0.1 colto, cólto, coltu, culto, culti, cultu.
0.2 Lat. cultus (DELI 2 s.v. culto 2).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Insieme delle usanze e degli atti attraverso i quali si esprime il sentimento religioso; adorazione tributata alla divinità; venerazione per i santi o per altre entità o oggetti appartenenti alla sfera del sacro. 2 Fig. Dedizione; cura, applicazione nel conservare e accrescere i propri beni, facoltà, relazioni. 3 Modo di vestire, foggia; acconciatura o ornamento della persona e dell'abbigliamento.
0.8 Linda Pagnotta 15.05.2003.
1 Insieme delle usanze e degli atti attraverso i quali si esprime il sentimento religioso; adorazione tributata alla divinità; venerazione per i santi o per altre entità o oggetti appartenenti alla sfera del sacro.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.45, vol. 3, pag. 361: e tanta grazia sopra me relusse, / ch'io ritrassi le ville circunstanti / da l'empio cólto che 'l mondo sedusse.
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 22, 37-51, pag. 491, col. 2.2: Dell'impio culto, çoè del sacrificare all'idoli.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Proemio, vol. 1, pag. 10.27: Et imperò que nuy avimu in cori di acumenzari da lu cultu divinu, dicamu summariamenti di la condiciuni sua.
[4] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 22, pag. 126.23: Iddio [[...]] non abita in templi fabbricati per umano magisterio, nè richiede altro culto manovale, e di nullo nostro ministerio corporale ha bisogno...
[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 16, vol. 1, pag. 117.15: Quanto al primo dobbiamo sapere, che Latria è nome Greco, e in nostra lingua viene a dire culto e riverenza, che si conviene a solo Dio; sicchè a questo modo idolatria viene a dire riverenza e culto, che s'appartiene a Dio, fatta e redutta all'idolo...
[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 75.1: Et lu Archipiscopu [[...]] fu revocatu et restitutu a la sua ecclesia a lu cultu di la re[li]gioni cristiana, comu fu innanti.
[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 52, pag. 11: Lo re Carlo fo prencepe de multe gratie plino / Alla soa Ecclesia sempre collo culto divino, / Et della soa persona fo quasi uno paladino.
[8] Stat. cass., XIV, pag. 111.19: Lu oratorio sia quella cosa che hè dicta, no(n) se ce facza i(n) issa nulla altra cosa, voy sia r(e)posita nulla altra cosa, excepto quilla che ap(er)tene a lu coltu divino.
2 Fig. Dedizione; cura, applicazione nel conservare e accrescere i propri beni, facoltà, relazioni.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 186.23: eguali gloria divi essiri dunata ad homu scutiyanti di eguali cultu di amistati.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 165.20: Vuci convinivili a la incirkata sapiencia ca, se issu avissi mayurmenti vacatu a lu cultu di li soy pussessiuni ca di lu so animu, issu siria rimasu intra li soy casi signuri di li cosi soy et non fora riturnatu ad issi cussì grandi Anaxagora.
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 20, 19-30, pag. 522.11: E prima, pietà [[...]] è virtù per la quale alla patria et a' benivolenti et a' congiunti con sangue si dà officio e diligente culto, o vero per la quale noi diventiamo benivoli ai congiunti con sangue.
3 Modo di vestire, foggia; acconciatura o ornamento della persona e dell'abbigliamento.
[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 539.11: Ma schivade li omini professi per lo culto e la forma e quelli che pone le suo' còme en la staçon; quelle cose ch'elli dise a vui elli le ha ditte a mille fante.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Rubricario, vol. 1, pag. 4.1: Cap. 5, di li homini qui usaru plù largamenti oy di vestimenti oy di altru cultu, que non permittia la custuma antiqua.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 65.20: Marcu Scauru lu vestimentu di la scena, qui era di tuniki africani russi, introdussi, unu cultu di nobili maynera di vestime[n]ti.
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3 Rubricario, vol. 1, pag. 98.9: Capitulu V, de li homini que usaru pluy largamenti di vestimenti oy da lur cultu que non permittia la custuma antiqua.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 5, vol. 2, pag. 212.1: per amuri di Theda issu pilyau vestime[n]ta di cultu macedonicu e li ordenamenti di Persia...
[u.r. 02.12.2020]