0.1 ciecolito, gecolito; f: giecolito.
0.2 Lat. gegolitus. || La forma gegolitus è att. nella tradizione del De gemmis di Marbodo di Rennes (cfr. per es. Marbodus Red., De gemmis, PL, vol. CLXXI) come variante per tecolithus.
0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Min.] Pietra che si riteneva dotata di poteri curativi contro i calcoli dell'apparato urinario.
0.8 Gian Paolo Codebò 26.11.2002.
1 [Min.] Pietra che si riteneva dotata di poteri curativi contro i calcoli dell'apparato urinario.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 55.5, pag. 24: Gecolito non v'è con bella cara / ma sua vertù fa miraboli segni: / come nocciol d'auliva è sua parenza, / ed al mal de la pietra dà guarenza...
[2] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 311.26: De la virtù Ciecolito.
[3] F Sacchetti, Lapidario, XIV ex. (fior.), par. 34: Giecolito, è somigliata al nocciuolo della uliva. Fa guerire chi la porta del male della pietra. || Gigli, F.Sacchetti, p. 267.
[u.r. 04.10.2013]