0.1 biancecto, biancetto, bianchecto, biancheti, bianchetta, bianchetto, biankette.
0.2 Da bianco.
0.3 Doc. fior., 1278-79: 2.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1278-79; Doc. cort., 1315-27.
In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1361-87.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Di colore che tende al bianco. 2 [Di tessuto:] di lana trattata in modo da mantenerne il colore originale.
0.8 Pär Larson 27.01.2003.
1 Di colore che tende al bianco.
[1] Doc. cort., 1315-27, pag. 47.27: Verçolone da Celglalo dea dare lj. xviiij s. x per la meità d'uno paio de giovenchi, l'uno de pelo robbio e l'altro bianchetto, e Lippo not. n'à carta a dì xviiij d'agosto.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 9, pag. 41.22: Ché sovenço incontra che la cera e 'l volto de la meretrixe da soa natura serà bruto e soçço, ma per vende'-se meglio el'-le sarà pençer de giusi e de color biancheti e roseti e usà' e lavà'-se e unçe'-se d'altre piumente per inganar e prender quî chi no s'aveçan quanta soççura giase e sta ascosa, coverta soto 'l velo de giuso colorio. || Cfr. il testo lat. corrispondente: «Sicut enim plerumque meretricis vultus, cum turpis et foedus est per naturam, fucis et coloribus pigmentatus prostituitur ad decipiendos eos qui ignorant quae foeditas sub velamine fuci illius contegatur». Le parole «biancheti e roseti» del testo volg. potrebbero anche leggersi come sost. (cfr. bianchetto (2) s.m.), come una glossa esplicativa a color.
[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 29, pag. 119.19: Le pere maturissime intere si confettino nel sale, e mettansi in orciuoli, o in altri vaselli invetriati: e dopo tre mesi levando le pere, lasciano un liquor d'un sapor dilettoso, e di color bianchetto. || Cfr. Palladio, Op. Agr., 3, 25, 12: «saporis iucundi et coloris albiduli»
[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 13, cap. 4, pag. 294.9: L'ipomelidi son pomi, secondo che dice Marziale, somiglianti a sorbe. Nascono in arbore di mezzana statura, e fior bianchetto. || Cfr. Palladio, Op. Agr., 13, 4, 1: «mediocri arbore nascuntur et flore candidulo»
[5] Doc. castell., 1361-87, pag. 181.37: Ite(m) Mccclxxviij del mes(e) de maggio a dì xxvj, uno paio de buoi exti(m)ati vi(n)ti e doi fio(r)ini e meçço, l'uno bia(n)checto e l'altro robbio.
2 [Di tessuto:] di lana trattata in modo da mantenerne il colore originale. || Cfr. bianchetto 1 s.m.
[1] Doc. fior., 1278-79, pag. 460.15: peze VIIJ saie altopascine e biankette: ragionai a picioli lb. LX; peze VJ, tre vermigli e due mosteruoli e una verde...
[2] Doc. fior., 1278-79, pag. 463.23: E otto saie biankette: fuoro(no) kane LXXXIIJ e mezo b....
[3] Doc. fior., 1278-79, pag. 465.31: E VIIJ saie, sei altopascine e due biankette, per s. XIIJ k(anna): fuoro[no] k(anne) LXXX e b. IIJ 1/2....
[u.r. 27.11.2008]