loro a cCesaria, apparve loro sopra l'oste una colomba candida, la quale fu fedita da uno sparviere, e cadde in terra, e fulle trovato socto l'alia diricta una lectera che si conteneva in questo modo...

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 49, pag. 68.11: la columba è uccello che non fae male né non noce a li altri uccelli, e giamai non si corruccia contra li altri...

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 1, pag. 3.21: E cosie instando, sì vide una colomba che ll'iscìo di bocca. Allora lo romito ebbe via più magiore paura, et instipidìo sie, che quasi cadde...

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 32.11: Lo demonio arebbe bene innanti preso forma di colomba, o d'uno agnello, o d'uno altro animale che di serpente, ma Dio non li le concedette.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 85, vol. 2, pag. 267.38: Anco, statuimo et ordiniamo che neuna persona, ne la città et nel contado et giurisditione di Siena, debia pilliare alcuna colomba o vero colombo dimestica o vero dimestico, o vero alcuno altro, con endice, con rete o vero con coppiuole, o vero lacciuolo...

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 30.8: L'agnello così fugge il lupo, la cerbia così fugge lo leone, le colombe così fuggono con paurose penne l'aguglia; tutti li animali così fuggono i loro nemici.

[9] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 220, par. 2, vol. 2, pag. 295.30: Sia enpertanto licito a ciascuno prendere colombe frascaie e cupparelle sença pena.

- Fig. [Come simbolo della pace, e della mansuetudine].

[10] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 354.11: Et anche Dio comanda, che gli uomini fossono semplici, e disse: serete prudenti come serpenti, e semplici come colombe.

[11] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 49.135, pag. 135: figura mansueta non conface / orgoglio asprezza e odio alcun tenere. / Punger colomba ahi, che laid'è vedere!

[12] Poes. an. ver., XIII sm., 100, pag. 18: Cristo per vui, vergene adorna / Cristo de vui reçevé carno monda, / dondo bià quel omo c'a vui se trona, / c'al vostro prego, umel colomba, / c'a Deo s'enchina.

- Fig. [Per indicare un essere inerme e semplice].

[13] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 15.7, pag. 51: E Baldanza si dorme, quando tromba, / ed hal per gica messere Ugolino: / ma quest'è il grande fastido, che colomba / si crede che ver' sé fosse Merlino.

[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 44.21: Questi sono li serpenti e' quali ingannano le colombe: questi sono li serpenti e' quali paiono che niscostamente sottentrino, et sotto dolceza di mele el tosco vuomere, et cibo di vita apparecchiare s'infengano...

- Fig. [Per indicare la Madonna].

[15] Poes. an. bologn., XIII, 19, pag. 9: Lo fruto che portasti, madona, in Betelèm, a nu la vita ha data. / Vuy siti sapïencia, presa de reverencia, columba sagellata.

[16] Poes. an. sett., XIII (2), 3, pag. 46: Santo Spirto dolce glorioso, / Ch'anonciò l'agnel Cabriele / Sença fele - a la colonba fina, / Ch'è raina - del precios tesauro...

[17] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 12.27, vol. 1, pag. 134: Vergene pura parturisti, / e depoi partu permansisti / vergene, perké credesti / a Gabrïèl sença fallança! / Tu se' columba sença fele, / dolçe a gustar più ke mèle, / porta de cui Eçechiel[e] / disse ke sempre era 'n clausança.

- [In contesto allegorico, per indicare l'uomo che vive secondo i precetti cristiani].

[18] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 38.11, pag. 816: Lo pretïoso arbore è la Croce, / li falconcelli li spirti malengni, / e le colonbe so' li omini santi / per li quali, cor[r]endo, mecto voce; / vedendo loro li potenti segni, / gire lo' apresso poi non sono osanti.

- Fig. [Per indicare la Chiesa cattolica].

[19] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 14, pag. 262.28: Una est columba mea, zo est la Glesia. Aquesta columba sovent est vendua e achataa a symoniacis hereticis, qui son li mal volpil qui vasten e meten a viltà l'esposa de Christ.

- [Come manifestazione sensibile dello Spirito Santo].

[20] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 189.29: In l'anno del Segnor CCLXII Gordian imperà anni VI: Fabian fo revelado per testimonianza de Spirito Santo in specie de Columba sovra el cavo de quello, digando: tu serà ordenado veschovo de Roma.

[21] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.20: Venne a santo Giovanni Batista, che 'l battezzasse; e, battezzato, è dichiarato per lo Spirito Santo in figura di colomba, e ancora per la voce del Padre...

[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 92.33: [21] e mandò 'l Spirito Santo in forma de colomba su quella santa testa, e voxe da quel pare resonò da cel che disse: «Questo si è lo me' figlio dillecto in lo qual tuto me deleto sì ben me conpiaxe-'l, a lu dê oregie asì la vostra guia».

- [Come manifestazione sensibile dell'anima sciolta dal corpo].

[23] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 38, pag. 150.10: Como vi' l'anima de la soa sor Scolastica in specie de columba andà' in cel.

- [Per indicare la Retorica come disciplina (adatta alla ricerca della verità)].

[24] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 14, pag. 139.4: Tutte scienze chiama regine e drude e ancille; e questa chiama colomba, perché è sanza macula di lite, e questa chiama perfetta perché perfettamente ne fa il vero vedere nel quale si cheta l'anima nostra.

[u.r. 06.11.2020]