0.1 choltra, choltre, coitra, coltra, coltre, coltrea, coltri, coutra, cultra, cultri, koltre.
0.2 Fr. ant. coltre, coutre (DEI s.v. coltre).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1240-50; Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Doc. sen., 1266; Doc. prat., 1288-90; Stat. fior., 1294; Palamedés pis., c. 1300; Gloss. lat.-aret., XIV m.; Doc. amiat., 1363 (2).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. venez., 1282; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. trent., c. 1340; Doc. moden., 1347; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. mant., 1367.
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1354]; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.); Doc. catan., 1349.
0.5 Locuz. e fras. coltre punta 1.1; sotto coltre 1.2.1; sotto la coltre 1.2; vedere sotto la coltre 1.2.2.
0.7 1 Coperta da letto in tessuto, per lo più imbottita di lana, bambagia o piuma. 1.1 Locuz. nom. Coltre punta: trapunta. 1.2. Fras. Sotto la coltre: in un letto, con ogni comodità. 2 Drappo funerario nero (o con i colori di una consorteria laica o religiosa) che copre il feretro durante le esequie. 2.1 Palio di una confraternita o compagnia. 3 [In contesti metaf.:] ricovero, riparo, protezione.
0.8 Linda Pagnotta 14.11.2002.
1 Coperta da letto in tessuto, per lo più imbottita di lana, bambagia o piuma.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 12, pag. 600: là no se trovarà nul bon albergaor, / leto ni banca qe sïa da onor, / vairi ni armelin, coltra né cuvertor...
[2] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.13: Pagati s. cvij p(er) lo ze[n]dado dela co[l]tra.
[3] Doc. sen., 1266, pag. 410.31: ( E) ancho una choltre di bocheraimo (e) uno tapeto...
[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 124.1: No li parlò se non che co li piedi fangosi abatteo il letto, calpitando coltri di porpora...
[5] Doc. venez., 1282, pag. 12.25: J coltra de tella o de bocaran per la so femena...
[6] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 146.9: anke diedi, lavatura di coltri e di lenzuola, s. iiij e d. x...
[7] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 14, pag. 59.15: Et dentro a quella cammera avea tre letti, ma non erano neente delli ricchi del mondo, ché non v'avea né coltre né copertoio...
[8] Stat. trent., c. 1340, cap. 43, pag. 38.5: digo ni leti, ni plumaçi, né coltre, ni lençoli de lana, né de lino...
[9] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.10: Anchora una cultra de pano endego de tre pecie frodà de panno biancho...
[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 159v, pag. 41.32: Lodix cis... operimentum lecti ut est cultra, carpita et cetera talia.
[11] Doc. catan., 1349, pag. 49.22: Item una cultra suttili ad buccani a Iohanna sua niputi et cunilli dui di tavula grandi.
[12] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 300.27: hoc fulcrum, cri, la coltra.
[13] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 143.19: E anque è tenuto Ceccharele al'uopera p(er) Nardelo d'una choltra e d'uno chapezale...
[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 425, pag. 98: De coltre et mataracza fecerovi medella.
[15] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 92.1: It. lassa a lo spidale di s(an)c(t)o Antonio d'Arcidosso una coltra rossa e sei pecore.
[16] Lett. mant., 1367, pag. 216.21: che e' sì involè una coltre a messer Filippino da Gonzaga...
[17] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 26, par. 4, vol. 2, pag. 120.17: fichi purtari nobili tappiti et nobili cultri et nobili, necti et novi linzoli...
[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 263.22: Puoi se mise in capo una coitra de lietto e così devisato ne veo ioso.
[19] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 120.6: Hoc phulcrum, cri id est la coltrea.
1.1 Locuz. nom. Coltre punta: trapunta.
[1] Doc. prat., 1288-90, pag. 170.9: IIJ koltrepunte da lletto kostaro lb. J s. V d. IJ tor..
1.2 Fras. Sotto la coltre: in un letto, con ogni comodità.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 632, pag. 549: Per ben andar la femena vestita et amantata, / ancor per tuto questo non è cortes trovata, / et ancora lo rame s'endaura per fïata, / e soto bela coutra sì sta causa malata.
[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 173, pag. 14: Pensate, o zente, che soto le choltre / dormite a gran deleto tuta note, / e fate che 'l chuor vostro plu se spoltre.
1.2.1 Fig. Locuz. avv. Sotto coltre: in ozio, nella mollezza.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.48, vol. 1, pag. 404: seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre...
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 46-57, pag. 579, col. 2.9: no studiando in scienzia, e star sempre a letto sotto coltra, no se pò vegnire né in bontà, né in scienzia ...
1.2.2 Fig. Fras. Vedere sotto la coltre: avere un rapporto di intimità (con la donna amata).
[1] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 7.32, pag. 18: Certo i' non dico ch'i' fossi sí oltre, / ch'i' mi possa dar vanto / ch'i' ti vedessi mai sotto la coltre.
2 Drappo funerario nero (o con i colori di una consorteria laica o religiosa) che copre il feretro durante le esequie.
[1] Stat. fior., 1294, pag. 655.6: Ed al detto morto si debia mandare la coltra e due torchi de la conpagnia col guanciale.
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 230. par. 8, vol. 2, pag. 307.1: nullo corpo morto [[...]] discoperto overo vestito se porte a la chiesia alcuna overo etiandio sepoltura, ma deportese e deportare se degga coperto con la coltra, palio overo celone overo alcuno panno de lana.
[3] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 159.23: salvo chi pigliasse habito alchuno possa avere sopra la coltre panno di quello habito e indosso, o coltre d'ogni co[m]pagnia...
[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 634, pag. 231.30: Li speziali e bechamorti avieno prese bare, coltri e guanciali con grandissimo prezzo.
2.1 Palio di una confraternita o compagnia.
[1] Stat. fior., 1280-98, par. 24, pag. 59.33: Anche fue ordinato la seççaia domenica d'agosto, per Guido Venisti e ser Berto capitani e per li loro consiglieri e per li camarlinghi, che ssi cresciesse la coltre in quel modo che parrà agli officiali che saranno allora.
3 [In contesti metaf.:] ricovero, riparo, protezione.
[1] Poes. an. sic., 1354 (?), 47, pag. 25: ora è suletta et strania, tutta discunsulata / pir la gran tirannia ki intra lui è chavata. [[...]] In testa suttamettinu petri di li valluni, / pir cultri sì si cropinu di nivi gran palluni, / in terra sì si gettanu a lu tayu a ccultruni.
[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 147.9: L'arbori e l'ombre coltra, i sassi letto...
[u.r. 31.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]